Pagina 4 di 4 PrimaPrima ... 234
Risultati da 31 a 37 di 37
  1. #31
    Vento forte L'avatar di riccardo
    Data Registrazione
    23/11/08
    Località
    latina scalo
    Messaggi
    3,567
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: uno dei nevai della Majella

    Citazione Originariamente Scritto da vlk4r0 Visualizza Messaggio
    Per educazione non rispondo come fai tu, semplicemente ti segnalo un link:
    Cecoslovacchia - Wikipedia

    Tu ovviamente sei un esperto dei Tatra, vero? Quindi sei sicuro che la Majella sia più nevosa, vero?
    La piovosità media dei Tatra è > 1500 mm, diciamo per semplificare 1500/2000.
    La piovosità di passo lanciano a 1306 m. è 1519 mm, quindi possiamo affermare che la media delle quote più alte della maiella sia 1500/2000.
    Ora, posto il fatto che sicuramente le nevicate sui tatra iniziano prima e finiscono dopo(sul dopo non convintissimo, però), la sostanza sta nel fatto che la maggior parte delle precipitazioni sui tatra avvengono in estate, mentre sulla maiella si riscontrano in inverno.
    Prova ne sia che sui tatra ci sono nevai/glacionevati come sulla maiella, ma mantenuti + dal freddo che dalla abbondanza delle precipitazioni nevose, invece causa principe per la ns montagna.
    Ovviamente queste sono considerazioni fatte da un'amatore di climatologia e non hanno nessuna pretesa di scientificità.
    salutimeteo
    Il continuo sostituire l'Italiano con parole inglesi, lo paragono alla cementificazione che inesorabilmente assottiglia la campagna fertile e generosa. Ineluttabile perdita, come di un lento suicidio.

  2. #32
    Bava di vento L'avatar di vlk4r0
    Data Registrazione
    11/02/07
    Località
    ROMA
    Messaggi
    219
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: uno dei nevai della Majella

    Citazione Originariamente Scritto da riccardo Visualizza Messaggio
    La piovosità media dei Tatra è > 1500 mm, diciamo per semplificare 1500/2000.
    La piovosità di passo lanciano a 1306 m. è 1519 mm, quindi possiamo affermare che la media delle quote più alte della maiella sia 1500/2000.
    Ora, posto il fatto che sicuramente le nevicate sui tatra iniziano prima e finiscono dopo(sul dopo non convintissimo, però), la sostanza sta nel fatto che la maggior parte delle precipitazioni sui tatra avvengono in estate, mentre sulla maiella si riscontrano in inverno.
    Prova ne sia che sui tatra ci sono nevai/glacionevati come sulla maiella, ma mantenuti + dal freddo che dalla abbondanza delle precipitazioni nevose, invece causa principe per la ns montagna.
    Ovviamente queste sono considerazioni fatte da un'amatore di climatologia e non hanno nessuna pretesa di scientificità.
    salutimeteo
    Da amatore ad amatore
    Ovviamente parli dei Tatra Alti, giusto? Ora vedo se riesco a trovare quel dato.
    È probabile tu abbia ragione. In ogni caso io, per adesso, sono convinto di ciò che ho detto. Ovviamente stimando ad "occhio" (o quasi scientificamente).
    Bhe per finire finiscono dopo, sicuramente.
    Alla prossima, vedo se riesco a portare qualche dato.
    http://www.ilcalderone.biz
    nivoglaciologia appenninica

    SAOR ALBA.

  3. #33
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    20/06/05
    Località
    Pescara
    Età
    43
    Messaggi
    526
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: uno dei nevai della Majella

    Citazione Originariamente Scritto da vlk4r0 Visualizza Messaggio
    questo è vero

    Giusto per citare un esempio fresco fresco, a stessa altitudine (circa).
    Oggi sono stato al G.S. a salutare la prima neve: beh a quota 1350 c.ca c'era meno neve (e non di poco) rispetto a quella vista al tg ceco (ct24); per avere la stessa neve son dovuto andare a c.ca 1550. È poi comunque vero, come tu hai detto, che spesso da noi non rimane al suolo, ricorderei comunque anche che la neve sopra una certa temperatura (c.ca 4 gradi, o sbaglio?) non cade...
    basta che guardavi 40 km piu a sud e trovavi questo, senza adnare a guardare a 1000 km di distanza
    (passolanciano, chieti)

  4. #34
    Bava di vento L'avatar di vlk4r0
    Data Registrazione
    11/02/07
    Località
    ROMA
    Messaggi
    219
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: uno dei nevai della Majella

    le mie sono repliche a questo messaggio. In ogni caso attendete ancora un po' e vedo di trovare qualche dato che confermi la mia (o l'altrui) ipotesi.
    Facciamo così: le alpi carniche con il canin in primis, le montagne del montenegro e appunto il gran sasso e la maiella, credo che questa sia la trilogia della neve europea.
    http://www.ilcalderone.biz
    nivoglaciologia appenninica

    SAOR ALBA.

  5. #35
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/12/06
    Località
    Lanciano (CH)
    Età
    54
    Messaggi
    3,054
    Menzionato
    126 Post(s)

    Predefinito Re: uno dei nevai della Majella

    Citazione Originariamente Scritto da vlk4r0 Visualizza Messaggio
    le mie sono repliche a questo messaggio. In ogni caso attendete ancora un po' e vedo di trovare qualche dato che confermi la mia (o l'altrui) ipotesi.
    la discussione si potrebbe fare lunga e complessa per una graduatoria difficile da fare e molto soggettiva. In effetti stabilire quale è la montagna pi' nevosa è veramente cosa ardua! In primis bisogna dividere i mm tot annui in nevosi vs piovosi, quindi i 3000mt dei 2500mt del Triglav potrebbero, dico potrebbero scendere a 1800mm "utili" visto che piove molto in estate e li quasi mai è neve, per il montenegro si potrebbe fare il discorso inverso, dei 3000mm annui sui 2500mt almeno 2200 sono "utili", i 2000mm della majella scenderebbero a 1400mm utili, simile discorso Gran Sasso, discorso completamente dicerso Tatra dove i 2000mm e passa totali, penso solo 1000 o meno risulatano "utili", sulla spagna vale stesso discorso, i 3000mm dei Cantabrici scendono a 1500mm utili visto che li piove regolarmente quasi tutto l'anno, più a meridione in grecia i mm utili salgono in percentuale ma non in quantità assolute. E questo è solo un criterio molto genereale per fare una suddivisione,
    un'altro criterio è misurare la neve media al suolo massima in ogni inverno 8criterio molto piu' logico perchè più vicino alla realtà dei fatti, e li si ribalta tutto, perchè dove fa piu' freddo c'è meno densità per cui piu' spessore. poi bisognerebbe stabilire la quota alla quale fare riferimento, è ovvio che i 2300mt della Grecia non sono i 2300 della norvegia o i "semplici" 1300 della Scozia o i 2000 dei Carpazi...insomma un CASINO. quindi io mi limiterei a dire che la Majella e il gran Sasso sono tra i più nevosi massicci europei aggiungendo che non è comunque possibile fare una stima esatta se non incorrendo a forti approssimazioni.

  6. #36
    Vento teso L'avatar di Nix 90
    Data Registrazione
    30/09/09
    Località
    Venafro (IS)
    Età
    35
    Messaggi
    1,734
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: uno dei nevai della Majella

    Ma possiamo mettere anke il Matese nella discussione?

  7. #37
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/12/06
    Località
    Lanciano (CH)
    Età
    54
    Messaggi
    3,054
    Menzionato
    126 Post(s)

    Predefinito Re: uno dei nevai della Majella

    Citazione Originariamente Scritto da Nix 90 Visualizza Messaggio
    Ma possiamo mettere anke il Matese nella discussione?
    la discussione è su nevai Majella...poi divenuta sui monti piu' nevosi....dovresti aprie un nuovo tread, e la finiamo di "deviare" la discussione...hai per caso foto nevaio Matese, qlc interessante?
    Riguardo al matese, io sono un "suo" fan! Ma se non sistemano quel cacchio di pluvio e stazione meteo, stiamo freschi a ipotizzare dati! Sicuramente alla quota di 1800-1900 è (per me) tra le montagne piu' nevos d'Italia...ma servono numeri!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •