Per quanto ne so è un blocco di cemento armato da 42 o 45 cm, ma non lo ho mai trapanato, cosa che permetterebbe di vedere se esce polvere grigia di cemento o se a un certo punto esce polvere rossa di mattoni.
Battendoci con un pugno sembra cemento comunque, non suona da mattoni.
Nella cantina seminterrata appena sotto quella stanza, sono sicuro che è tutto cemento da parte a parte; a questo piano non ci giurerei, ma penso che i muri perimetrali siano tutto cemento tranne in corrispondenza delle finestre.
Hmmmm, mi pare strano che abbia un setto in C.A oltre i 30 cm....comunque se così fosse, anche considerando un paio di cm di intonaco interni ed altrettanti esterni, l'isolamento con l'esterno sarebbe veramente pessimo !
Forse avrai 20cm di cls sulla parte esterna, poi un isolante o una camera d'aria e poi internamente 12-13 cm di mattoni forati o qualcosa di simile.......Di che epoca è l'edificio e dove si trova ??![]()
Se fornisci qualche dato in più, magari sarebbe possibile simulare la formazione di condensa interstiziale o sulla parete interna....![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Allora, il pian terreno/seminterrato è una specie di bunker anti-atomico: muri da 54 cm di cemento armato; all'esterno, a circa 200-210 cm di altezza il muro si restringe di circa 8 cm per un'altezza di circa 20 cm (fa come una specie di mensola rientrante), e poi si riallarga fino alla larghezza che aveva sotto questa concavità e va su dritto fino al tetto. Al pian terreno (garage/cantine) sono sicuro che è tutto cemento armato, in tutta la sezione del muro (ho avuto modo di trapanare dentro e fuori e usciva solo polvere di cemento). Effettivamente però quella rientranza non si sarebbe potuta fare con una colata di cemento e sospetto che da lì il muro salga di mattoni. Ma deve essere bello spesso perché lo si può prendere a pedate e il rumore di "vuoto" dei mattoni non lo fa. Non risuona, non riecheggia.
Escluderei la presenza di intercapedini, guaine isolanti ecc. La casa è stata progettata nel 1971 e finita nel 1972; a quell'epoca il gasolio costava pochissimo e non si badava minimamente all'isolamento termico. Infatti mi raccontavano i miei che poco dopo che ci siamo entrati (io ero piccolino...) c'è stata la crisi energetica mi pare del '72 o del '73 e si è iniziato a spendere un capitale per scaldare.
Ho un cugino che ha uno studio di architetto (urbanista) ben avviato; dici che può indirizzarmi verso qualcuno che mi stima di che spessore di isolante ho bisogno o consigliarmi qualche soluzione per la mia situazione precisa? Lui da qualche parte dovrebbe avere anche il progetto della casa perché anni fa si era interessato dell'istallazione di un ascensore per una persona non deambulante al piano di sopra e ha chiesto tutte le carte per vedere che cosa si poteva fare.
E se fosse il muro di cemento armato al pianterreno, grosso come le fondamenta di un condominio a 6 piani e di materiale privo di virtù isolanti, che si raffredda a morte e mi fa ghiacciare il pavimento e il muro di mattoni sopra?
![]()
Beh, da quanto leggo, probabilmente la parte basale (con seminterrato) è in C.A pieno perchè deve fungere un po' da muro di sostegno e contrastare la spinta del terreno, poi probabilmente la struttura si "alleggerisce", ma non si capisce bene come.....forse con un muratura in mattoni pieni ??
Se risale al '72, probabilmente non troverai grandi relazioni e/o descrizioni specifiche, semplicemente perchè a quei tempi (dicono...) era tutto più "approssimativo".....Troverai il progetto strutturale, quello si....e da lì sarà possibile identificare cosa è in C.A e cosa non lo è..... Sicuramente delle pareti in solo C.A isolano pochissimo (già se fosse in muratura piena, sarebbe meglio......) quindi per soddisfare le attuali leggi in tema di risparmio enegetico, ci sarà "da ridere"......ma tutto si fa !!!
![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Segnalibri