Qualità scarsa della foto ma rende l'idea del ghiacciaio di verra ora
![]()
Le Alpi si sa sono un muro di sasso
- Cernobbio - Ayas - Cuneo -
Rivincita delle Alpi occidentali su quelle orientali, ora su quelle orientali quota neve sui 3500m, a 3100m sul Sonnblick +4.5C e neve che continua a fondere, attuali 300.8cm, persi 15cm in 2 giorni nonostante niente sole.
Direi che stiamo un po' compensando i due settori occidentali e orientali, in quest' ultimi il surplus di neve sta via via reducendosi.
Rifugio Giacoletti (2741m.) - Valle Po, Alpi Cozie
Monte Jafferau (2805m.) - Alpi Cozie - Val Susa
![]()
Lou soulei nais per tuchi
Non volermene eh è tanto per fare la battuta \as\
ma il grassettato del tuo messaggio non ti sembra tifo da stadio?
Ho fatto un giretto in Val Veny, più tardi posto un paio di foto
Nevicata cn limite nee intorno ai 2600m modesta sotto i 3200m, non più di 5cm, oltre tale quota accumuli più importanti dell'ordine di 20/30cm
Finalmente dopo quasi 20 giorni sono riuscito a vedere il versante sud delle Jorasses, spettacolare, sembrano pareti Himalayane. Da quando seguo i ghiacciai del Bianco (2005) ho visto le Grandes Jorasses così innevate solo nelle annate migliori e a metà giugno, MAI a inizio agosto.![]()
Ultima modifica di brenva'20; 29/07/2014 alle 17:48
André
A Cervinia negli ultimi 30 giorni caduti 291 mm, credo quasi del tutto nevosi oltre i 3500 m.
Le botte da 50 e passa mm che si sono avute invece sono state nevose generalmente oltre i 3000 m con sconfinamenti fino a 2500 m. Credo che difficilmente si possa avere un luglio migliore nei tempi che stiamo vivendo.
Ecco il grafico delle precipitazioni ultimi 30 gg a Cervinia e la webcam del Cervino real time...
Cattura.PNG
breuil.jpg
No, non e' affatto tifo da stadio.
Sto constatando la quota neve di questi giorni nelle alpi occidentali contra quella delle alpi orientali dove la fusione procede spedita anche ben oltre ai 3000m.
Il tifo da stadio e' di certi forumisti sempre con notizie false ,parlando di record ultrasecolari e falsita' varie quando i dati dicono tutto l' opposto.
Vivo lontano dalle Alpi e anche se ci vivessi vicino, non cambierebbe niente. Sono climatologo professionista da 25 anni e non tifo per nessuno,solo per i dati. Per chi farei il tifo ?
Rivincita e' un modo figurato di parlare, non implica necessariemente mancanza di professionalita', ci sta nella lingua italiana ;-)
Ma il tuo discorso non fa una piega, mica contesto le tue affermazioni riguardo la quota neve ecc.
Tuttavia un'affermazione così "Rivincita delle Alpi occidentali su quelle orientali" di scientifico ha ben poco.
Notizie false ne leggo ben poche parlando di ghiacciai, neve ecc leggo molte supposizioni questo sì, ma per mancanza di dati.
André
In Italiano , se e' una lingua che conosci bene. si chiama "senso figurato" e non e' per niente anti tecnico, infatti ho poi postato un paio di esempi sull' attuale differenza di 800m della quota neve attuale fra il settore occidentale e orientale, a differenza di molte situazioni nei mesi passati quando le alpi orientali hanno fatto piu' il pieno. Rivincita e' un termine figurato che se accompagnato da qualche dato non e' antitecnico.
E' sicuramente antitecnico, oltreche' antietico Invece postare dati falsi quelli che si leggono sempre su record secolari FALSI , smentiti dai dati, e i dati poi sono considerati falsificati quando danno fastidio a quelli che parlano di questi fantomatici e inesistenti record secolari.
Vedo che postare dati falsi e' benvenuto, cercare di essere preciso invece si viene sempre attaccati.
Segnalibri