La più attendibile, nonché media è quella del Centro Geofisico Prealpino di Varese. Ecco l'indirizzo http://www.astrogeo.va.it/statisti/statmet.htm
Ciao!
Non si spaccia per media storica quel che ci piace.
Ma secondo me la città più piovosa é quella con più giorni di pioggia non quella con il maggiore accumulo............in questo caso basta prendere qualsiasi cittadina del Verbano
Stazione Meteo Vantage Pro 2
Meteo Besozzo
Ho scaricato anche i giorni asciutti del 2007. Facendo 365-(giorni asciutti) ci facciamo un'idea. Più avanti guardiamo anche quello, OK?
Ma non mettiamola sul qualunque luogo, altrimenti non esiste più una soluzione: nel posto più piovoso probabilmente non c'è una stazione; e allora chi lo scoprirà mai? Usiamo Verbania (o quel che la rappresenta) e Domodossola.
![]()
Altro aggiornamento. Ho trovato i dati di Belluno.
Allora, ho preso i dati di pioggia da SCIA per tutte le stazioni disponibili dal 1997 al 2007.
Le stazioni in totale sono 1009. Cioè 1009 sono le stazioni che compaiono almeno una volta, delle quali abbiamo la pioggia di almeno un anno.
A questo punto calcolo la somma delle piogge annuali dal 1997 al 2007, che esisterà solo per le stazioni presenti in tutti gli 11 anni di dati.
Le stazioni a questo punto di diventano 169, un po' pochine. Meglio che niente. Le metto in ordine di pioggia e ve ne presento alcune, diciamo una cinquantina. Ma per evitare tabelle giganti nelle quali non si capisce molto, quando sono sicuro che una stazione ha poco a che spartire con un capoluogo la elimino e vediamo che cosa resta:
(Fonte: sito internet SCIA)Codice:Enemonzo...............REGIONALE................20767.0 OROPA..................REGIONALE................18250.4 Molini Laghi...........REGIONALE................18158.8 PIEDICAVALLO...........REGIONALE................17934.6 VARALLO................REGIONALE................17784.0 Vivaro.................REGIONALE................16326.8 Farra di Soligo........REGIONALE................16192.8 ALPE CHEGGIO...........REGIONALE................15866.8 Crespadoro.............REGIONALE................15861.0 Belluno................REGIONALE................14862.8 Udine S. O.............REGIONALE................14661.6 CHIUSA PESIO...........REGIONALE................14196.6 DOMODOSSOLA............REGIONALE................14021.8 Gradisca d'Isonzo......REGIONALE................13810.0 BORGOMANERO............REGIONALE................13500.0 CRODO..................REGIONALE................13428.6 Varenna................REGIONALE................12947.0 LANZO..................REGIONALE................12783.2 ALA DI STURA...........REGIONALE................12768.2 Malo...................REGIONALE................12741.0 Montecchio Precalcino..REGIONALE................12620.0 Vazzola................REGIONALE................12301.0 Maser..................REGIONALE................12016.4 LAGO DI VALSOERA.......REGIONALE................11855.2 Frosinone..............SINOTTICA UGM - ENAV.... 11472.7 Castelfranco Veneto....REGIONALE................11323.0 Brendola...............REGIONALE................11102.8 LUSERNA S. GIOVANNI....REGIONALE................11022.6 Quinto Vicentino.......REGIONALE................10971.4 Breda di Piave.........REGIONALE................10372.8 Montegalda.............REGIONALE................10055.2 Campodarsego...........REGIONALE.................9988.4
Per Belluno ho preso i dati di Belluno-Viale Europa, sostituendo quelli mancanti con le misure pluviometriche riportate dal rapporto sullo stato dell'ambiente dell'Arpav e dal 2004 in avanti da Belluno Aeroporto.
Chiari e ovvi i limiti del database SCIA. Mancano un sacco di città.
Orbene, qualcuno può segnalare stazioni da eliminare? Qualcuna di queste è spaventosamente fuori luogo?
Posso segnalare che Breda di Piave e Quinto Vicentino sono le stazioni di riferimento che l'Arpav dà in luogo di Treviso e Vicenza. Conegliano potrebbe somigliare a Treviso ma forse è meglio toglierla.
Ora alcuni commenti:
1) sopra è passato che Oropa è Biella se ricordo bene. Senza dubbio un orinatoio sconvolgente.
2) Notare Belluno davanti a Udine, Udine-Rivolto neanche in classifica. Belluno secondo questi dati non è il capoluogo più piovoso degli ultimi 10 anni, ma fra essi risulta ben in alto. C'è un tread in meteonetwork sulle città italiane col più bel clima, e molti sceglievano Belluno. Roba da ricovero in neuro, Belluno è un posto da depressione. Freddo boia d'inverno e piove il resto dell'anno. Dovrebbero sostituire i segnali di località con la nota iscrizione dantesca.
3) Domodossola è notevole anche lei ma non è il top. C'è qualcosa che possa indicare la piogga di Verbania qui? Potrebbe essere il caso di fare la media fra Verbania e Domodossola?
Ora: qualcuno ha serie dello stesso periodo (1997-2007) di una certa attendibilità da aggiungere qui?
Ultima modifica di Borat; 16/06/2008 alle 19:37 Motivo: specificata fonte dati
Per Biella, ci sono i dati solo da 2002 al 2007. Allora ho calcolato gli accumuli per quel periodo, e risulta 74a.
Ho sempre sospettato che le vecchie serie storiche, temperatura e pioggia che sia, covino molte sorprese...
Con le piogge dal 2002 al 2007 abbiamo 270 stazioni. Ecco le prime.
(Fonte: sito internet SCIA)Codice:stazione pio0207 Rifugio la Guardia Recoaro 12887.4 CICOGNA 12675.6 Turcati Recoaro 12538.2 Passo Xomo Posina 11876.4 Recoaro 1000 11310.2 SAMBUGHETTO 11305 Cansiglio loc. Tramedere 11261.7 Enemonzo 11216.8 Valli del Pasubio 10837 Col Indes (Tambre) 10643.2 Contra' Doppio Posina 10530.6 Gemona 10451.2 CANDOGLIA TOCE 10238.2 PALLANZA 10149 S. Antonio di Tortal 9962.4 Molini Laghi 9815.8 San Martino d' Alpago 9743.4 OROPA 9500.4 Passo Santa Caterina Valdagno 9459.4 Brustole' Velo d'Astico 9439.8 PIEDICAVALLO 9398.8 Farra di Soligo 9395.4 S. Andrea (Gosaldo) 9389 VARALLO 9196 Vivaro 9090.8 Sospirolo 8936.4 Crespadoro 8919.6 Feltre 8890.2 Lusiana 8712.2 Valdagno 8637.8 Valdobbiadene Bigolino 8567.8 Cornalita 8510.4 Agordo 8502.8 CHIUSA PESIO 8418.8 Longarone 8405.4 Campo di Zoldo 8319.2 Monte Avena 8314 Loco Carchelli 8302 San Bortolo 8299.2 Belluno 8292.2 BORGOSESIA SESIA 8100.8 Crep di Pecol 8092.4 ANZINO 8062 ALPE CHEGGIO 8059.4 Cividale 8006.4 Torch (Pieve d'Alpago) 7951.2 Gares (Canale d'Agordo) 7881.2 Udine S. O. 7869.7 Breganze 7845.2 Malo 7769.8
![]()
C'è da dire che il quinquennio 2003-2007 è stato il più secco degli ultimi 250 anni (almeno 250: serie storiche più antiche non ce ne sono) in buona parte del NW, anche se l'estremamente piovoso 2002 controbilancia un pochino. Comunque è un periodo poco rappresentativo, come del resto si può facilmente vedere calcolando la media di Oropa di quei 6 anni, sotto i 1600 (nonostante i 3000 del 2002) quando la 1920-2007 è di oltre 2000 mm.![]()
Questo starebbe meglio in altri tread, ma al di là della qualità (spesso ignota) delle vecchie serie - che nella pioggia probabilmente sono un po' più attendibili che nella temperatura - a me pare che oggidì il problema non sia tanto indicare quanto pioveva una volta, ma quali sono i nuovi scenari, qual è la situazione contemporanea. In climatologia i decenni sono nanosecondi, ma noi in pochi "nanosecondi climatici" ci viviamo tutta la nostra vita.
Con i dati degli ultimi 10 anni rispondiamo alla domanda "Qual è la città più piovosa degli ultimi 10 anni?". Che pare essere ancora Verbania a quanto pare, anche se le distanze con le altre non sono abissali. Se i dati passati valgono ancora qualcosa (oltre che per rimpiangere) ce lo dirà il futuro.
Il 2002 me lo ricordo bene, quell'anno mi spuntarono branchie e pinne. Alla stazione ufficiale in condizioni, altitudine e posizione più simili alle mie piovvero 2416 mm. )O/O(
Certo è che quei dati postati sopra non contengono alcuni interessanti capoluoghi lombardi. Adesso che ci penso, poi mando un fax al Centro Geofisico Prealpino e chiedo Varese 1997-2007.
![]()
Segnalibri