Qualcuno ha notizie più recenti sui ghiacciai di questa bellissima catena montuosa anche se probabilmente tra 25 anni non ci sarà più ghiaccio. Per chi voglia iniziare a conoscere questi apparati qui ne sono descritti un po':List of glaciers in South America - Wikipedia, the free encyclopedia
Nasce la Repùblica Glaciar per tutelare i ghiacciai delle Ande | ehabitat.it
Altro articolo interessante e notizia molto particolare
Tra l'altro questo sarà un grande problema per le popolazioni sudamericane che dovranno affrontare carestie idriche sempre più frequenti.Arrivederci
![]()
Eh si specialmente per i ghiacciai andini del Peru e nord del Cile ,zone aridissime a livello del mare che dipendono moltissimo dai ghiacciai. Infatti la citta' cilena di Arica con una media di 1mm all' anno di pcp ha dei bei giardini verdi inaffiati e nelle case non manca mai l' acqua. Se scompaiono i ghiacciai e' la fine di tutto questo.
bisogna però dire che alle medie latitudini le Ande hanno ghiacciai (a parità di quota ed latitudine) paragonabili quasi alla nostra era glaciale.
Ultima modifica di EnnioDiPrinzio; 02/12/2014 alle 21:55
Alle medie latitudini il problema acqua non si pone piu di tanto, dato che il regime pluviometrico e' gia temperato oceanico, il problema e' a nord dove a bassa quota possono passare anni e anni senza una goccia d' acqua,senza ghiacciai , le citta' costiere rimangono a secco. A meno di non avere costosissimi impianti desalinizzatori che per sarebbero un consumo energetico notevole per cosi' tanta gente (Arica, Iquique, Antofagasta e anche Tacna sono citta' non villaggi).
Segnalibri