Visualizza Risultati Sondaggio: Qual'è la città + fredda d'Italia?

Partecipanti
338. Non puoi votare in questo sondaggio
  • Aosta

    93 27.51%
  • Bolzano

    31 9.17%
  • Campobasso

    17 5.03%
  • L'Aquila

    141 41.72%
  • Trento

    23 6.80%
  • Torino

    19 5.62%
  • Potenza

    14 4.14%
Pagina 460 di 580 PrimaPrima ... 360410450458459460461462470510560 ... UltimaUltima
Risultati da 4,591 a 4,600 di 5792
  1. #4591
    Vento moderato L'avatar di Immota manet
    Data Registrazione
    24/09/10
    Località
    Civita di Bagno (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    1,428
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è la città più fredda d'Italia?

    Citazione Originariamente Scritto da Ale86 Visualizza Messaggio
    Anche pluviometricamente l'intorno dell'Aquila non ha avuto grosso anomalie. Uno dei pochi posti in Europa con scarsa anomalia termica e pluviometrica trimestrale. Mica male!
    Diciamo che giugno ci ha salvato! Eravamo un po' in debito, ma questi primi 20 giorni ci hanno regalato dai 70 ai 120mm quindi dal 50 al 100% in più a seconda delle zone! Di conseguenza la pluviometria annua è nella norma con accumuli che vanno dai 340 ai 480 mm.

    Speriamo in un'estate normale!
    Socio fondatore e Presidente Associazione MeteoAQuilano
    www.meteoaquilano.it

  2. #4592
    Brezza tesa L'avatar di Ale86
    Data Registrazione
    09/06/08
    Località
    Feltre (BL)
    Messaggi
    699
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è la città più fredda d'Italia?

    Citazione Originariamente Scritto da Immota manet Visualizza Messaggio
    Diciamo che giugno ci ha salvato! Eravamo un po' in debito, ma questi primi 20 giorni ci hanno regalato dai 70 ai 120mm quindi dal 50 al 100% in più a seconda delle zone! Di conseguenza la pluviometria annua è nella norma con accumuli che vanno dai 340 ai 480 mm.

    Speriamo in un'estate normale!
    Quei dati NOAA (sicuramente grossolani...ma è ovvio) comprendono il trimestre invernale marzo-maggio.

    Comunque, quest'anno riusciamo ad avere continuità con Monticchio? Che dite?
    C'è anche Tempera che era già stata analizzata per un anno. A suo tempo qualcosa non quadrava. Adesso speriamo sia sistemato.

    Spostate L'Aquila Torretta su prato porca zozza! Così l'anno prossimo abbiamo anche un sito in pendio con massime "decenti"
    L'incanto di Belluno è dato dall'incontro fra il mondo di Venezia con il marchio delle sue architetture e il mondo del nord; incontriamo edifici che sono venuti su dal mare e case rustiche che sono venute giù dalle montagne - Dino Buzzati

  3. #4593
    Vento moderato L'avatar di Immota manet
    Data Registrazione
    24/09/10
    Località
    Civita di Bagno (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    1,428
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è la città più fredda d'Italia?

    Citazione Originariamente Scritto da Ale86 Visualizza Messaggio
    Quei dati NOAA (sicuramente grossolani...ma è ovvio) comprendono il trimestre invernale marzo-maggio.

    Comunque, quest'anno riusciamo ad avere continuità con Monticchio? Che dite?
    C'è anche Tempera che era già stata analizzata per un anno. A suo tempo qualcosa non quadrava. Adesso speriamo sia sistemato.

    Spostate L'Aquila Torretta su prato porca zozza! Così l'anno prossimo abbiamo anche un sito in pendio con massime "decenti"
    Non ti descrivo le peripezie che dobbiamo sopportare per mandare avanti la rete meteo! Tra me ed il presidente non facciamo altro che correre a far ripartire le stazioni appena, si fermano, per avere una continuità dei dati!

    Ci stiamo attrezzando con le Davis che grazie al datalogger, preservano i dati da eventuali dispersioni dovute a vari fattori.

    Le stazioni "in casa" (tipo la mia, oppure la Torretta) sono sempre sotto mano, le altre ospitate da esercizi pubblici ogni tanto hanno problemi!

    Per avere Monticchio on line non sai cosa abbiamo dovuto fare!

    Comunque le serie di dati saranno sempre più complete e con il 2011 contiamo di avere un'annata completa sull'80 percento delle attuali installazioni e per il 2012 dovremmo arricchirci con altre interessanti installazioni!

    Per la Torretta, il buon Francesco l'ha messa nell'unico punto possibile a casa sua (tetto) e cmq ha buone performance nelle massime; allineata con Pizzoli che sta ben più in alto e addirittura più bassa dell'Aquila centro! Ovviamente con cieli sereni. Sotto maltempo la quota si fa sentire!
    Socio fondatore e Presidente Associazione MeteoAQuilano
    www.meteoaquilano.it

  4. #4594
    Vento forte L'avatar di Snowhell
    Data Registrazione
    11/05/04
    Località
    Avezzano(AQ)/Firenze
    Età
    51
    Messaggi
    4,952
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è la città più fredda d'Italia?

    Diciamo che il c.sud(aprile apparte), da marzo ad oggi con le precipitazioni nn è andata male..
    Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.
    Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm

  5. #4595
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è la città più fredda d'Italia?

    Citazione Originariamente Scritto da Immota manet Visualizza Messaggio
    Non ti descrivo le peripezie che dobbiamo sopportare per mandare avanti la rete meteo! Tra me ed il presidente non facciamo altro che correre a far ripartire le stazioni appena, si fermano, per avere una continuità dei dati!

    Ci stiamo attrezzando con le Davis che grazie al datalogger, preservano i dati da eventuali dispersioni dovute a vari fattori.

    Le stazioni "in casa" (tipo la mia, oppure la Torretta) sono sempre sotto mano, le altre ospitate da esercizi pubblici ogni tanto hanno problemi!
    Per quelle vicine a casa, sulle quali si riesce a intervenire in poche ore, direi che si possono consigliare anche le Lacrosse 2300/2350. Con il datalogger settato a 15 minuti hanno 42-43 ore di capienza. Dal momento nel quale la stazione grippa a quando va in sovrascrittura si hanno quasi due giorni per intervenire. In quei casi, basta telefonare a chi ospita la stazione e chiedergli di spegnere e riaccendere. Infatti il 99% dei problemi sono blocchi di VWS: o non gli va bene la memoria virtuale o si offende perché non trova linea ADSL, o qualche altro problema, ma vedo che da me i casini li fa praticamente sempre VWS.
    Una soluzione potrebbe anche essere l'abbandono di VWS e il passaggio a graphweather o a qualche altro software, purché a sua volta si riveli stabile.
    Le Davis sono bei giocattoli, ma a mio avviso non valgono quello che costano.

  6. #4596
    Vento moderato L'avatar di Immota manet
    Data Registrazione
    24/09/10
    Località
    Civita di Bagno (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    1,428
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è la città più fredda d'Italia?

    Citazione Originariamente Scritto da Borat Visualizza Messaggio
    Per quelle vicine a casa, sulle quali si riesce a intervenire in poche ore, direi che si possono consigliare anche le Lacrosse 2300/2350. Con il datalogger settato a 15 minuti hanno 42-43 ore di capienza. Dal momento nel quale la stazione grippa a quando va in sovrascrittura si hanno quasi due giorni per intervenire. In quei casi, basta telefonare a chi ospita la stazione e chiedergli di spegnere e riaccendere. Infatti il 99% dei problemi sono blocchi di VWS: o non gli va bene la memoria virtuale o si offende perché non trova linea ADSL, o qualche altro problema, ma vedo che da me i casini li fa praticamente sempre VWS.
    Una soluzione potrebbe anche essere l'abbandono di VWS e il passaggio a graphweather o a qualche altro software, purché a sua volta si riveli stabile.
    Le Davis sono bei giocattoli, ma a mio avviso non valgono quello che costano.
    Abbiamo preso troppe scottature in passato con Lacrosse e qualche Oregon. Abbiamo deciso che nella maggior parte dei casi useremo le Davis che non ci hanno mai dato un problema.

    Pensa che quella attiva adesso all'aeroporto di Preturo, è la stessa che era presente prima del sisma e che durante i lavori per il G8, è stata espiantata e spostata di peso, accantonata in un angolo ancora montata sul palo! Avrà preso botte, polvere e quant'altro, eppure l'abbiamo riattivata senza un minimo segno di cedimento!!

    Le oregon che hanno la stessa età ma non hanno subito tanto, stanno perdendo la funzionalità dell'anemometro e anche i pluviometri ogni tanto fanno cilecca!

    Le Lacrosse poi hanno il problema dei valori sballati che ogni tanto tirano fuori (tipo +80 o -80!)

    Guardando in giro ho trovato un produttore che non conoscevo, la PEET BROS. Sembra siano stazioni di ottima fattura ma hanno il limite nell'essere esclusivamente cablate. Tra l'altro sembra che vari componenti vadano acquistati a parte.

    Voi ne sapete di più???
    Socio fondatore e Presidente Associazione MeteoAQuilano
    www.meteoaquilano.it

  7. #4597
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è la città più fredda d'Italia?

    Ganzata: ho imparato a decodificare i bollettini synop.

    (quelle cose assurde fatte così: AAXX 25034 87692 42960 02313 10146 20132 30061 40086 57025)

    Ecco un assaggio, Aosta-Pollein anno 2007.

    Codice:
    Aosta-Pollein, anno 2007. T medie mensili (°C)
    --------------------------------------------------
        Mese        tmed      tmax      tmin  campioni
    --------------------------------------------------
           1         2,9      10,5      -1,7      23,6
           2         3,9      11,5      -1,3      23,5
           3         7,6      14,2       1,4      23,8
           4        13,5      21,4       5,3      20,3
           5        15,4      21,0       9,0      23,0
           6        18,1      24,5      12,3      23,1
           7        20,3      27,2      12,5      22,8
           8        18,2      24,8      11,9      22,6
           9        14,7      22,2       7,2      23,3
          10         9,5      17,0       3,4      23,5
          11         3,7      10,3      -1,9      23,2
          12        -2,0       4,6      -5,6      24,0
    --------------------------------------------------
       Media        10,5      17,5       4,4      23,1
    --------------------------------------------------
    Ci sono molti giorni che nel NOA-CDO GSOD e in Tutiempo risultano assenti. Certo il fatto di avere dati completi non rende la stazione meno farlocca.
    Putroppo non si può risalire molto indietro nel tempo.
    Ho ricavato i valori giornalieri da quelli orari; ora devo escogitare un modo di estrarre le massime e la minime giornaliere dai synop senza usare gli estremi orari.


  8. #4598
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è la città più fredda d'Italia?

    Dove sarà di preciso questa stazione di Rieti?

    :: Ufficio Idrografico di Roma :: Tempo Reale ::

    Ganzissimo. Si possono scaricare i dati a passi di 15 minuti degli ultimi 30 giorni.
    Se fosse ragionevolmente lontana dall'abitato (qualche decina/centinaia di metri, anche di più) sarebbe interessante seguirla.

  9. #4599
    Vento forte L'avatar di Snowhell
    Data Registrazione
    11/05/04
    Località
    Avezzano(AQ)/Firenze
    Età
    51
    Messaggi
    4,952
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è la città più fredda d'Italia?

    Citazione Originariamente Scritto da Borat Visualizza Messaggio
    Dove sarà di preciso questa stazione di Rieti?

    :: Ufficio Idrografico di Roma :: Tempo Reale ::

    Ganzissimo. Si possono scaricare i dati a passi di 15 minuti degli ultimi 30 giorni.
    Se fosse ragionevolmente lontana dall'abitato (qualche decina/centinaia di metri, anche di più) sarebbe interessante seguirla.
    centralissima, sono gli uffici della regione lazio; la stazione è su un edificio di circa 10metri, su un terrazzino con capannina "vecchio tipo" e un termometro "a doppia colonnina" a mercurio...dovrebbe essere quello antistante le mura della città arrivando dal semaforo dopo 1km scarso dall'ingresso urbano!
    Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.
    Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm

  10. #4600
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è la città più fredda d'Italia?

    Citazione Originariamente Scritto da Snowhell Visualizza Messaggio
    centralissima, sono gli uffici della regione lazio; la stazione è su un edificio di circa 10metri, su un terrazzino con capannina "vecchio tipo" e un termometro "a doppia colonnina" a mercurio...dovrebbe essere quello antistante le mura della città arrivando dal semaforo dopo 1km scarso dall'ingresso urbano!
    Come non detto, non è interessante seguirla...

    Grazie.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •