I decade chiude a Trieste a +1.2° sulle 71/0 a -0.5° sulle 2016/25
Decade onesta, un pò caldina a tratti con massime simil estive anni '80, pioggia caduta 130 mm, ben sopra media dell'intero mese, nel recente battuta dalla 2022 con quasi 160 mm.
L'Aquila Roio Piano (abitazione) prima decade settembre 2025 anomalia termica positiva +1,5° sopra media su base decadale settembre periodo 2000-2024
L'Aquila Roio Piano temperature medie prima decade settembre 2025 :
min +10,8° max +26,9° media +18,8°
L'Aquila Roio Piano temperature medie prima decade settembre periodo 2000-2024 :
min +9,9° max +24,7° media +17,3°
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
La prima decade di Settembre trascorre senza particolari scossoni all'insegna del clima tardo-estivo, proseguendo così il programma di graduale decadimento stagionale iniziato subito dopo Ferragosto. Questo, in realtà, è stato vero solo al suolo: lungo l'intera colonna atmosferica le temperature non sono calate significativamente dall'ultima decade di Agosto, addirittura in media troposfera la prima decade di Settembre è risultata più calda figurando anzi quale una delle più calde degli ultimi 50 anni! Tornano pertanto ad annoverarsi delle statistiche significative di caldo dopo un mese di tregua, alcune estremamente sorprendenti.
Di seguito le medie termiche della prima decade di Settembre 2025 a Brindisi Casale:
media min: 20,8° (+1,7° dalla decadale 71/00)
media max: 28,2° (+1,3° dalla decadale 71/00)
media tot: 24,5° (+1,5° dalla decadale 71/00)
Chiudendo a +1.1° dalla decadale 81/10, +0.7° dalla decadale 91/20 e -0.3° (!!) dalla decadale 2011/20, è stata una normale decade di inizio Settembre per gli ultimi 15 anni.
La lettura delle anomalie è più che indicativa ad evidenziare il drastico cambiamento subito da inizio Settembre, in special modo nel passaggio tra il primo ed il secondo decennio del XXI secolo, con un aumento che sa di vero e proprio salto termico, ben +1°.
Anche se si commenta come una vittoria l'essere rimasti entro la norma dell'ultimo quindicennio, questa prima decade sarebbe stata la quinta più calda fino al 2007: oggi non solo non è nemmeno tra le 15 più calde, è persino diventata "fresca" rispetto agli standard moderni. E' davvero incredibile pensare a quale sia stato lo stravolgimento climatico in nemmeno 20 anni.
Anomalie prima decade di Settembre 1951-2025.png
Tra la media min e la media max la meno anomala è stata ancora una volta la seconda, tra l'altro ben poco rappresentativa del reale andamento delle massime decadali: soltanto 3 massime su 10, infatti, sono state superiori ai 28°, due di esse (negli ultimi due giorni) notevolmente (31,7° e 31,6°) ed è proprio questo che ha fortemente sbilanciato la media aritmetica considerato che le altre 7 max sono state molto omogenee. In questo caso è pertanto più utile adottare la mediana, che risulta infatti di 27.4°, ben -0.8° dalla media aritmetica semplice.
Atmosfera- Ad una decade del tutto anonima al suolo ne è corrisposta una a tratti eccezionale in atmosfera, specialmente alle quote medie: la temperatura media a 700 hPa è stata infatti la quarta più alta tra tutte le prime decadi di Settembre dal 1974, mentre lo ZT medio invece potrebbe essere stato potenzialmente il terzo più alto per gli ultimi 50 anni per la prima decade di Settembre a pari merito con il 2011.
Di questi esiti erano stati profeti i picchi raggiunti nel veloce ma molto intenso prefrontale di inizio mese proprio in medio-alta troposfera, addirittura a 700 hPa si era nuovamente raggiunto il record decadale e mensile (11,2°) già stabilito nel 2006 e nel 2008. Lo zero termico, l'altro parametro indicativo delle quote medie, ha invece sfondato per la settima volta negli ultimi 50 anni i 5000 m nel mese di Settembre risultando così il quarto più alto ZT mai fatto in prima decade di Settembre e il quinto più alto su scala mensile.
Le medie sono state:
- 850 hPa: 16,1°
- 700 hPa: 6,6°
- 500 hPa: -10,6°
- ZT: 4341 m
Benchè anche le altre medie siano state elevate, esse non lo sono state tanto quanto lo ZT e la T700: è una situazione davvero peculiare, una bolla calda "incastrata" nel mezzo della troposfera, certamente non un profilo della colonna che si configura spesso.
Non stupisce che sia sempre a quelle quote che si siano strappati altri due dati storicamente significativi:
- quarto posto per la più alta T700 minima (3,5°) in prima decade di Settembre dal 1974; da notare come il primo posto fosse stato fatto esattamente un anno fa, e come prima del 2020 risultava in classifica solo il 1994 (che ebbe come più basso valore della T700 +3,8°)
- secondo posto per il più alto ZT minimo decadale (3960 m) in prima decade di Settembre dal 1974, potenzialmente terzo nel caso in cui l'effettivo valore sia stato inferiore ai 3880 m e fino a 3800 m (nel qual caso finirebbe dietro anche al 2022); l'unico anno che certamente gli si è piazzato davanti è il 2020, quando lo zero termico in prima decade di Settembre non scese mai sotto i 3980 m
Si segnalano, infine, un potenziale quarto posto anche per la più alta T850 minima (anche se il valore più probabile lo collocherebbe fuori dalla top 5, tuttavia esiste la possibilità che non sia stato così basso) e un quarto posto "largo", in condivisione con altre tre annate (2008, 2013, 2020), per la più elevata quota gpt 500 hPa minima in prima decade di Settembre dal 1974.
Da noi calo termico al suolo costante a tutte le quote...quindi il calo dei raggi e la loro potenza si riflette eccome sulle temperature, specie le massime 8(da me manco un over 30)
sotto la media di agosto 100anni e settembre 100 anni...settembre si è scaldato solo ultimi 5 anni...sennò tendenza stabile
I dati della 1° decade di settembre a Falcone (media decadale 2010-2024):
media temperatura massima = 28.9° (+0.2)
media temperatura minima = 22.0° (0.0)
media integrale decadale = 25.6° (+0.2)
Decade leggermente oltre la norma ma tutto sommato in linea, dopo un'inizio caldo la parte centrale è stata caratterizzata da valori al di sotto della norma soprattutto nelle minime mentre negli ultimi due giorni valori nuovamente in aumento con due over 30 e un over 25 che hanno alzato la media di oltre mezzo grado. Da segnalare inoltre che nella giornata di ieri, proprio grazie a questo aumento, la temperatura media annuale ha raggiunto per il secondo anno consecutivo i 20 gradi. L'anno scorso era accaduto esattamente il 27 agosto, quest'anno due settimane dopo, nei 15 anni che raccolgo dati non era mai successo visto che al massimo si era arrivati a 19.7°/19.8° prima di scendere.
Immagine 2025-09-11 123100.jpg Immagine 2025-09-11 123353.jpg
IMG_20250910_194856.jpg
Se al suolo è stata una decade relativamente normale, non si può dire lo stesso lungo la colonna d'aria. A 850 hPa ha chiuso con media di 19.1° a +3.1° sulla 81-10 e a +3.2° sulla 91-20 posizionandosi al 5° posto tra le prime decadi di settembre più calde dal 1974. E' la 4° decade del 2025 con l'anomalia più alta sulla 91-20 dopo la 3° di gennaio (+4.9°), la 2° di aprile (+3.5°) e la 1° di giugno (+3.4°). Nelle prime 5 posizioni tra le prime decadi più calde figurano 3 degli ultimi 4 anni (2022, 2024 e 2025) mentre se contiamo le prime 10 posizioni salgono a 7 (2008, 2011, 2015, 2018, 2022, 2024 e 2025), segno che negli ultimi 15-20 anni la prima decade settembrina è da considerarsi ormai una vera e propria appendice estiva, una sorta di "quarta decade di agosto" parafrasando.
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
Ecco la parte iniziale di settembre per i radiosondaggi di Udine-Rivolto:
• Media ad 850 hPa 12.7°C, +1.3°C dalla media 1991/2020, estremi 11°C/16.2°C, undicesimo posto su 45 tra le più calde insieme al 1987, un valore sopra i quindici gradi.
• Quota media ZT 3829 metri, +437 dalla media, estremi 3256/4369 metri, sesto posto tra le più alte, due valori sotto i 3500 metri e sei sopra i quattromila.
• Geopotenziali 500 hPa 5787 metri, +36 dalla media, estremi 5720/5840 metri, diciassettesimo posto tra le più alte.
Prima decade complessivamente discretamente calda al suolo ed in quota.
Al suolo la decade ha avuto le medie seguenti: 15.7°C (+1.9°C), 21°C (+1.2°C) e 26.2°C (+0°C).
Essa è all’ottavo ed al dodicesimo posto tra le più calde per le temperature minime e medie, al tredicesimo tra le più fresche per le massime.
Abbiamo avuto giornate semi estive, con medie giornaliere di 20-22 gradi e massime che si sono avvicinate ai trenta gradi; in quota la temperatura è rimasta a lungo a 12-13 gradi ed ha superato i quindici solamente una volta, senza raggiungere picchi davvero elevati.
Lo zero termico è stato piuttosto alto per la prima parte di settembre e pienamente estivo, dato che esso è rimasto molto spesso oltre i 3500 metri con alcuni picchi sopra i quattromila.
Le temperature medie, massime ed in quota di questa decade sono state simili a quelle registrati durante l’ultima parte di agosto ma, dato che la prima parte di settembre ha medie di riferimento ben più basse (-2.3°C, -2.4°C e -2.4°C) allora gli scarti sono diventati ben positivi.
Riguardo lo zero termico, questa decade ha avuto media nettamente superiore: 3829 metri vs 3554.
Da segnalare il maltempo dei giorni due e dieci ha colpito molto duramente le zone costiere: Piogge intense, campeggio sott'''acqua a Lignano Riviera, 60 turisti evacuati
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Medie 1-11 settembre e anomalie rispetto alla mensile
Alghero Fertilia
Minime 17,4°C (+1,3°C 1991/2020)
Massime 30,3°C (+2,8°C 1991/2020)
Precipitazioni 40 mm (-12,3 mm 1991/2020)
Olbia Costa Smeralda
Minime 18°C (+1,6°C 1991/2020)
Massime 30,2°C (+2,6°C 1991/2020)
Precipitazioni 22 mm (-23,3 mm 1991/2020)
Cagliari Elmas
Minime 20°C (+2,4°C 1991/2020)
Massime 30,8°C (+2,8°C 1991/2020)
Precipitazioni 19 mm (-20,8 mm 1991/2020)
II decade che sta seguendo quasi pari pari la prima dal lato termico, 22.2° (22.4° la I) e quindi ben sopra media sulle 71/00 di oltre +2° ma anche di +0.8° sugli ultimi 10 anni, che non è poco. Proseguirà così ancora per vari giorni, mantenendo costante i valori e aumentando forse l'anomalia una volta entrati in III decade se non avverrà un cambiamento drastico, Mese, a mio avviso, destinato a chiudere sopra media nettamente anche sulle 91/20.
Mese a 22.3° (media 91/20: 20.4°).
Al giorno 13 T media 20,3°C +2 tondi sulla media
anomalia maggiore sulle minime rispetto alle massime
Se per ora si nota la mancanza di una massima assoluta over 30, cosa che manca dal 2017, credo tuttavia che nei prossimi giorni la media sia destinata ad aumentare piuttosto che a diminuire...
chissà se poi in terza decade avremo un cambio di passo, per ora sembra un lentissimo declino della stagione estiva e mese destinato a chiudere in positivo.
Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!
II decade procede a +1.8° sulla 71/00, +0.4° sulla media 2010/25.
Mese a 22.1°
Segnalibri