..fra le tante che concordo con voi , continuo a sostenere che GALLIPOLI, sia uno dei luoghi meno nevosi in italia(naturalmente conoscendo la frequenza della nevosita' in puglia!).
Dati Davis Vp2 :estremi ad Ostuni dal 25/2/07
max + 42,8° ( 24/07/07)
min piu' alta + 30,0° (24/07/07)
max piu' bassa + 1,0° ( 15/12/07)
min - 2,0° (15/12/07)
pioggia max 70,1 mm ( 28/11/08)
neve max 30 cm (15/12/07)
*** www.meteovalleditria.it ***
*** www.apuliaimmobiliare.it***
Comunque max...sei un grande, meglio di un dizionario.![]()
La mia umile stazione meteo
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
..fra le tante che concordo con voi , continuo a sostenere che GALLIPOLI, sia uno dei luoghi meno nevosi in italia(naturalmente conoscendo la frequenza della nevosita' in puglia!).
Dati Davis Vp2 :estremi ad Ostuni dal 25/2/07
max + 42,8° ( 24/07/07)
min piu' alta + 30,0° (24/07/07)
max piu' bassa + 1,0° ( 15/12/07)
min - 2,0° (15/12/07)
pioggia max 70,1 mm ( 28/11/08)
neve max 30 cm (15/12/07)
*** www.meteovalleditria.it ***
*** www.apuliaimmobiliare.it***
non è così..
E' sicuramente uno dei luoghi meno nevosi della puglia ma la puglia è una delle regioni più nevose del sud italia..
Insomma nevica molto più a gallipoli che a palermo(che non è tra le meno nevose della sicilia)
Io ci sono andato per 5 anni a scuola
ogni anno apparte l'ultimo una spruzzata di neve vera c'e sempre stata
poi nel 2001 oltre 10cm di accumulo
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Io comunque diffido delle misure prese prima degli anni '20 del XIX secolo, spesso erano riferite "ad occhio" e addirittura, fino alle guerre napoleoniche, in Italia non era nemmeno in uso il sistema metrico-decimale e i dati si prendevano "a spanne" e "pollici", misure che (allora) non erano state neppure completamente codificate (come lo sono oggi nei paesi anglosassoni), quindi immaginatevi i problemi di conversione anche quando le misure venivano prese accuratamente con i metodi di allora (aste per le misure verticali, spaghi e corde per quelle orizzontali, ecc.)...
'E indubbio che nel XVIII secolo nevicasse più spesso di oggi, a quote più basse e per periodi più lunghi, ma comunque certi "reportage" storici mi lasciano dubbioso...
questo dato in particolare viene riportato da moltissime cronache e dalle pitture dell epoca si vede bene l altezza della neve rispetto alle costruzioni.Comunque anche di 50cm fossero stati 55cm o 45cm non ci cambia la vita.L Osservatorio prese a funzionare pochi decenni dopo e le osservazioni con T e nevosita sono piuttosto significative sul clima piu freddo di quell epoca.Sono molto piu dubbiosi e imprecisi i dati termici vecchi ma in molti casi le serie storiche piu importanti sono state in seguito ricorstruite in anni e anni di lavoro, correggendo le T grezze delle osservazioni considerando la posizione , lo strumento usato, e calcolando per ogni ora di ogni giorno dell anno lo scarto termico all insu o all ingiu (ossia la sovrastima e la sottostima).Per quetso motivo le serie storiche di molte citta importanti oggigiorno sono considerate affidabili.Comunque sulla grande nevicata del 1744 a Palermo le cronache raccontano anche come i tetti vennero sfondati dal peso della neve, come i ghiaccioli pendessero e come il ghiaccio difficoltava la gente camminasse.
Ultima modifica di maxcrc; 15/08/2007 alle 15:01
A Formia non nevica veramente dal 56. Per il resto ogni anno arriva la spoltigliata biancastra(magari con un temporale rodanesco) che credono sia neve, ma in cui in realtà c'è di tutto. Visti anche fiocchi leggeri, ma deposito concreto a terra di vera neve bianchissima come ho visto in montagna qui non l'ho mai visto
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
beh certo, Formia non e mica il Terminillo, pero quello che per te sono nevicatine insignificanti in altri luoghi sarebbero l evento del secolo o del millennio.Cioe le due dozzine di episodi nevosi che sono venute nel gofo di Gaeta negli ultimi 50 anni ,laddove la neve e rara veramente non vengono neanche in mille anni.In Italia ci si lamenta perche si e (o si era)abituati bene, il 100% del territorio ha conosciuto decine di nevicate...il fatto che anche sulle coste meridionali nevica quasi tutti gli anni e puntualmente pochi giorni dopo tutto cade del diminticatoio.anche solo 10 minuti di acquaneve in certi luoghi dove la neve e rara davvero farebbero parlare generazioni e generazioni e sarabbero nei libri di storia, invece in Italia siccome si sono verificati centianaia di volte in tutto il territorio neanche si prendono in cosiderazione.Il fatto che ogni pochi giorni si azzerra completamente la memoria dell gente, cosi qulcuno salta fuori che da decenni non nevica ad Agrigento o a Mazara del vallo quando ha nevicato decine di volte , gia scordati gli 8cm del 2005 ad Agrigento (sembrava una citta della Lapponia) con neve fino a Porto Empedocle e Mazara, gia scordate la neve fin sulle spiagge del 1999 comprese Licata, Scoglitti, etc...(due giorni) , gia scordate le gelata fino a -5C del gennaio 1995 nella Sicilia meridionale fin quasi sulla costa (come a Vittoria), gia scordate le due dozzine di nevicate solo negli ultimi decenni.Ci vorrebbe la Biblioteca di Alessandria per raccogliere tutti questi eventi e dubito che basterebbe.
Ultima modifica di maxcrc; 15/08/2007 alle 15:26
seppur paiano incredibili e quasi decuplichino le maggiori nevicate del XX sec., 50cm a Palermo nel 700 ci stanno , considerando la nevosita dell epoca (fino a un massimo di 15 volte in un anno) , la T media piu bassa e il Mediterraneo piu freddo.Ci sono episodi molto piu sensazionali nel mondo come per esempio:1 metro di neve a Murcia nel dicembre 1926, citta dove la neve e senz altro molto piu rara che a Palermo.50cm di neve a Houston,Texas nel 1895 , anche qui citta dove la frequenza della neve e la meta di quella di PalermoNello stesso episodio 80cm di neve a Monterrey in Messico con la temperatura scesa fino a -15c, eppur anche qui nevica meno che in Sicilia.Gli stessi 20cm di Sciacca del 1956 non sono meno incredibili dei 50cm di PA anche considerando che parliamo di 50 anni fa, non di 250.O chissa i 10-15cm di Tel Aviv, la unica nevicata della sua storia documentata (almeno 3 secoli), o magari i 15cm di Malaga del 1954, dove nevica 10 volte in meno che a Palermo mediamente.O fose i 10cm di Nanning del 1654, unica nevicata degli aultimi 1000 anni e probabilmente unica nevicata degli ultimi 10mila.O i 9cm di Hobart nel 1986, piu di quanto sia venuto dal 1830 a oggi messi insieme.Insomma gli episodi eccezionali ci sono stati un po dappertutto intorno al mondo e i 50cm di PA del 1744 o gli 11 giorni consecutivi di neve (non consecutivi tutte le 24 ore, ovviamente)del febbraio 1829 sono il meglio della piccola storia della neve e del gelo di Palermo, e cosi altri luoghi hanno le loro.
Ultima modifica di maxcrc; 15/08/2007 alle 14:59
Segnalibri