Mi sono sempre domandato quand'è che posso considerare una giornate come giornata di foehn!
Allora per prima cosa ci deve essere vento di provenienza transalpina(anche se nella pedemontana veronese abbiamo molte giornate foehenizate quando soffia l'est o il nord-est).
Detto questo l'umiditÃ* a che livelli deve scendere per essere considerata giornata di foehn?
Non ditemi che con umiditÃ* al 40% è giÃ* foehn perchè non ci credo!In molti forum scrivono "foehn umidita scesa al 42%"!Ma stiamo scherzando quella per me è umiditÃ* normale!
Io personalmente considero foehn solo se l'umiditÃ* scende sotto il 25% per esempio oggi è una giornata con foehn moderato-forte visto che l'umiditÃ* è scesa fino al 15% mentre il record sarebbe del 9%
Saluti da Corrado
Ciao, mi affascina molto il fenomeno del fohn.
Comuqnue volevo dirti che su un altro forum, un ragazzo di piacenza ha scritto che una volta ha registrato un'UR del 7%,non ci potevocredere e ancora oggi stento a crederci.Non conoscendo il microclima del piacentino,il dubbio mi rimane.
![]()
Ciao!
Fabio
ciao volevo precisare che il record del 9% è riferito a casa miaOriginariamente Scritto da Lupo.del.pollino
Saluti da Corrado
possibilissimo! Sulle Prealpi e sulle Alpi si scende anche attorno il 5%, anche sotto (Nosync credo abbia un record a tal proposito).Originariamente Scritto da Lupo.del.pollino
![]()
Tu proverai sì come sa di sale
lo pane altrui, e come è duro calle
lo scendere e 'l salir per l'altrui scale. [I]
[/I][I]Dante, Paradiso XVII, 58-60.[/I]
l'umiditÃ* deve crollare, poi dipende da dove ti trovi. Sulla pedemontana al NW è facile scendere sotto il 10%, mentre che so a Mantova se c'è ur al 30% è giÃ* un bel valore.Originariamente Scritto da dark angel
Oltre a ur e provenienza del vento, inoltre, per il foehn sono necessarie anche queste condizioni:
- sbalzo termico verso l'alto;
- stau sull'altro versante;
- notevole differenza pressoria (più è grande il divario, maggiore è l'intensitÃ* del vento) tra i due versanti alpini. In assenza di stau e in presenza di tutti gli altri punti, per il versante sudalpino si parlerÃ* di tramontana.
Ciao!
![]()
Tu proverai sì come sa di sale
lo pane altrui, e come è duro calle
lo scendere e 'l salir per l'altrui scale. [I]
[/I][I]Dante, Paradiso XVII, 58-60.[/I]
Non sono completamente d'accordo.Originariamente Scritto da icekarl
Cioè, può esserci foehn anche senza stau con precipitazioni sul versante sopravvento.
Ma è tardi, continuiamo domani![]()
Stefano Giorgetti
always looking at the sky
Ecco qui. Questa frase mi incasina notevolmente dopo aver letto le diatribe su tramontana e fohn oggiOriginariamente Scritto da djordj
![]()
Nono, a scanso di equivoci: ieri era tramontana.Originariamente Scritto da digitos
Però sul foehn è aperta da tempo un'interessante discussione sulla definizione del fenomeno stesso (tra l'altro GB a Oggebbio 2005 ne aveva parlato).
La definizione classica è quella data da Carlo, ma come la mettiamo se dell'aria in arrivo da nord scivola sopra un cuscinetto di aria molto fredda nel versante nord, mentre nel versante sud piomba a valle dopo aver superato l'ostacolo orografico?
A Seveso mi becco sembre un vento catabatico: è foehn anche quello, nonostante in Svizzera non ci sia stato stau?
Stefano Giorgetti
always looking at the sky
Io sposo la nuova tesi che è uscita anche su Nimbus qualche tempo fa, nella quale si fa riferimento a due possibili tipi di foehn. Il primo, quello classico con sbarramento e precipitazioni sul versante sopravvento e l'altro, quello in cui può non esserci sbarramento poichè l'aria si muove seguendo le linee isoentropiche: come dice djordj infatti, quando sul versante sopravvento vi è una forte inversione, il flusso d'aria soprastante vi scorre sopra. Una volta valicato il crinale alpino, può "stramazzare" in Pianura Padana proveniendo direttamente dai layer superiori e scaldandosi adiabaticamnete. Solo così si riuscirebbero a giustificare certi aumenti termici che sennò non sarebbero disponibili con il solo fenomeno del classico sbarramento. Gb ed Alessio fecero un ottimo intervento ad Oggebbio lo scorso anno, descrivendo un episodio accaduto.Originariamente Scritto da djordj
![]()
Qui nella bassa avere 30% di u.r. è giÃ* ottimo![]()
Segnalibri