Pagina 26 di 927 PrimaPrima ... 1624252627283676126526 ... UltimaUltima
Risultati da 251 a 260 di 9269
  1. #251
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Quinto Vicentino (VI
    Età
    52
    Messaggi
    3,026
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Conca Prevala (sella Nevea-ud) 15-08-09... e altre foto di confronto

    Citazione Originariamente Scritto da daverose240573 Visualizza Messaggio
    Aggiornamento GFS per il prossimo fine settimana... direi buono, ovvero non troppo "dannoso" per il glacionevato (passaggio perturbato rapido e caratterizzato da prp liquide abb. contenute)... son fiducioso, pur essendo ancora lunga la fase di conferma di tale evento.
    D
    GFS00 confermano, prossimo w-end con scarse o nulle prp nell'estremità orientale dell'arco alpino.
    Bene così!!!
    D
    siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)

    E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn

  2. #252
    Bava di vento
    Data Registrazione
    06/11/08
    Località
    Gemona d. Friuli (ud)
    Età
    39
    Messaggi
    183
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Conca Prevala (sella Nevea-ud) 15-08-09... e altre foto di confronto

    come dice davide il vento può aver limato gli accumuli
    il livinal si trova in una zona esposta invece in conca cade molta più neve...
    sicuramente sono caduti almeno 100 cm di neve...direi che quella che ce ora si assesterà ma non scenderà poi cosi tanto...
    per il prox week non mi esprimo ma un'altra entrata dal rodano non guasterebbe..
    e se la quota neve fosse 1600 ancor meglio...

  3. #253
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Quinto Vicentino (VI
    Età
    52
    Messaggi
    3,026
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Conca Prevala (sella Nevea-ud) 15-08-09... e altre foto di confronto

    Ecco qui Conca Prevala oggi... é inverno:

    prevala 26-10-2010.jpg

    prevala 26-10-2010 (1).jpg

    Si conferma la presenza di parecchio vento, nella serata di ieri e nella passata notte, che ha livellato non poco lo spessore totale del manto nevoso ai 1830 m del Livinal Lunc.
    Ecco difatti un confronto termo-nivometrico tra il Livinal ed i 1350 m della vicinissima Sella Sompdogna:
    sompd+livinal.jpg

    E nella notte é dimostrato che le prp son proseguite, come si evince dalla stazione Osmer di Tarvisio:
    tarvisio.png

    Altra cosa: tali quantitativi impressionanti di neve son andati a depositarsi su invitanti piani di scivolamento più o meno ripidi, creatisi dopo la buona nevicata precedente.

    Ergo: glacionevato che meglio di così non si potrebbe trovare.
    E Ottobre deve ancora finire.

    Per il prossimo w-end 15-20 mm di pioggia debole o moderata a 1-2°C positivi ci potrebbero anche stare, non di più, eheheheheh
    Chiedere dalla prossima fase perturbata ancora neve over 1800 m... mi pare sinceramente un azzardo.
    Vediam i prossimi aggiornamenti (che finora son molto ma molto buoni, in seno alla scarsità di prp previste in Conca).
    Ciao!
    D
    siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)

    E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn

  4. #254
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Quinto Vicentino (VI
    Età
    52
    Messaggi
    3,026
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Conca Prevala (sella Nevea-ud) 15-08-09... e altre foto di confronto

    Uuuuhhhh
    ECMWF finalmente d'accordo con GFS nel vedere lo svilupparsi di un cut off, con vortice chiuso quasi subito barotropico in rapido spostamento verso S-SE!!
    Bene!!
    Anche perché nei gg successivi pare arrivi un HP bello tosto...
    D
    siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)

    E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn

  5. #255
    Tempesta violenta L'avatar di bufera87
    Data Registrazione
    19/09/05
    Località
    Vittorio V.(TV) 110m
    Età
    37
    Messaggi
    12,668
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Conca Prevala (sella Nevea-ud) 15-08-09... e altre foto di confronto

    Davide, secondo me arrivano piogge per tutti domenica e lunedì...
    https://meteoravanel.it/ webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e Pian Cansiglio

  6. #256
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Quinto Vicentino (VI
    Età
    52
    Messaggi
    3,026
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Conca Prevala (sella Nevea-ud) 15-08-09... e altre foto di confronto

    Citazione Originariamente Scritto da bufera87 Visualizza Messaggio
    Davide, secondo me arrivano piogge per tutti domenica e lunedì...
    Si, difatti chiedere 0 mm in Conca per la fase 01-02 Novembre é quantomai azzardato.
    Di certo se il tutto si limiterà a 15-20 mm max dilatati in 24 ore (quel che vedo io come tendenza), dato che saranno sicuram solo liquidi, sarà senz'altro una gran bella cosa!
    E da quelle parti 15-20 mm son valori praticamente trascurabili, eheheheh
    Quel che voglio dire é che per ora non mi par certo di decifrare, nella fase 01-02 Novembre, un peggioramento da 100 mm equivalenti in Conca come quello appena trascorso, ma molto più "scarso" di prp.
    Se poi il peggioramento non si manifesterà addirittura... meglio!
    Ciao!
    D
    siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)

    E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn

  7. #257
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Quinto Vicentino (VI
    Età
    52
    Messaggi
    3,026
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Conca Prevala (sella Nevea-ud) 15-08-09... e altre foto di confronto

    Intanto riporto qui questa previsione dell'arpav CVA di ieri:

    Martedì 26 Ottobre 2010


    Situazione generale


    SITUAZIONE GENERALE:
    l'allontanamento della depressione verso sud e l'affermarsi di un promontorio, assieme all'ingresso di correnti settentrionali d'aria più secca e meno fresca garantiranno un miglioramento del tempo sulle Alpi. Tra giovedì e domenica tale promontorio si rafforzerà con avvezione d'aria via via più mite di matrice atlantica. Per lunedì una nuova saccatura atlantica, preceduta da correnti sciroccali, si avvicinerà all'Italia, dove il tempo tenderà peggiorare, ma a differenza di quest'ultimo episodio, le temperature saranno assai più elevate.

    AVVISI DI FENOMENI PARTICOLARI: nessun avviso.

    PREVISIONE PER IL POMERIGGIO-SERA DI MARTEDÌ 26: tempo in miglioramento con nuvolosittà in graduale diradamento fino a cielo poco nuvoloso, addirittura sereno nel tardo pomeriggio/sera. Forte calo termico dopo il tramonto, specie nei settori innevati.

    Tempo previsto


    MERCOLEDÌ 27:
    bel tempo, generalmente molto soleggiato con cielo sereno, salvo sottili nubi alte a fine giornata. Non esclusi del tutto alcuni banchi di nebbia nei fondovalle prealpini durante le ore più fredde. Clima mattutino decisamente più freddo su tutti i settori con estese gelate ovunque, anche forti nelle valli e sugli altipiani innevati (-6/-9°C). In giornata il soleggiamento consentirà alle temperature diurne di rialzarsi ovunque.
    Temperature:
    minime in sensibile calo nelle valli, in lieve aumento in quota; massime in rialzo, più marcato in quota.
    A 2000 m: min -4°C max 4°C; a 3000 m: min -5°C max -2°C.
    Venti:
    nelle valli deboli variabili con locali rinforzi da Nord; in quota moderati da Nord Nord-Est, a 10-20 km/h a 2000 m, 20-30 km/h a 3000 m.
    GIOVEDÌ 28:
    persistenza del bel tempo stabile con sole e temporanee velature per il passaggio di sottili nubi alte. Forte escursione termica nelle valli, dove il clima sarà freddo al primo mattino, con intense gelate notturne nei settori innevati, e mite in giornata. L'avvezione d'aria assai più calda in quota consentirà allo zero termico di risalire fino sui 3000 m.
    Temperature:
    minime in aumento in quota, anche nelle valli, dove si avrà una certa inversione termica mattutina; massime in generale ripresa.
    A 2000 m: min -1°C max 6°C; a 3000 m: min -2°C max 0°C.
    Venti:
    nelle valli deboli di direzione variabile, con locali rinforzi dai quadranti orientali; in quota da deboli a moderati da Nord-Ovest, a 5-15 km/h a 2000 m, 10-20 km/h a 3000 m.

    Tendenza

    VENERDÌ 29: tempo generalmente ben soleggiato e stabile con aria tersa ed ottima visibilità. Forte escursione termica diurna nelle valli, con diffuse gelate notturne ed inversione termica al mattino, mentre di giorno il clima sarà più mite. Venti da Nord-Ovest.
    SABATO 30:
    tempo molto soleggiato con temperature sopra le medie del periodo. Venti meridionali in rinforzo in quota.
    Previsore: R.L.Th.

    Previsioni sullo ZT:
    MAR 2000
    MER 2600
    GIO 3000
    VEN 3400
    SAB 3600



    Come al solito qualcosa mi dice che Sabato lo ZT sarà ben più basso di quel che é stato previsto in tal sede.
    D
    siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)

    E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn

  8. #258
    Vento fresco L'avatar di Pli909
    Data Registrazione
    12/12/09
    Località
    S.Gimignano(SI) 265m
    Messaggi
    2,440
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Conca Prevala (sella Nevea-ud) 15-08-09... e altre foto di confronto

    il prox week.end rischia di sciogliere tutta la neve o quasi....

  9. #259
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Quinto Vicentino (VI
    Età
    52
    Messaggi
    3,026
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Conca Prevala (sella Nevea-ud) 15-08-09... e altre foto di confronto

    Citazione Originariamente Scritto da Pli909 Visualizza Messaggio
    il prox week.end rischia di sciogliere tutta la neve o quasi....
    Eh si, probabilmente il 3 Novembre dalla web del rif Gilberti si vedranno solo rocce, mughi e cielo
    siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)

    E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn

  10. #260
    Tempesta violenta L'avatar di bufera87
    Data Registrazione
    19/09/05
    Località
    Vittorio V.(TV) 110m
    Età
    37
    Messaggi
    12,668
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Conca Prevala (sella Nevea-ud) 15-08-09... e altre foto di confronto

    non concordo sulle quantità di precipitazione... ens si reading e di gfs e anche gem optano per fenomeni decisamente intensi, con libecciata la domenica e successivo ingresso deciso della saccatura... secondo me le precipitazioni saranno intense anche questa volta!
    https://meteoravanel.it/ webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e Pian Cansiglio

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •