Ragazzi, scusate, ma ho una domanda difficile da farvi. Non difficile per voi, ma per me che non so come farlain modo che sia chiara.
Ma ci provo:
si sa che la temperatura reale e quella percepita dall'uomo non sempre coincide perhè ci possono essere fattori (umidità, vento, ecc.) che possono alterare la percezione.
Domanda: esistono tabelle, parametri o qualcosa del genere (scusate il linguaggio non tecnico) in cui sia visualizzato questo fatto?
es: con una temp x e un vento y il corpo sente una temp z
Sono stata sufficientemente chiara o ...scura?![]()
A parte gli scherzi, potete illuminarmi?![]()
Grazie a chi mi leggerà e risponderà.
Ciao!![]()
Ueih, ragazzi... avete risposto di già, mamma mia, che gentili.
Ma allora le tabelle esistono davvero...![]()
A dire la verità, non le avevo mai viste e avevo pauradi chiedere un'idiozia...
E' proprio quello che cercavo!Grazie milleee!
Certo, Luca80, che mi interessano anche questi dati sull'afa.![]()
Naturalmente l'hi copiati subito!
*dan, hai fatto bene a darmi queste spiegazioni, ne avevo bisogno: io a scuola ho studiato solo il francese.
Di inglese non ne so nientema vado a vedere la traduzione in un dizionarietto tascabile che ho comprato.
Ed allora mi risultava:
wind chill = vento freddo
heat index = indice di calore
ma non capivo esattamenteil vero significato come hai detto tu.
Grazie millissime a tutti e due!![]()
Per l'afa ho trovato questa tabella sulla classificazione degli stati di disagio in base ai parametri di temperatura ed umidità:
Ciao!![]()
Si, esiste una tabella dove viene rappresentato il potere di raffreddamento
del vento in relazione alla temperatura aria ambiente.
Ti faccio degli esempi: un soggetto vestito normalmente accusa una perdita di calore di 800 Joule al secondo per un metro quadro di cute
se si trova a una temperatura di +10°C a 45 km/h di vento come a -30°C
in assenza di vento e il corpo umano ha la medesima sensazione di freddo.
Il corpo umano una sensazione piacevole, di benessere a 27°C a 20km/h di vento cosi' come a 20°C a 5 km/h di vento. ( il consumo energetico e' pari a 200 Joule )
Prova una sensazione di fresco 22°C a 20km/h di vento e a 12°C a 7km/h orari di vento.( il consumo di energia e' di 400 Joule al secondo per un metro quadro di cute)
Avverte una sensazione di freddo estremo a 0°C a 60 km/h orari di vento cosi' come a -20°C a 8 km/h orari di vento.( il consumo e' pari a 1200 Joule)
La pelle esposta gela a -10°C a 35kmh di vento cosi' come a -40°C a 5 km/h orari di vento ( il consimo di energia e' pari a 1400 Joule ).
Il corpo umano avverte molto caldo a 30°C a 2 km/h di vento come a 33°C a 8 km/h di vento.
Scegli tu quale sensazione preferisci provare sulla tua pelle e a quale temperatura esterna.
Ciao Pluvie![]()
Interessante, molto interessante.
La percezione è una strana cosa:ti fa credere di conoscere il mondo ma, a volte, quello che senti o vedi non è reale...
Grazie, Luca dei dati.
Mi sono copiata tutto!![]()
Se ti puo' interessare puoi determinare anche la sensazione di afa
che il corpo umano avverte in base ai valori di temperatura aria ambiente
e di umidita' relativa.
Ad esempio se hai una temperatura di 0°C l' aria sara' afosa con il 100% di umidita' relativa, sara' umida dal 75% al 100% di u.r., normale dal 45% al 75% di u.r., secca dal 45% allo zero per cento di u.r.
Con una temperatura di 20°C l' aria e' afosa con un tasso di 78% di u.r.,
umida dal 55% al 78% di u.r., normale dal 55% al 35%, secca dal 35% allo
zero per cento di u.r.
A 30°C l' aria risulta afosa con un tasso del 42%, umida dal 42 % al 35% di u.r., normale dal 35% al 20% di u.r., secca dal 20% allo zero per cento di u.r.
Se invece hai 40°C l' aria e' afosa con un tasso del 30% di u.r., umida dal 30% al 20% di u.r., normale dal 20% al 15% di u.r., secca dal 15% allo zero per cento di u.r.
Ciao Pluvie![]()
Segnalibri