Salve a tutti... dopo aver sborsato la bellezza di euro 2700 per sistemare la macchina in seguiro a una grandinata, mi chiedevo come mai tutte le grandinate che mi ricordo siano avvenute nel tardo pomeriggio o la sera... mai per esempio la mattina o la notte fonda (dopo le 2, 3). Grazie
Quello tuo (grandinate solo al pom/sera) è un caso, solitamente le grandinate si hanno a tutte le oreRicordo l'anno scorso una devastante grandinata in Friuli (con molti danni a cose, a causa di chicchi >6 cm di diametro) avvenuta tra le 2 e le 3 di notte, oppure sempre lo scorso agosto ho assistito a una gran grandinata qui a San Donà intorno alle 7 di mattina
![]()
Io credevo che, almeno in questa stagione, essendo la temperatura di notte o mattina molto piu bassa rispetto al pomeriggio o alla sera d'estate, ci fossero meno rischi di uno scontro tra correnti calde e fredde tale da creare uno sbalzo termico = ghiaccio...
Ecco il reportage di quella nottataOriginariamente Scritto da Bellunese
http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=57722
stanotte non dormo allora dopo aver visto quelle foto!! 2700 euro spesi e domattina danno temporali su Milano... e la macchina è fuori!
Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it
...Forse da voi ci sono più contrasti il pomeriggio (fondamentali per la Grandine... )
ma io so appunto che in P.Padana grandina anche di notte, se vuole...
qui la fa a tutte l'ore... in realtà è assai frequente, più volte l'anno, tutte le
stagioni, compare in buoni 5-6 temporali su 10... ma QUASI invariabilmente
MINUSCOLA, tipo Sale grosso, o Capperi, male che vada olive...
C.
![]()
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
fatto... però il carrozziere se la tiene 3 settimane, e inoltre l'assicurazione non risponde tutte le volte!
E' vero le grandinate possono verificarsi in qualsiasi momento della giornata anche di notte se il passaggio del fronte freddo perturabato avviene durante le ore notturne ma nella maggior parte dei casi si verificano nel tardo pomeriggio- sera quando l' instabilita' atmosferica lungo il gradiente termico verticale sia adiabatico secco che adiabatico umido ha raggiunto il culmine coadiuvato dal forte riscaldamento solare delle ore pomeridiane estive. Ecco allora che la destabilizzazione del basso strato atmosferico dovuta al riscaldamento dei bassi strati dell' aria e la conseguente rimozione dell' esile strato di inversione termica formatosi in condizioni di stabilita' atmosferica provoca la formazione di imponenti formazioni nuvolose in grado di svilupparsi in senso verticale fino al limite superiore della troposfera. Le precipitazioni che poi sono in grado di scaricare possono anche essere di forte intensita'.
![]()
Segnalibri