NEVE
CAMPOBASSO!!!
\as\\as\\as\\as\
Freddo
POTENZA!
![]()
ACQ: Annali
Unica fonte disponibile, su cui tanto si è detto, ma questo passa il convento e questo ci prendiamo.
Ci ho perso un po' di tempo ma emergono considerazioni molto interessanti.
Anni considerati:
dal 1971 al 1987, prima i dati compaiono solo come valori di altezza neve al 10, 20 e 30 del mese, dopo Potenza non è più disponibile. I dati sono molto verosimilmente sottostimati in quanto gli operatori effettuavano un solo rilevamento giornaliero, con errori presumo di assestamento, pulizia tavoletta e quant'altro.
La stazione di Campobasso non è quella del castello ma quella del parte più bassa del centro cittadino a 686m.
Campobasso media annuale 68,17cm
Potenza 56,11cm.
Per il 1971 ho considerato per Campobasso i valori al 10/20/30 in quanto non ancora passato al nuovo sistema sicuramente sottostimando.
Per il 1985 ho escluso per Potenza 59cm di neve a maggio, ho controllato pure gli archivi e mi pare estremamente improbabile.
Se non ci credete, carta penna e calcolatrice, buon lavoro!
Le note interessanti vengono fuori dalla termometria, riguardo la quale il rischio di errori da parte degli operatori è molto più trascurabile, anzi direi fortemente limitato.
Ho considerato tre anni non a caso, le medie sono continuamente aggiornate in basso e su quelle non abbiamo praticamente dubbi. Anni 1956, 1971, 1987
Allegato 359047 Allegato 359048
Allegato 359049 Allegato 359050
Allegato 359051 Allegato 359052
è inutile perdere tempo con persone che interagiscono solamente per far valere il proprio orticello.
Tra l'altro quando uno è "ignorante" in materia non si accorge nemmeno che più righe scrive, più emerge la cosa.
Ha tirato fuori Torino e Cuneo che non hanno nulla in comune, non so per quale motivo.
Tra Pino Torinese e Cuneo (stessa quota) la seconda è ben più nevosa, quindi l'altimetria non centra.
E se prendo Ovada, 100m sul mare forse anche più nevosa di Cuneo.
Evidentemente gli si deve spiegare cos'è l'erosione del cuscino e tante altre cose che con le temperature medie non centrano nulla...
Con questo ragionamento (da persona priva dell'abc in questo campo) dovrei presupporre che città come Londra, Parigi o Berlino siano più nevose di Cuneo..
Il discorso sui mm mi sembra ormai chiaro, 560mm sono troppo pochi, Venosa ha quasi 680mm nonostante a volte rimane in ombra da N per via del Gargano e dal tirreno dista 90km di cui 70 pieni di ostacoli..
Campobasso riceve più precipitazioni sia da SW che da NE, verso il tirreno ha solamente il Matese come ostacolo (alto 1500-2000m e lungo non più di 20km) verso l'adriatico è libero.
Potenza è coperta da NW a NE dal Gargano, le Murge e le prime contrafforti appenniniche, verso SW ha il Cilento, la catena delle Maddalene e parte del gruppo Pierfaone..
Le medie in basso parlano chiaro, Potenza è più fredda.
Ma, c'è un ma. Potenza è più fredda soprattutto nel semestre estivo, mentre in inverno la differenza diventa molto più bassa, in particolare sulle media delle massime che è praticamente identica se non forse più bassa per Campobasso.
Inoltre durante le irruzioni fredde Campobasso è mediamente più fredda, provare per credere.
Il 1956 rappresenta il dato più eclatante, ma ho inserito apposta anche il 1987 per i dati di marzo, quando il nocciolo del freddo era più meridionale, con le abbondanti nevicate costiere della Puglia. Anche in quel caso Campobasso regge.
In sintesi direi che Campobasso vince sulla neve perché sfrutta, grazie alla latitudine, meglio le occasioni.
Solo saltuariamente Potenza va avanti (5 anni su 17) sempre di poco tranne nel dicembre del 1983 a causa di un episodio dicembrino che l'ha premiata nettamente.
Zione caro,magari a Cuneo resiste meglio il cuscino freddo a causa dell'orografia,che sbarra proprio i venti sciroccali. Ma tu puoi avere tutti i cuscini freddi che vuoi,se non c'è un buon apporto di umidità,che garantisca cospicue precipitazioni(ho appena fatto l'esempio di Sapporo e Asahikawa) fai la fine della Mongolia: una sterile steppa appena imbiancata nonostante ci siano -45 °C! Il mio discorso,a prescindere dai dati che mancano,è semplice: Potenza,più umida e MEDIAMENTE (non assolutamente) più fredda di Campobasso,probabilmente riceve più neve di Campobasso di quanto si possa pensare.Magari in una nevicata beneficia di più l'una,in un'altra beneficia più l'altra,ma in media?? Dove si accumula più neve?hehehehe!
rws aprendo i tuoi allegati:
Allegato specificato non valido. Se hai seguito un link valido, per favore notifica l'amministratore.
Allegato specificato non valido. Se hai seguito un link valido, per favore notifica l'amministratore.
ecc...ecc
Cavolo proprio ora quando iniziavo a vedere un po' di materiale![]()
Gabri-cn ha avuto modo di confermare che i dati aineva del periodo 82-04, per la sua zona, sono allineati con quelli di altre fonti, dal che è assolutamente legittimo assumere per inferenza, fino a prova contraria, che trattasi di valori congrui per tutte le località prese in esame...ergo: per nevosità Campobasso batte Potenza (che se poi guardiamo le annate recenti il confronto diventa persino imbarazzante...)
Segnalibri