io penso che ogni inverno sia a se, che poi in un inverno possano venir giù 6 cm di neve e in un anno 10, 20, 30 la natura nessuno la comanda...
quel grafico li lo avevo visto proprio ieri sera, mi farebbe piacere sapere di dove sono quei dati, li, se posso permettermi, guarda il Friuli nessun'altra regione d'Italia, e dimmi se noi facciamo la media di quest'anno in quel punto con la chiazza verde risulterebbe 0 o massimo 3 cm, in Friuli (lo dico per io non Friulani) nevica a macchia di leopardo ecco il link:
http://www.meteomin.it/Foto/Images/n...0512291345.gif
le zone che non ha nevicato sono la bassa Pordenonese!
![]()
Non capisco il tuo discorso,Tom. Mi mostri una carta di un singolo evento,qui stiamo parlando di medie nivometriche decennali.
Se poi si vuole analizzare un singolo episodio e capire le cause per cui non ha nevicato a Udine (o nella bassa Pordenonese),quello è un altro discorso.![]()
Lou soulei nais per tuchi
Gemona però ha un discreto stau causa monti immediatamente a nord (aria che si alza e si raffredda, facilitando precipitazioni piovose (in estate) e eventualmente nevose in inverno), mentre Udine non è "coperta" da niente. E' un po' come la differenza tra Treviso e Vittorio Venetoanche Cividale, altra località che menzioni, mi pare circondata da monti. Tolmezzo poi è collocata ad un'altitudine nettamente inferiore rispetto a Fusine (323 vs 773), dunque è normale che ci sia meno neve imho
Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta
Segnalibri