beh lì c'è proprio l'aspetto dell'aridità cronica che dipende dalle configurazioni generali della circolazione atmosferica e dalla disposizione della costa,sottovento rispetto alle correnti umide.
Viceversa a latitudini da Italia centrale,sempre sul lato umido(in questo caso è invece quello cileno del Pacifico),si trovano grandi ghiacciai su monti già intorno ai 2000 m. di tali dimensioni che superano la glaciazione quaternaria che interessava,ad esempio,il Gran Sasso oppure i monti Sibillini.
Allo stesso modo,intorno ai 46-47° sud (come per le Alpi insomma a nord),monti di 2-3000 m. hanno calotte di ghiaccio eccezionalmente estese che spingono lingue di ghiaccio anche a quota,livello del mare,nè più nè meno di come da noi accadeva 20.000 anni fa.
Basta controllare su google earth (le prime volte che ho notato ciò,pensavo che sballasse l'altimetro di google earth).
Se avessimo noi tutto quel ghiaccio Bolzano ed Innsbruck sarebbero sepolte da centinaia di metri di ghiaccio.
Insomma,attualmente a 46° sud,(lato cileno)a giudicare dai grandi seracchi su cocuzzoli di soli 1300 m.,il limite climatico delle nevi perenni viaggia sui 1000-1100 m. (sulle Alpi era a 1200 sul versante nord durante l'era glaciale).
Sempre a 46° sud,sui monti più orientali argentini,nessun ghiacciaio anche su vette intorno ai 2000 m. causa la secchezza del clima.
Ultima modifica di EnnioDiPrinzio; 03/12/2014 alle 07:54
Si pero' c'e' anche l altro lato della moneta,nella costa cilena anche a latitudini molto inferiori a 40S la neve e' assolutamente sconosciuta, mentre in Italia ne cadono tonnellate, nemmeno nella pEG si e' mai visto un minimo fiocco svolazzante a Punta Galera per esempio quando a Palermo c'erano in media 13 giorni di neve all anno (nevicava gia da inizio novembre e fino a fine aprile poteva nevicare come nel 1795). Laggiu in 500 anni pur essendo a latitudine meno tropicale della Sicilia, non ha mai svolazzato un solo fiocco e mai succedera'.
Il Cile infatti detiene il record mondiale delle latitudini piu alte (piu a sud in qusto caso) dove la neve e' completamente sconociuta,anche fino a 43S certe zone costiere non hanno mai visto un singolo fiocco marcio in 5 secoli. Alla stessa latitudine in Italia ci sono nevicate abbondanti e frequenti,se poi prendiamo la PEG ....
Infatti nei climi oceanici come quello cileno la differenza dalla costa a in quota e' abissale,basti pensare la capitale Santiago dove nelle zone piu' basse la neve e' pressoche sconosciuta (non ha nevicato nemmeno nelle annate storiche 1916,1920,1967,etc) mentre nei quartieri collinari cade tutti gli anni, e la differenza sono 200m.
Lo stesso dicasi per esempio per Puerto Montt (41:5S), dove la neve a 100-150m di quota ogni tanto cade e accumula, sul porto e' sconosciuta e nemmeno nella PEG ha mai attaccato.
Sul servizio meteo cileno ci sono gli annali dal 1900 a oggi, cui si apprezza questa grande differenza, a livello del mare nevosita' zero in latitudini dove nell area mediterranea ci sono frequentissime e anche abbondantissime nevicate, mentre basta salire a quote collinari per pareggiare la nevosita' media e gia' dalla bassa montagna e' un' altro mondo, con nevi perenni appena 1500m sopra le quote dalla neve sconosciuta.
Il clima temperato freddo oceanico d' altronde e' cosi'.Sempre autunno a livello del mare (differenze minime termiche fra inverno e estate) con pcp. nevose abbondanti sopra una certa quota che garantiscono la sua sopravvivenza tutto l' anno.
E' come una stagione 2013-2014 da noi ripetuta all' infinito,mitissimo sulle coste e neve a go go in montagna.
Ultima modifica di Caldoefreddo; 03/12/2014 alle 17:08
Ottima osservazione Caldofreddo,stessa cosa succede in Nuova Zelanda,presumo.
Pensi che dipenda dalla mancanza di retrogressioni di correnti continentali da est?(visto che forse prevalgono in assoluto le correnti occidentali marittime,mai nevose al livello del mare,e vista la mancanza di territori continentali ad est abbastanza estesi da generare masse di aria gelida continentale).
esattamente, oltre che della fortissima oceanicita'.
Stessa cosa per la Nuova Zelanda, infatti l unico luogo che rivaleggia con la costa cilena in fatto di assenza assoluta di nevosita' a latitudini sopra i 40 e la costa ovest neozelandese. Dal 1872 (primo e ultimo evento dall avvento europeo) non c'e' una nevicata con accumulo nella costa nordovest della Isola del Sud e persino ci sono parti dell isola Secretary (sudovest dell isola del Sud) che a memoria d uomo non hanno visto la neve.
Pero' li bastano 800-1000m e si arriva in luoghi dove la neve rimane settimane e settimane ogni anno. Il salto e' veramente brutale. Dalle citta' di Westport e Hokitika dove solo pochissimi anziani ricordano in quest ultima una spolverata nel 1931 si ammirano montagne (non solo il Monte Cook, ma monti molto piu bassi) coperte di neve mesi all anno.Anche se siamo un po OT ,pero' e' utile per la glaciologia di questi luoghi capirne il clima quindi si vale la pena spenderne qualche parola. In effetti le retrogressioni sono sconosciute e l' oceano fa da scudo perenne , puo' nevicare a 200m-300m ma sulla costa a quota 0 deve venire un apocalisse. In Europa un po' lo vediamo in Galizia sta cosa, anche se quando viene giu qualcosa di tostissimo artico da nord puo' bastare , Pontevedra si trova a 42:3N e ha avuto il suo ultimo accumulo nevoso 44 anni fa (dic 1970). Pero' in Galizia a meno di 2000m c'erano nevai fino ad agosto (e nemmeno valanghiferi, occhio, sono dei "ventisqueros" da accumulo eolico) e fino agli anni 70 ce n'erano di semiperenni anche sotto i 2000m.
allora mi posso consolare,sulla costa delle mie parti,il mare di fronte a Lanciano,a 42.20° nord,ho visto sugli scogli accumuli superiori ai 60 cm. con eventi di una sola giornata.(ma per avere micronevai perenni bisogna salire sulla Maiella ad almeno 2000-2200,anche se avevo notizia di un nevaio perenne in una forra ombrosa di un canyon ad una quota inferiore).
Tornando nel topic:qualcuno ha notizie sul ghiacciaio pio XI???![]()
Comunque bisogna anche tenere conto che con il Riscaldamento Globale e la possibile sparizione della corrente di Humboldtle precipitazioni potrebbero arrivare anche sulla costa attualmente desertica e quindi per loro i disagi sarebbero più contenuti:cosa ne pensate???
![]()
Vorrei farvi una domanda molto particolare a dir poco secondo me:Mi potete dire in quali ghiacciai,se lo sapete,gli abitanti dei centri abitati vicini prendono il ghiaccio da lì???![]()
Segnalibri