Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 12 di 12

Discussione: Misurazione neve

  1. #11
    Brezza tesa L'avatar di Ale86
    Data Registrazione
    09/06/08
    Località
    Feltre (BL)
    Messaggi
    699
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Misurazione neve

    Citazione Originariamente Scritto da Borat Visualizza Messaggio
    Personalmente, l'anno scorso ho confrontato le misure su tavoletta bianca a norma con quelle su un materiale molto isolante (sembra una specie di polistirolo, ma ha entrambe le facciate plastificate) e per quel che permette di discriminare un metro da muratore erano abbastanza uguali. Non dubito che il cemento (se la temperatura era già sotto zero da un po') aiuti l'accumulo iniziale, ma se le temperature non sono proprio arci-al -limite secondo me non cambia molto...
    Capito.
    Ma siccome sono uno che deve sbattere la propria testa, metto fuori il tagliere tra poco (aspetto scenda un po' la temperatura )...o dici che porta scalogna per stasera?

    Il dubbio mi è sorto perché un meticoloso misuratore bellunese (è il proprietario di Castion Val dei Bati di cui segui i dati online) che vive in un quartiere che, vedendo l'esposizione, l'altitudine, l'eventuale isola di calore etc etc etc dovrebbe ricevere più accumulo mediamente di casa mia, dà misure simili. C'è da dire che lui è molto meticoloso (anche se nivofilo integralista, invece di mediare un difetto con un eccesso, preferisce segnare tutto in difetto...ovvimente nel totale annuo si parla di 1-2cm al max...ma questo per dire che le sue misurazioni non credo siano affatto sovrastimate) e che mi ha confermato anche lui che misuranto su certe superfici vicino la tavoletta aveva misure un po' diverse (generalmente un pelino più alte).
    Questa volta provero a misurare anche su altri muretti per avere un buon confronto. La cosa l'ho già fatta più volte e il muretto su cui misuro (e comunque continuerò ad usare quello) è pseudo medio. Non ho così tanti muretti su cui fare statistica: ne ho uno molto più ombreggiato che ghiaccia molto di più e che conseva più neve e due che "sottostimano" perché in ombra parziale uno di una siepe, uno coperto da un albero (senza foglie in inverno, ma quel che basta per far "ombra").

    Ora ti posto i dati di confronto degli eventi più significativi (quelli da 1 o2 cm me li sono persi). I miei in grassetto.

    4 dicembre cm... 3...........3
    18 dic. cm........ 3............np
    22 dic. cm....... 19...........25 totale col giorno precedente
    6 gen. cm........ 1,5.........np
    7 gen. ............tracce.....np
    8 gen. cm........ 17..........14
    17 gen. cm....... 1,5........ np (mamma mi scrisse 2cm di neve, ma...eh....ci siamo capiti)
    30 gen. cm....... 7 ......... 6,5
    31 gen. cm....... 7.......... 6
    Ultima modifica di Ale86; 04/02/2010 alle 17:18 Motivo: aggiunti i dati

  2. #12
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    07/08/09
    Località
    Vedelago (TV)
    Età
    32
    Messaggi
    675
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Misurazione neve

    Citazione Originariamente Scritto da Borat Visualizza Messaggio
    Ah ecco, giusto, la tavoletta.

    Dovresti procurarti un quadrato di buon legno ad esempio di 50x50x3 cm e verniciarlo ben bene di bianco con diverse mani per ritardarne un po' il deperimento a causa dell'assorbimento di umidità, pioggia ecc. Magari in cantina recuperi qualche vecchio piano di armadio di compensato/truciolare plastificato da buttare, prova a vedere.
    Poi dovresti piazzarlo in campo abbastanza aperto da ricevere bene la neve senza che edifici alberi ecc interferiscano (cioè non in ombra pluviometrica in caso di vento, non troppo imbucato in vicoli, stretto tra le case ecc). Se tipicamente ti nevica con fiocchi che cadono visibilmente da est, non metterla a ovest della casa perché riceverà meno neve del lato esposto. Se ti nevica da sud, non metterla a nord ecc.

    Il posto dovrebbe essere più o meno medio (non quello dove di solito ne trovi di più o di meno) anche dal punto di vista della durata del manto. Ad esempio da me questo requisito non è soddisfatto, ho la tavoletta in un posto dove la neve dura poco, ma altro spazio non ne avevo e mi è toccato fare così, pace.

    Ho letto da qualche parte che la tavoletta andrebbe tenuta rialzata di qualche decina di cm (ad esempio appoggiandola su una cassetta di plastica robusta come quelle della consegna del latte) e ben orizzontale. Altrove invece ho letto che dovrebbe essere posta a terra e con la medesima inclinazione del terreno. Non so cosa cambi (credo poco o niente), ma faccio nel secondo modo con tavoletta a terra parallela al suolo.

    Circa come si misura, vedo che alcuni applicano un metro fisso e altri infilano un metro da muratore (quelli rigidi). Andrebbe messo giù ben verticale badando bene all'errore di parallasse. Cioè se tu vedi un numero, quel numero è fuori dalla neve. Il livello della neve copre il numerino corrispondente scritto sul metro, e tu devi ricavare quello. Altra indicazione che ho letto da qualche parte e che arciquoto è di fare un buon numero di misure (ad esempio 5 o 10) in punti diversi della tavoletta e di calcolarne la media (e non il valore massimo). Altra buona raccomandazione è di non farsi influenzare dalla passione e scegliere i punti su cui misurare senza cercare quelli con più accumulo, di non arrotondare sempre e solo per eccesso, e se si resta sorpresi delle misure o della media non pensare che siccome si è in un posto nevoso la misura è sbagliata e la propria idea è giusta: di solito hanno ragione le misure e hanno torto le proprie opinioni.
    Grazie sei stato completo!! Per gli errori di parallasse e medie varie ne so qualcosa (Liceo Scientifico) quindi dovrei ricordarmi tutto. Ora non resta che provare alla prossima nevicata

    Ricorderò con piacere i giorni 19/20/21 Dicembre 2009

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •