A mio avviso molto probabilmente si supereranno i 50cm di accumulo.
Buono VRF
per domenica sera nivometro attorno ai 380/400cm
Il Puffo Burlone quota il Grande Puffo. \as\
Con ecmwf00 e gfs06 mi sa che dovremo prepararci a dare l’ultimo saluto alla chiesetta del Gilberti, non tanto a causa della a noi ben nota sommergenza stagionale che tutti periodicamente ci auguriamo….ma proprio perché ci sono buone possibilità che sparisca per sempre nella bianca coltre, un po’ come il fu famoso “osservatorio” del Monte Bianco, issato da Janssen e soci nel 1893 e sprofondato tra i ghiacci della vetta 15 anni dopo.
L’esigenza impellente si sviluppa, quindi, nel trovare quanto prima un nuovo punto di riferimento per la valutazione “a naso” dello spessore delle nevi in Conca.
sellaoggi.jpg
gfs06.jpg
ecmwf00.jpg
Per intanto aumentano notevolmente le quotazioni per domani, dalle WRF odierne si stima una forbice tra i 50 ed i 55 mm equivalenti complessivi in Conca.
Ultima modifica di daverose240573; 13/01/2014 alle 16:36
siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)
E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn
Non so voi... ma a me par di sognare.
Anzi, sogno!
Vogliamo far vibrare il 2000-2001???![]()
siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)
E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn
Sbagli, il rilievo è ufficiale ed è tuttora disponibile su Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia - Bollettino valanghe, basta andare su "Alpi Giulie-->rilievo stratigrafo itinerante".
Per cui i 300cm, confermati anche da Irene del Gilberti, li abbiamo toccati eccome.
Ultima modifica di LucaTs; 13/01/2014 alle 16:06
La mia risp al Grande Puffo era ben ironica
In merito a questi 300 cm di neve rilevati il 6 Gennaio al Gilberti ben so dell'esistenza del rilievo stratigrafico itinerante, sviluppato su svariati siti di volta in volta significativi (il 6 Gennaio era parecchio significativo rilevare lo spessore complessivo della neve al suolo al Rif Gilberti, visto che i due operatori sono finiti la), rilievo che, assieme a quelli periodici settimanali, è ben inseribile nella prima fase di acquisizione dati, ovviamente “ufficiale” dato che tali rilievi sono eseguiti da un Ente ufficiale come la Regione FVG; dopo tale fase si ha quella di validazione dati, anche questi “ufficiali”, i dati che finiranno nel famoso diagramma (postato da me 2 volte) che espone l’andamento dello spessore complessivo della neve al suolo nel tempo (negli ultimi 30 gg).
Giriamo la frittata, Luca: chiediti perché in questi diagrammi spessore neve/tempo non si legge che si sono raggiunti i 300 cm, ma al più si sono avuti 280 cm circa….
Oppure manda una mail a Daniele Moro (uff neve e valanghe regione FVG), magari ne sapremo qualcosa di più.
Sono inoltre a ribadire le carenze di compilazione del mod4 in quel dato del 6 Gennaio, e questo non lo si può negare….
Chiudo qui, ora devo metter giù un post sopraffino eheheheh
siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)
E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn
...silenzio tutti, questa é Conca Prevala..... ultima decade di Agosto 1988!!
Foto gentilmente concesse da Patrizia Bernucci:
glacionevato_1988_1.jpg
glacionevato_1988_2.jpg
Foto di una importanza MOSTRUOSA, degno regalo a questo thread!!!![]()
siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)
E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn
C'è da dire che questo rilevamento NON è quello solito del Gilberti, che hai postato giustamente tu prima, ma se vedi la quota, vedi che è di 1850m e non 1820m come dovrebbe essere; ergo è stato fatto proprio nei dintorni del rifugio.
Ora, tornando alle previsioni, Osmer da precipitazioni intense domani, e visti i vari LAM direi che il mezzo metro è fattibile!![]()
Segnalibri