A mio parere sono "nel" ghiaccio e basta: d'altro canto tale ghiacciao penso che abbia una dinamismo pari ad un bradipo con l'artrosiquindi al limite basta sistemarli un poco forse una volta all'anno !
![]()
Credo siano piantati nel ghiaccio, se fossero piantati nel terreno il movimento del ghiacciaio li spezzerebbe e servirebbero pali lunghi decine di metri, probabilmente compensano il movimento verso valle per tenere in tensione i cavi..
Sì, sono appoggiati/piantati sul ghiaccio. Ed è un grosso problema perchè al sole d'estate si scaldano e sciolgono più in fretta il ghiaccio su cui sono appoggiati. Poi ovviamente ogni anno anno rispostati un po' in su se il ghiacciaio si muove, anche se il Presena ormai non ha più cinematismi direi.
Gli skilift appoggiati sul ghiaccio sono una normalità, tutte le località dalla Francia, all'Italia, Svizzera e Austria fanno così, non c'è altro modo.
Per la cronaca mettono anche seggiovie sul ghiaccio, come quella della Furgsattel a Zermatt, Svizzera, oppure in Austria sullo Stubai Gletscher.
Zermatt
Wenger-08-006.jpg
28809-img0177.jpg
Stubai
stubaiergletscher_0_500.jpg
Più nel dettaglio, se non erro nella seggiovia di Zermatt i piloni poggiano su dei basamenti quadrati di metallo, che fungono come da "ciaspola" per sprofondare meno e che inoltre assecondano il movimento del ghiacciaio: ogni anno le "ciaspole" scivolano un po' a valle con il ghiacciaio e i piloni vengono spinti un po' in su facendoli scorrere su delle specie di rotaie fatte apposta per quello. Questa manovra viene ripetuta anche più volte durante l'anno, sia in inverno che in estate. Poi ogni due o 3 anni si provvede a riposizionare anche la "ciaspola" stessa, ritirandola un po' in su.
Praticamente non è rimasto piu' nulla dell'ultima nevicata.
presena.jpg
come è giusto che faccia ad inzio settembre sotto i 3200.... ora c'è da sperare in un altra perturbazione attorno al 12/15 settembre... e poi possiamo dire di essere praticamete a posto...
Segnalibri