
Originariamente Scritto da
faggio58
Quelli mi sembrano degli humilis, i cosidetti cumuli di bel tempo.
Per avere una idea di cosa si intende per fractocumuli si può dare una occhiata qui:
http://www.fenomenitemporaleschi.it/cumuliforme.htm
Rispondendo invece al quesito iniziale posso dire che la formazione di nubi per condensazione dell'aria nei bassi strati in condizione di maltempo a quote anche inferiori ai 100 m slm, in particolare modo sui versanti delle colline non è rara ( perche proprio 111 m?).
Segnalibri