Capito.
Ma siccome sono uno che deve sbattere la propria testa, metto fuori il tagliere tra poco (aspetto scenda un po' la temperatura)...o dici che porta scalogna per stasera?
Il dubbio mi è sorto perché un meticoloso misuratore bellunese (è il proprietario di Castion Val dei Bati di cui segui i dati online) che vive in un quartiere che, vedendo l'esposizione, l'altitudine, l'eventuale isola di calore etc etc etc dovrebbe ricevere più accumulo mediamente di casa mia, dà misure simili. C'è da dire che lui è molto meticoloso (anche se nivofilo integralista, invece di mediare un difetto con un eccesso, preferisce segnare tutto in difetto...ovvimente nel totale annuo si parla di 1-2cm al max...ma questo per dire che le sue misurazioni non credo siano affatto sovrastimate) e che mi ha confermato anche lui che misuranto su certe superfici vicino la tavoletta aveva misure un po' diverse (generalmente un pelino più alte).
Questa volta provero a misurare anche su altri muretti per avere un buon confronto. La cosa l'ho già fatta più volte e il muretto su cui misuro (e comunque continuerò ad usare quello) è pseudo medio. Non ho così tanti muretti su cui fare statistica: ne ho uno molto più ombreggiato che ghiaccia molto di più e che conseva più neve e due che "sottostimano" perché in ombra parziale uno di una siepe, uno coperto da un albero (senza foglie in inverno, ma quel che basta per far "ombra").
Ora ti posto i dati di confronto degli eventi più significativi (quelli da 1 o2 cm me li sono persi). I miei in grassetto.
4 dicembre cm... 3...........3
18 dic. cm........ 3............np
22 dic. cm....... 19...........25 totale col giorno precedente
6 gen. cm........ 1,5.........np
7 gen. ............tracce.....np
8 gen. cm........ 17..........14
17 gen. cm....... 1,5........ np (mamma mi scrisse 2cm di neve, ma...eh....ci siamo capiti)
30 gen. cm....... 7 ......... 6,5
31 gen. cm....... 7.......... 6
Ultima modifica di Ale86; 04/02/2010 alle 17:18 Motivo: aggiunti i dati
Segnalibri