Aosta
Bolzano
Campobasso
L'Aquila
Trento
Torino
Potenza
"Clamoroso al Cibali"(ma forse nemmeno tanto); il Fucino non si smentisce.
Buondì a tutti...!
mi segnalano da altro sito(il mitico vastese Viking), che Avezzano Borgo-ottomila(ai margini del Fucino, zona sud tra i 650 e i 670slm) il 10 Ottobre prima minima negativa rilevata(dopo averla sfiorata il 1settembre).. -0.4°.
il 29 settembre la stessa zona a +1,2 !
Da notare: dal 21 settembre minima sempre sotto i 10 gradi (ad eccezione del giorno 25), e Borat potrà verificare dai dati che saprà scaricare.
Qui tra gennaio e febbraio 2004 registrati -20, con 5 giorni consecutivi a -15..
http://www.arssa.abruzzo.it/car/staw/46.htm
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Borgo Ottomila però si trova al centro della conca e con Avezzano non c'entra granchè.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Sei sicuro di sapere ciò che dici
Io credo che dovresti farci un salto....è comune di Celano, ma solo "giuridicamente"(dista 10km da Celano) conta 200abitanti circa...si trova nn lontano da strada 14 nel settore Az sud-est(climaticamente)...chi conosce i macroclimi locali, sa che Celano ne ha uno un po' stonante per quell'area!![]()
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Allora.... Klagenfurt è senz'altro piu' fredda di Innsbruk, forse è in assoluto la città austriaca con le medie piu' basse. Ma ti smentisco circa Salisburgo: Innsbruck è piu' fredda di Salisburgo e ovviamente anche di Vienna.
Queste sono le medie di dicembre-gennaio-febbraio (in questo caso parlo di mesi invernali, ma penso le cose non cambino nemmeno nelle altre stagioni)
- Salisburgo 0°C -1°C 0°C
- Innsburck -1°C -2°C 0°C
- Vienna +1°C -1°C +1°C
X Borat: Terlago è una zona freddissima, a circa 7 km. dal capoluogo, piu' o meno a 400 metri d'altezza. Quante volte ho pattinato fin da dicembre sul suo lago (magari postero' delle foto). Ricordo una sera di alcuni anni fa, andai a mangiare una pizza a Terlago. Il termometro della macchina segnava -11/-12°C all'incirca alle 23, arrivato a Trento il termometro segnava -6°C. Non avrei molti dubbi essere piu' fredda di Aosta, anche per la sua posizione orografica. Oggi ha registrato una minima di +0.3°C, ma esprime le sue max potenzialità in inverno, soprattutto nelle minime, meno nelle massime. Probabilmente batte addirittura Saone... dovrebbero essere i contesti piu' freddi almeno qui in regione relativamente all'altitudine
Benissimo, allora confronta i dati della stazione di Borgo 8000 e quelli di Avezzano città, se c'è una stazione. In tal caso dovrebbero risultare quantomeno molto simili, nelle punte minime.
Ovvio che come media annua lo siano visto che tra centro e centro saranno 7-8 km di strada![]()
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Sempre dal sito postato da Fdg le medie annue delle città austriache 71-00 sembrerebbero essere queste:
Vienna-Mariabrunn 9,2° (9,9° Unterlaa, 11,4° in centro, 10,2° Hohe Warte)
Sankt Poelten 9,2°
Eisenstadt 10,0°
Linz (città) 9,4°
Graz-Aereoporto 8,7° (9,4° all'università in città)
Klagenfurt 7,9°
Villach 8,2°
Salzburg-Aereoporto 9,0°
Innsbruck-Aereoporto 8,5° (8,9° all'università)
Bregenz 9,4°
Questi i capoluoghi di territorio, a parte Villach che si trova in Carinzia ma non ne è capoluogo.
Molte di queste città appaiono nettamente più fredde delle più fredde città italiane capoluogo.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta
La differenza nelle medie annuali è determinata soprattutto dalla stagione estiva, con le max mediamente piu' alte nelle città italiane
Vabbè ma lì in pratica è una città di montagna, ci si avvicinerebbe ad Oslo e Stoccolma come freddo
Comunque la zona dell'Alta Val Pusteria (geograficamente non è più Pusteria ma ci viene chiamata ugualmente) è davvero molto fredda, basta prendere le medie di Dobbiaco e confrontarle con altri paesi ad uguale quota nelle Alpi, anche in Alto Adige.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
E' vero.. ancor piu' freddo di Dobbiaco è comunque la Val di Fassa... ad esempio Campestrin di Fassa (piu' o meno stessa altitudine di Dobbiaco) registra minime sempre piu' basse di Dobbiaco, anche di oltre 1°C. A parità di altitudine la Val di Fassa tende ad essere piu' fredda. Stessa cosa Canazei, freddissima, anche se qui siamo a 1450 metri
Segnalibri