noto con dispiacere che nessuno ha mai menzionato questa montagna....molti a parlare di Gran Sasso ma pochi di questo stupendo massiccio...eppure di nevai ce ne sono, di particolarità climatiche è persino meglio del Gran Sasso e sopratutto è questa montagna che detiene i nevai più a sud d'Italia. (se mi risponde Enrico3bmeteo...mi potristi dare per favore il tuo indirizzo privato?)
Queste due foto sono della Val Forcone....vi sono ben 4 placche nevose PERENNI (almeno da quando li osservo e cioe' del 1992)....negli ultimi 3 assi saliti a 8!
Nella prima foto eccone uno nel 1995 a metà settembre (in pieni anni '90) posto a quota 1970ca
Nella seconda quello più grande (dai pastori chiamato il ghiacciaio) a q.2150-2200mt 20 agosto 2001 (certo non e' finita l'ablazione ma non spari' nemmeno quell'anno) e da allora è in progresso.
Di certo non sono esperto come Enrico..(lo diventerò......ciao Enrì..
)...cmq,tornando ad esseri seri,sul Pollino un nevaio anche se non perenne.
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
lo so, lo so...stiamo parlando di nevai perenni! Altrimenti quest'anno sulla Majella potri enumeranrti almeno 15 placche nevose![]()
...ma di perenni ne considero 6-7 ma mancando alrticoli storici a riguardo potrei essere smentito tranquillamente. Poi sono nevai difficili da raggiungere e misurare; e proprio per questo poco conosciuti e studiati.
![]()
Trovare documentazioni sui nevai perenni,specie in appennino,è assai
difficile.
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
Effettivamente la Majella è ricca di nevai e c'è persino un glacionevato, quello del Pozzo di Monte Amaro. Tempo addietro postai anche una foto che scattai nel lontano agosto 1985....
Purtroppo però, per noi romani rimane una montagna scomoda da raggiungere.
Da quello che ricordo, il più grande è quello della Valle dell'Inferno, sotto la Cima delle Murelle, a circa 1600 metri. Ne parlammo in questa stanza nel 3d sul nevaio del Fondo della Salsa.
Quello dell'Acquaviva, nella seconda foto, è perlopiù da "spiffero" poiché si trova sottovento al grecale.
Ce ne sono anche altri sotto la vetta dell'Amaro e nei pressi di Grotta Canosa, ma non sono più perenni da un pezzo.
Però ne ricordo uno nell'Orfento che dovrebbe essere perenne.
Quando ero piccolo erano perenni anche quello del Focalone ed i numerosi nevai del circo delle Murelle, di fronte al Fusco.
In alcune annate si conservano nevai anche sulla Serra del Macellaro e nel vallone di Taranta. Sono tutti da sottovento.
![]()
...mmhh....quindi non posso scriverti? (per Enrico). Volevo farti leggere un mio articolo scritto su una rivista locale riguardo i nevai della majella...volevo un tuo parere tecnico, se avevo scritto troppe cavolate e altro (il terget non era molto scentifico, quindi a suo tempo nessuno mi avrebe mai criticato e a nessuno gli sarebbero drizzati i capalli per qualche errore grossolono)...ma a me interessa un parere illuminato come quello di Enrico.
Purtoppo ora sono dai suoceri a Napoli e non posso inviarti nulla avendo l'Hard Disk a 205km di distanza![]()
nella prima foto si vedno i due nevai alla base della parete nord della Murelle (Majella) il 2 settembre 2006...i nevai purtroppo si ridurranno di un'altro 30% fino a metà novembre (fine periodo ablazione di questo pazzo 2006), nella seconda foto il nevaio di sx visto dalla base della parete...dimensioni il 2-9-06 circa 80-100mt*40-60mt profondità max 10-15mt
qui i nevai Val Forcone 11-9-2005...
Segnalibri