Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 28

Discussione: foehn

  1. #11
    gb
    Ospite

    Predefinito Re: foehn

    Grazie a chi mi ha citato

    ho scritto tante volte come la penso e non ho voglia di ripetere tutto il discorso

    metto qui il link alla presentazione di Oggebbio sopra richiamata
    http://www.meteonetwork.it/sezioni/c.../rebertoni.pdf

    questo è il commento di un caso di effetto favonico (il favonio è un effetto e non un vento) senza stau
    le correnti "cadevano" da quote elevate perchè "galleggiavano" sopra un'inversione termica

    molte volte il fohn galleggia sopra l'inversione presente sulla pinaura padana ed è avvertibile solo sulle zone pedemontane

    ciao

  2. #12
    Toffa77
    Ospite

    Predefinito Re: föhn

    Citazione Originariamente Scritto da gb
    Grazie a chi mi ha citato

    ho scritto tante volte come la penso e non ho voglia di ripetere tutto il discorso

    metto qui il link alla presentazione di Oggebbio sopra richiamata
    http://www.meteonetwork.it/sezioni/c.../rebertoni.pdf

    questo è il commento di un caso di effetto favonico (il favonio è un effetto e non un vento) senza stau
    le correnti "cadevano" da quote elevate perchè "galleggiavano" sopra un'inversione termica

    molte volte il fohn galleggia sopra l'inversione presente sulla pinaura padana ed è avvertibile solo sulle zone pedemontane

    ciao
    Da salvare e studiare!

  3. #13
    TT-chaser L'avatar di alby65
    Data Registrazione
    31/01/06
    Località
    Lipomo(CO)
    Età
    59
    Messaggi
    4,814
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: föhn

    Citazione Originariamente Scritto da gb
    Grazie a chi mi ha citato

    ho scritto tante volte come la penso e non ho voglia di ripetere tutto il discorso

    metto qui il link alla presentazione di Oggebbio sopra richiamata
    http://www.meteonetwork.it/sezioni/c.../rebertoni.pdf

    questo è il commento di un caso di effetto favonico (il favonio è un effetto e non un vento) senza stau
    le correnti "cadevano" da quote elevate perchè "galleggiavano" sopra un'inversione termica

    molte volte il fohn galleggia sopra l'inversione presente sulla pinaura padana ed è avvertibile solo sulle zone pedemontane


    ciao
    Bel documento per imparare qualcosa in più

  4. #14
    carlobetto
    Ospite

    Predefinito Re: foehn

    Citazione Originariamente Scritto da gb Visualizza Messaggio
    Grazie a chi mi ha citato

    ho scritto tante volte come la penso e non ho voglia di ripetere tutto il discorso

    metto qui il link alla presentazione di Oggebbio sopra richiamata
    http://www.meteonetwork.it/sezioni/c.../rebertoni.pdf

    questo è il commento di un caso di effetto favonico (il favonio è un effetto e non un vento) senza stau
    le correnti "cadevano" da quote elevate perchè "galleggiavano" sopra un'inversione termica

    molte volte il föhn galleggia sopra l'inversione presente sulla pinaura padana ed è avvertibile solo sulle zone pedemontane

    ciao
    Veramente molto interessante, stavo facendo una ricerca per la scuola sul favonio e devo dire che mi è di molto aiuto. Grazie

  5. #15
    Brezza tesa L'avatar di Luca Angelini
    Data Registrazione
    05/05/07
    Località
    Milano (Mi)
    Età
    56
    Messaggi
    768
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: foehn

    Citazione Originariamente Scritto da gb Visualizza Messaggio
    Grazie a chi mi ha citato

    ho scritto tante volte come la penso e non ho voglia di ripetere tutto il discorso

    metto qui il link alla presentazione di Oggebbio sopra richiamata
    http://www.meteonetwork.it/sezioni/c.../rebertoni.pdf

    questo è il commento di un caso di effetto favonico (il favonio è un effetto e non un vento) senza stau
    le correnti "cadevano" da quote elevate perchè "galleggiavano" sopra un'inversione termica

    molte volte il föhn galleggia sopra l'inversione presente sulla pinaura padana ed è avvertibile solo sulle zone pedemontane

    ciao
    Ottima e approfondita analisi del fenomeno.


    Riassumendo il tutto,possiamo dire che il föhn si verifica allorquando una corrente d’aria di un certo spessore si trova ad impattare perpendicolarmente una catena montuosa ed è pertanto costretta a sollevarsi sul versante sopravvento:ne scaturisce un fenomeno che,sul versante montuoso esposto al vento,va di pari passo al föhn e si chiama “Stau” ossia sbarramento anche se,come vedremo tra poco,il meccanismo non sempre funziona esattamente cosi.Una volta che la nostra massa d’aria si è addossata lungo il versante di sbarramento (e ha cosi determinato un aumento di pressione per il peso contro i fianchi montuosi),sale provocando un raffreddamento della stessa con nubi e precipitazioni,quindi supera le creste e le cime ormai libera di tutto il vapore acqueo e,riversandosi in massa lungo il versante sottovento(dove nel frattempo la pressione era diminuita alquanto a causa del vuoto d’aria causato dal risucchio di aria da parte dell’alta pressione appena descritta sul versante opposto),si scalda per compressione e,aumentando notevolmente la sua velocità per colmare il deficit pressorio accennato prima,giunge quindi al piano con una temperatura molto più alta di quella che aveva all’origine.
    C’è da aggiungere anche che,grazie ai diagrammi termodinamici,è possibile sapere esattamente a quale temperatura l’aria sottoposta a föhn giungerà sulle nostre località e magari,se a qualcuno interessa,ne paleremo in un post a parte.

    Quello fin qui descritto è il favonio classico termodinamico,tuttavia esiste anche il favonio senza sbarramento e lo sbarramento senza favonio.
    Per il primo caso faccio l'esempio di Innsbruck:nella città austriaca,in inverno,spesso si verifica il favonio senza che ci sia sbarramento sul versante italiano perchè l'aria che proviene da sud non si origina sulla Pianura Padana,colma di aria fredda,ma scorre nella libera atmosfera al di sopra di una inversione termica.Superata la cresta alpina l'aria comunque scende seguendo l'adiabatica secca e arriva a Innsbruck come föhn.Vi è anche l'evento contrario,cioe favonio a sud senza precipitazione a nord.Ciò può accadere quando il flusso da nord è sottoposto a condizioni anticicloniche per cui vi è sviluppo di nuvolosità(stratocumuli e altocumuli),ma una inversione impedisce la formazione di precipitazione;l'aria arriva comunque in Valpadana come föhn.

    Nel secondo caso una situazione di sbarramento senza favonio può verificarsi quando una corrente d'aria investe solo marginalmente le Alpi.In questo frangente possono crearsi delle correnti ascendenti sul versante sopravvento senza che il flusso scenda dall'altra parte.L'esempio più ricorrente si verifica d'estate quando deboli fronti freddi,inseriti in un flusso da NW,lambiscono il versante settentrionale delle Alpi,mentre sul versante italiano permane il tempo soleggiato,con forte contrasto termico sui due versanti.



    Un saluto a tutti,Luca
    Meteobook.it
    Previsioni e approfondimenti meteo

  6. #16
    gb
    Ospite

    Predefinito Re: foehn

    Citazione Originariamente Scritto da carlobetto Visualizza Messaggio
    Veramente molto interessante, stavo facendo una ricerca per la scuola sul favonio e devo dire che mi è di molto aiuto. Grazie
    mi fa molto piacere!

    c'è anche questa dispensina se vuoi
    http://www.meteovarese.net/Approfondimenti/Favonio.pdf

  7. #17
    Vento fresco L'avatar di d@n
    Data Registrazione
    26/11/06
    Località
    Varese - Masnago (VA
    Età
    38
    Messaggi
    2,608
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: foehn

    e gb non perde mai occasione per farsi pubblicità furbonneeeeeeeeeee
    Daniele - http://meteonord.blogspot.com

    Always looking at the sky

  8. #18
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    44
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: foehn

    Ragazzi volevo un aiuto da parte vostra se possibile. Sto cercando un'immagine sat dove si veda chiaramente un effetto stau-foehn in appennino, precisamente con venti di libeccio (quindi stau e nuvolosità sul versante tirrenico e aria pulita e prive di nubi sul versante adriatico).

    sapete almeno se c'è un sito che abbia in archivio delle immagini sat?
    Vi ringrazio!
    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

  9. #19
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    44
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: foehn

    Citazione Originariamente Scritto da Aliseo Visualizza Messaggio
    Ragazzi volevo un aiuto da parte vostra se possibile. Sto cercando un'immagine sat dove si veda chiaramente un effetto stau-foehn in appennino, precisamente con venti di libeccio (quindi stau e nuvolosità sul versante tirrenico e aria pulita e prive di nubi sul versante adriatico).

    sapete almeno se c'è un sito che abbia in archivio delle immagini sat?
    Vi ringrazio!
    Nessuno mi sa aiutare vi prego?!
    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

  10. #20
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: foehn

    Citazione Originariamente Scritto da Aliseo Visualizza Messaggio
    Nessuno mi sa aiutare vi prego?!
    Bisogna fare un po' di ricerca: al contrario dello stau-foehn adriatico (da Bora per intenderci), quando si innesca il fenomeno da Libeccio spesso si forma un'onda orografica che da sat fa apparire coperto anche il versante adriatico.
    Dacci qualche data indicativa, magari è più facile trovare qualcosa
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •