Vai tranquillo, interessante capire il punto di osservazione da cui si definisce Vicino o Medio Oriente, per tutti l'Estremo Oriente è il Sud-Est Asiatico continentale![]()
Hai fatto bene anche a ricordare che Beirut sta in montagna, vero che non mi aspettavo così "alta" la temperatura ma posso capire...almeno i fiocchi si sono visti per gran parte della città oggi, quoto per il global warming e l'isola di calore, permettimi una domanda: con la minima di 8,6°C a che quota ti trovi? Possibile in collina sotto i 600 m?
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
No, scusa, forse mi sono spiegato male, Beirut sta sulla costa, ed è la capitale del Libano. Quindi solo qui l'inverno è mite. In montagna nevica spesso,e alcune placche di neve resistono sui monti fino all'estate dai 2500 m in su (alt. max 3083 m). Abbiamo anche 6 stazioni di sci da molto tempo.
Quindi Beirut in mezzo alla costa ha come altitudine tra 0 e 100 m, io 34 m......per questo dicevo che mentre da me le temperature sono miti con pioggia, nello stesso momento nevica in montagna e a volte in collina, ma raramente arriva da noi la neve sulla costa.
Nella prima pagina di questo 3D trovi mappe e statistiche sull'orografia e clima del Libano.![]()
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
A dire il vero le placche superano quasi tutta l'estate, ma se l'autunno tarda, diventi un problema che superino l'anno...
Qui sulla costa piove tanto d'inverno e niente d'estate, quindi in montagna cadono enormi quantita' di neve d'inverno rispetto a quello che si potrebbe pensare, per questo resistono a lungo.....
Ma quest'anno è strano, comunque stiamo recuperando con la neve delle ultime ondate......
Da voi l'alta pressione sempre forte a tutte le quote ine state, non favorisce i temporali di calore come qui
Quindi, detto in parole povere, in quota la pressione dell'aria è più alta rispetto a quella che si registra a livello del mare/suolo.
Questo fatto impedisce all'aria calda, presente nei bassi strati, di risalire verso l'alto, o comunque di raggiungere una certa quota, e ne impedisce, dunque, il raffreddamento, la condensazione, e la conseguente formazione di temporali di calore tipici dell'estate mediterranea.
E' tipico anche qui in Italia un fatto del genere, quando è presente l'Anticlone Africano con aria stabile, calda e secca, a tutte le quote.
L'aria calda dei bassi strati, surriscaldata e umida, non riesce a salire più di tanto di quota, e una volta che raggiunge lo strato più caldo, dove la temp. dell'aria aumenta con la quota, invece che diminuire, questa torna a scendere nuovamente, venendo meno il raffreddamento e la condensazione, vengono meno i temporali associati.![]()
Anche il movimento del Jet Stream spiega in parte questa situazione, visto che d'estate sale verso latitudini piu' alti. Poi si sa che esso crea alla sua destra un'alta pressione e alla sua sinistra una bassa pressione. Cosi' rimaniamo privi di pioggia a sud della sua traiettoria da ovest verso est....
Comunque, il clima mediterraneo è dove l'estate è siccitosa (includendo le zone che hanno qualche temporale estivo), ma estese zone di questo clima non hanno 2 massimi di pioggia nelle stagioni intermedie come succede in gran parte d'Italia , costa medit francese e in parte la Spagna, ma un massimo unico di precip in pieno inverno, quest'ultimo tipo ha anche l'estate con quasi 0 mm....e copre vaste zone del sud e nell'est del Mar Medit, oltre le zone con clima medit nel resto del mondo (California, Cile centrale, SW Sudafrica, e alcune zone nel sud dell'Australia).....
Segnalibri