Sembra un puzzle a quadratini.... Avrà anche un valore scientifico( dubito nelle intenzioni degli attuatori...) ma è veramente cosa brutta a vedersi.
Beh... le parti coperte dai teli sono bianche (ok..marroncine).
In ogni caso parlavo dell'attività sci alpinistica in se... perchè allora non bisognerebbe muoversi di casa (o solo con i mezzi, cosa non possibile visto che i mezzi che arrivano dove partono le gite di sci alpinismo non ci sono e cmq non ad orari accettabili, visto che soprattutto da marzo in poi è un attività da svolgersi la mattina molto presto!!!)
apperò!!!!
SABATO 18: fino al primo mattino cielo molto nuvoloso o coperto con probabili precipitazioni diffuse (80/100%), anche moderate per rovesci, tanto che l'intensità potrà far scendere la quota neve attorno ai 2200/2500 m. Con il passare delle ore le precipitazioni si faranno più sporadiche (50/60%) e potrà comparire anche qualche schiarita fra la tarda mattinata e il pomeriggio, con un successivo nuovo incremento della nuvolosità in serata e ripresa delle precipitazioni (60/80%), a carattere di rovescio, che proseguiranno poi nella notte. Limite della neve serale intorno ai 2600/2900 m.
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
Arpav
Un signor bollettino soprattutto per domani....
PREVISIONE PER IL POMERIGGIO-SERA DI VENERDÌ 17: salvo qualche parziale schiarita il cielo si presenterà molto nuvoloso o coperto con probabili rovesci (70/90%), anche temporaleschi, che seppur non in maniera continuativa, interesseranno tutto il territorio montano veneto. La neve potrà cadere sulle cime dolomitiche più elevate, attorno ai 3000 m.
Tempo previsto
SABATO 18: fino al primo mattino cielo molto nuvoloso o coperto con probabili precipitazioni diffuse (80/100%), anche moderate per rovesci, tanto che l'intensità potrà far scendere la quota neve attorno ai 2200/2500 m. Con il passare delle ore le precipitazioni si faranno più sporadiche (50/60%) e potrà comparire anche qualche schiarita fra la tarda mattinata e il pomeriggio, con un successivo nuovo incremento della nuvolosità in serata e ripresa delle precipitazioni (60/80%), a carattere di rovescio, che proseguiranno poi nella notte. Limite della neve serale intorno ai 2600/2900 m.
Temperature: in lieve calo, salvo locali aumenti delle massime per le schiarite diurne.
A 2000 m: min 2°C max 7°C; a 3000 m: min 0°C max 2°C.
Venti: nelle valli per lo più deboli meridionali; in quota moderati, a tratti anche forti da Sud-Ovest, a 15-35 km/h a 2000 m, 30-45 km/h a 3000 m.
DOMENICA 19: nella notte e fino al primo mattino probabili precipitazioni (60/80%), con limite della neve sui 2500/2800 m.
f5 f5 f5 f5
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
direi a questo punto che la situazione è molto migliore di quanto ci eravamo immaginati...
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
Veramente ottimo! aspetto arpa lombardia
Arpav da firmare subito![]()
come accade spesso, la questione termica per gli interessi che abbiamo si può valutare al meglio solo a breve scadenza, per cui ci eravamo preoccupati fin troppo nei giorni scorsi ( qualcuno si era stracciato le vesti...) ma ecco che a meno di 24 ore si vede come in nottata sia attesa una irruzione fredda specie nei bassi strati ( osservare bene le T a 950 e 850hpa....) http://www.isac.cnr.it/dinamica/proj...casts/moloch/#
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
Segnalibri