Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Cmq poco da scrivere...Campobasso è ben più nevosa di Potenza...![]()
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
ultima annotazione, doverosa per essere corretti, il dato di Potenza di 613mm mi sembra un pelo basso.
Tali valori credo siano possibili nella zona ad est del paese, mentre la zona centrale e quella ad W abbiamo qualche mm in più.
Per quando mi riguarda i valori in mio possesso, (ignoro dove sia ubicata la stazione di riferimento) per Potenza ho 653mm per la 91-00; contro i 748mm della 21-90;
Questa sensibile variazione, come già spiegato più volte precendentemente, evidenzia come nei ultimi tempi le configurazioni più idonee e fioriere di nevicate e/o pioggie siano diventate meno frequenti.
In tempi di magra si salva chi cmq riesce a prendere precipitazioni anche con configurazioni sterili, dove la vicinanza al mare è fondamentale.
Bell'anno anche quì dal punto di vista nivometrico... 70cm caduti a dicembre nei primi giorni del mese (13 giorni di permanenza della neve al suolo) più altra neve nel marzo precedente (dato che mi sembra poco attendibile però, segna 8cm mentre in tutti i paesi intorno, anche a quote inferiori, gli accumuli si aggirano intorno ai 20cm... ma vabbè).
Scusate l'OT (anche se ormai la risposta al quesito è stata data).
Dovrei rispondere ad una persona che scrive quì con l'accento e menSionato?
POt.jpg
Questa è Potenza,vista dal tetto del Grande Albergo(in alto nel centro storico, dove si trova la stazione meteorologica della città in cui vengono prese le temperature (e si parla ancora di inversione termica come se fosse nel fondovalle).Sullo sfondo si vede Pignola,a 921m, che ha un clima completamente differente da Potenza,secondo l'amico Venosa...7 km di distanza solo,stessa orografia!
Cmq ora ritratta il regime pluviometrico di Venosa e Potenza: si è reso conto dalle isoiete della cartina che ha postato (da cui ha furbescamente tagliato fuori Potenza),che l'area dell'Appennino lucano è sempre più soggetta a regime pluviometrico più alto man mano che ci si avvicina al Tirreno.Moliterno,che ha più o meno lo stesso sbarramento di Potenza e si trova in un bacino chiuso come la Valle dell'Agri,riceve 1100 mm. Lagonegro,riparata dal Sirino,ma a pochissimi km dal Tirreno arriva a punte di 1600mm, Trecchina sul golfo di Policastro a 2000 e passa.
Il Clima mediterraneo prevede estate secca(quindi l'accumulo che si può fare in questa stagione è minimo),con una concentrazione di precipitazioni in autunno e in inverno.Orbene,mi domando come faccia Potenza,sulla quale le precipitazioni,(che possiamo anche considerare-ma non è così- non superiori,ma pari o inferiori di poco a Campobasso)cadono soprattutto in inverno e autunno,ad avere una media nivometrica che è la metà di Campobasso,nonostante una temperatura nella maggior parte dei casi leggermente più fredda.
Poi mi devi spiegare che inversione termica ci può essere per una città come Potenza posta su un colle ad 825 m nel punto massimo. Le inversioni termiche sono tipiche della conca aquilana o del Fucino,o della piana di Bojano,o dell'alta Val d'agri,o il caso più eclatante del meridione,i Piani di Ruggio,nel Pollino, che hanno registrato una temperatura di -29°C.
Potenza vista da sud.jpg
Questa è Potenza vista dal parco Rossellino,in direzione nord,sullo sfondo,in direzione N-NE si possono vedere grandi ed altissime catene montuose (alle spalle della città c'è montocchio,a 1189 m)che sbarrano la strada all'ASE e alle correnti balcaniche.\fp\
Potenza nord.jpg
Questa è Potenza vista da nord verso sud ,le tre cime visibili partendo da destra sono il Pierfaone (1744)il Monteforte (1444) e il Serranetta (1456)...uhm che grandi catene montuoseeeee,l'himalaya proprio!
PZNEVE.jpg
La Nuvolaglia proveniente da nord che ha provocato la nevicata notturna e che si attarda sul monte Pierfaone,come spesso accade,è indice di stau per le correnti da N-NE.
potenza-mos.jpg
Mi domando come faccia una città costruita su un terreno così "movimentato" ad avere queste grandi inversioni termiche...che sono un fenomeno tipico dei pianori!E poi dici agli altri che non conoscono e che dovrebbero solo tacere,nascondersi,ecc ecc.Tu non ti devi nascondere caro Venosa per come scrivi l'italiano?
Ultima modifica di LupoLukano; 09/05/2014 alle 20:22
Lupo stai esagerando non tanto nel tema ma quanto nel comportamento. Sento profumo di ban
Caro lupo te lo dico in maniera molto breve, parlare con te è una perdita di tempo.
Non capisci nulla, ho provato in tutti i modi a farti capire che il tuo atteggiamento è sbagliato, va bene così!
Questo è il mio ultimo intervento nei tuoi confronti.
Vedi, più parli più affiorano le tue lacune.Pignola,a 921m, che ha un clima completamente differente da Potenza,secondo l'amico Venosa...7 km di distanza solo,stessa orografia!
Si chiama microclima, che può variare anche in un solo chilometro, questo è l'abc della materia.
Non ho ritrattato nulla, ho solo detto che quel valore riguarda solo una parte della città ma non ho detto che Potenza è piovosa.
La cartina è stata fatta per un altro forum e c'è scritto bello in grande che riguarda solamente l'area del vulture-melfese (cartina elaborata con le medie 1921-2000 di quell'area, per le altre zone lucane le stazioni sono poche e con una ridotta serie di dati) ed è stata postata per farti vedere come in questa area non c'è il clima del tavoliere.
Qua mi cadono completamente le braccia, paragoni realmente Moliterno con Potenza? A parte che Moliterno non è propriamente Val d'Agri ed è riparata solamente da qualche cima di media quota sia ad W che Sw e dal Sirino con correnti ostrali, a me risulta una media di 1400mm circa.Moliterno,che ha più o meno lo stesso sbarramento di Potenza e si trova in un bacino chiuso come la Valle dell'Agri,riceve 1100 mm. Lagonegro,riparata dal Sirino,ma a pochissimi km dal Tirreno arriva a punte di 1600mm, Trecchina sul golfo di Policastro a 2000 e passa.
Lagonegro riparata dal Sirino mi giunge nuova, forse il mondo gira al contrario e non me ne sono reso conto. \fp\
Parli ancora di sbarramento da nord o nord/est per quei monti, forse sarà la cinquantesima volta che ti spiego che le correnti prima di giungere su quelle alture devono farsi 100km e arrivano deboli rispetto alle località più a N, ma è "fiato" sprecato.
Nessuno ha detto comunque che a Potenza non nevichi con quelle correnti, ma quanto nevica rispetto a...
Mi risparmio di spiegare anche cos'è l'inversione, dove e come avviene, dato che ci sono altri argomenti più basilari da conoscere.
Detto ciò qui non stiamo facendo un tema scolastico, sto scrivendo su un forum con una tastiera, non rileggo neanche ciò che scrivo perchè lo faccio in maniera veloce e di passaggio.
Chiudo il discorso, anche perchè stiamo svaccando la discussione![]()
Comunque dubbi non ce ne sono mai stati fin dall'inizio e ce ne sono ancora meno adesso... sono tutti e sottolineo TUTTI d'accordo nel sostenere che Campobasso è indiscutibilmente piu' nevoso di Potenza con un a differenza che a quanto pare è anche discreta. Solo LupoLukano che per quanto mi riguarda è attendibile pari a zero sostiene il contrario... poco importa, ci sono statistiche su statistiche anche ufficiali, dati certi, i quali affermano l'indiscutibile e certa superiorità nivometrica del capoluogo molisano rispetto a quello lucano... Lupolukano puo' negare la realtà dei fatti ma la nega solo a se stesso non certo a madre natura o a tutti gli altri utenti del forum che informati sulla realtà climatica non hanno mai avuto dubbi (anche gli altri lucani lo ammettono). Termicamente è un po' piu' fredda Potenza ma soprattutto nel semestre temperato.. in inverno differenze davvero minime per non dire irrisorie.
![]()
Segnalibri