
Originariamente Scritto da
AspiranteMetereologo
Beh in glaciologia il discrimine tra ghiacciaio e glacionevato è sostanzialmente il movimento, che il primo compie, mentre il secondo no. In questo senso il ghiacciaio della Marmolada penso sia ancora ben considerabile tale, se non altro in quanto la sua massa non indifferente (si tratta di un apparato comunque di più di 1 kmq, non poco per le Alpi italiane...) sicuramente causa movimento. Poi tra un decennio se sarà ancora così non lo so, però definire il ghiacciaio della Marmolada "in stato di decomposizione" mi pare un'affermazione alquanto forte, se non altro perché con questo principio anche la calotta glaciale groenlandese e quasi tutti i ghiacciai montani del globo terracqueo sarebbero da considerare tali, dato il loro costante ritiro da oramai decenni a questa parte...

Segnalibri