Diciamo -0,6°C circa, mi correggo. L'effetto di un grado di latitudine è simile a quello di 100 metri di altitudine. Vedi questo http://www.idrologia.polito.it/~clap...Paper03_02.pdf tabella 5.
Scegliendo a caso per centinaia e migliaia di volte due punti in Italia l'uno a una certa latitudine e l'altro un grado più a nord, quello più a nord in media risulterà 0,6°C circa più freddo di quello più a sud; risultato simile a quello che otterremmo campionando allo stesso modo punti l'uno 100 metri più alto dell'altro: l'effetto della quota risulta agli autori nel campo dei 0,5°C abbondanti. Di questo articolo c'è una versione in inglese uscita su una qualche rivista internazionale, non si può neanche obiettare che sia un non-peer review o che sia uno studio localista italiano.
Io comunque continuo a pensare che in QUESTO 3d dovremmo seguire le suddivisioni, convenzionali o meno adesso non è questo il punto, che sono attuate in QUESTO forum.
Quindi: Nord --> Valle d'Aosta, Piemonte, Lombardia, Liguria, Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna
Centro --> Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise
Sud --> Campania, Puglia, Basilicata, Calabria
Isole --> Sicilia, Sardegna
Che è tra l'altro la stessa suddivisione che si ritrova sugli atlanti geografici degli ultimi anni e in molte classificazioni statistiche, sempre degli ultimi anni.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Personalmente non mi sento molto obbligato a seguire i modelli di comportamento della massa...
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Ma neanche escludo del tutto di usare le categorie di nord, centro e sud, qualche utilità ce l'hanno ben.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Forse Campobasso è un pò più nevosa ma come freddo vince Potenza.Devo però dire che Campobasso geograficamente appartiene all'Italia centrale,è quasi alla latitudine di Roma,mentre la seconda è ben sotto il 40° parallelo(è un pò più a nord di Valencia).
La rilevazione riportata è l'altitudine della casa comunale(819m). Il punto più alto di Potenza(centro storico) è a 825 m,in un vicoletto a forma di dosso,proprio dietro la Cattedrale di San Gerardo. Alcuni quartieri di Potenza,come Macchia Giocoli,Contrada Botte e le varie contrade attorno alla città sorgono anche oltre i 1000m. L'antica Potentia romana(l'odierna serra di Vaglio) era a 1095 m s.l.m.Il punto più basso della città è dove scorre il fiume Basento,690m slm.
Potenza ha una media nivometrica di 110 cm annui,rispetto ai 100 di Campobasso.Questo perché Potenza,essendo più alta e leggermente più fredda può ricevere nevicate precoci in autunno e tardive in primvera (con accumulo). La neve a Potenza non fa notizia, ma io che ci vivo me la potrei sorbire da fine ottobre alla metà di aprile, se non oltre!
Segnalibri