Ed ecco che ora si nota bene dalla webcam la sabbia caduta durante la sciroccata di febbraio:
sellaseggiovia.jpg
GFS spettacolo per il prossimo week-end
Rtavn1801.gif
Speriamo in conferme
580 cm stamattina, mi lascia un po' perplessa questa lettura....
RM_oggi.jpg
Mi viene un dubbio: che continuino a mantenere 2 campetti diversi?
Uno vicino al Gilbo e l'altro vicino alla vecchia stazione funivia?
siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)
E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn
C'é stato parecchio trasporto eolico ieri e ieri l'altro, probabilmente potrebbe essere stato questo il fattore determinante su questa diminuzione repentina di spessore (oltre alla fusione).
GFS 12 troppo belle, disegnano 48 h di follia nevosa a 6 gg....
siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)
E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn
mi spiace, ma si tratta di sola fusione. Sono stato a fare scialpinismo in zona: in pratica l'irraggiamento notturno riesce a "consolidare" solamente i primi 5 cm di neve superficiale, sotto rimane marcia 24h su 24h, tant'è che gia alle 9 di mattina (esposizione Est) anche a 2000 m si sprofonda fin oltre il ginocchio nella 'pappa'. Gli estremi termici riportati da Meteomont (+4 / +8) sono veritieri; tanto per dire, adesso sono le 22.00 passate e sul Lussari ci sono 8.4°C!!. Condizione nivologica che in genere si verifica in aprile inoltrato e comunque non così presto la mattina.
...a me la cosa non dispiace, invece, dato che l'obiettivo é sempre quello di dare una dimostrazione ai fenomeni il più possibile vicino alla realtà, e la tua dimostrazione (per la quale ti ringrazio per le indicazioni fornite) mi pare lo sia al punto giusto.
Certo é che si parla di 7-8 cm/day, mica pochi... valori quasi estivi!
siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)
E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn
Forse tanto bella non è stata sto inizio di primavera se pensiamo che parliamo di quote non proprio medie. ...(era a questo che preludevo nel mio commento in quel termine "non facile" cioè un'Estate travestita da primavera).
Questi hp disposti cosi a nord delle alpi inizialmente possono anche essere non cattivi cioè secchi con dew bassi, ma con il graduale invecchiamento e durata fanno male anche ad alte quote.
Ma voltiamo pagina e pensiamo a chiuderla questa parentesi e apriamone una nuova nella speranza che duri il più possibile (con buona pace di tutti quelli che inneggiano al secco/caldo fuori stagione).
State bbbboni...
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
Eh già Simo, infatti fino a 5-6 gg fa avevamo buone combinazioni T/UR in Conca, e tutto andava bene, mentre tu ragionavi in OTTICA FUTURA (come hai ben precisato), ovvero per quella combinazione T/UR che in questi ultimi gg hanno portato significativa fusione anche a 1800 m.
Stiam parlando di condizioni quasi estive... a Marzo!!
Insomma.... la stiamo super monitorando sta conca, e la cosa non fa male eheheheh
siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)
E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn
Teniamo buono questo ultimo commento Davide che da Domenica si volta pagina!!
Ma non mi accontento. ...e guardo anche avanti.
D'altronde un pò di sofferenza bisognava pure averla per poi gioire con più forza no? è il bello della vita
C'è stato fusione certo ma ripartiamo da un'OTTIMA base su cui ricominciare la salita.
Nel frattempo facciamoci gli occhi e iniziamo a leggere i bollettini in uscita per Domenica, e per il commento tra-parentesi voglio sentire i lamenti fino a Molvena.
Ciao da Snoww
Ultima modifica di snoww; 19/03/2014 alle 12:58
Segnalibri