Non lo so. Leggi sui siti di provenienzaOriginariamente Scritto da ToreMatera
![]()
vorrai dire a primavera,se dopo tutto l'estate ci sono ancora 60m si formerebbe un ghiacciaio!Originariamente Scritto da Enrico_3bmeteo
![]()
No, proprio in autunnoOriginariamente Scritto da alex74
![]()
60 metri in autuno devono per forza essere il risultato di un accumulo poliennale, tenuto conto dell'effetto di compressione che la massa nevosa subisce.Originariamente Scritto da Enrico_3bmeteo
Che cambiamento con le condizioni attuali!
Ho trovato un servizio sul nevaio (frequentato per tutt'altri motivi) qui:
http://www.canyonland.it/rava.html
Davvero molto interessante....Originariamente Scritto da faggio58
![]()
![]()
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Di questo nevaio c'era una foto nella sezione del CAI di Roma appesa al muro, scattata agli inizi del Novecento, ed era impressionante perché a quella data il nevaio era in evidente piena e colmava quasi del tutto il canale. Non so che fine abbia fatto la foto dopo il trasloco del 1990. Non l'ho più vista.Originariamente Scritto da faggio58
E' ovvio che sia il risultato di accumuli pluriennali molto consistenti. Infatti possiede un nucleo di ghiaccio a testimonianza di ciò.
Penso che il nevaio della Rava sia attualmente la formazione nivale perenne di maggior spessore dell'Appennino.
![]()
non so, ma la grotta di gihaccio sull'Etna non può essere considerata tale?
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Un'amico mi segnalava la presenza di un nevaio praticamente perenne alla base del Pizzo Arera (2500mt) sulle prealpi bergamasche, non è certo il più meridionale, ma tale apparato, che pare i vecchi non ricordino mai una completa scomparsa, di origine valanghiva si raccolga alla base della parete N-E ad una quota tra i 1000 e i 1500. Qualcuno ne sa qualcosa?![]()
intendi il Gias del Monte Secco? è a 1000m in Val Canale, 'è un bell'articolo di Stefano d'Adda in proposito su terra glacialis VIIOriginariamente Scritto da Rudyak
![]()
osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
http://www.youtube.com/elnibi
Segnalibri