tiro ad indovinare temp. max a Lanciano oggi +14°,(casa mia a 300 m. slm) ipotizzando una perdita di 0.6° ogni 100 m,si perdono 9° salendo di 1500m. Quindi dovremmo avere avuto 5° a 1800 m. come temp. massima,non c'era vento in basso.E' solo un gioco non sparate.
no ma quale ablazione. a 2000 mt la Temperatura max della sciroccata è stata +2.5 sabato notte, già al franchetti ci saranno stati max 0 gradi non più alto. al calderone credo non si è andati mai sopra lo zero.
Era una supposizione per quanto di deprimente visto sulla Majella, vuoi per il garbino, vuoi per le scarse precipitazioni dei giorni scorsi, vuoi per l'effetto eolico. Ma vedere l'erba sul Pistone, sopra il Panorama e al Pomilio non è certamente un bel vedere...
passolanciano_x16700y00760z00_640.jpgpassolanciano01_1200.jpg
no ablazione sul calderone impossibile viste le temperature, e anzi ottima questa puntatina calda per avere uno strato anche se non troppo spesso (quanto sarà caduto?) di neve umida e pesante...
riguardo la majella, in effetti dalle foto è una situazione imbarazzante \fp\
modestamente penso che paragonare la Maiella(specie la maielletta) al Gran Sasso sia quasi sempre forviante,infatti questo inizio di stagione ha portato nevicate dai quadranti occidentali,che sono apprezzabili sul Gran Sasso e assolutamente insignificanti sulla Maielletta,su queste due montagne quindi l'ultima neve caduta a quote basse si è posata su uno strato consistente sul Gran sasso e sul nulla sulla Maielletta,ed alla prima sciroccata i risultati si sono visti.
E' successo peraltro,anni fa,ad inizio di stagione che una perturbazione settentrionale si limitò a depositare soltanto sulla Maiella la neve,non arrivando a lambire il Gran sasso e finì che per quasi un mese la Maiella avesse la sua cupola sommitale incappucciata di neve,ed il Gran Sasso il nulla assoluto.
Quoto, Maiella e gran sasso sono OVVIAMENTE due situazioni diverse.
Quanto allo zero termico bubymeteo sbaglia di grosso nessuna ablazione in atto...per un brevissimo periodo (sabato sopratutto) le temperature sono salite con zero termico mai over 2500. Venerdì, peraltro, le precipitazioni sono state un po' più abbandonanti delle attese, anche se il vento era sostenuto sopratutto in quota.
oggi il Gran Sasso (l'innevamento sembra buono)sempre da Lanciano (di scorcio il versante sud e del Camicia il versante est)
-da sx Corno Grande(2912)-Prena(2561)-Camicia(2564)-scorcio vers. sud-ARCHIVIO SAMSUNG 006(Gran Sasso 20-12-2012).jpg
-monte Camicia(m. 2564)-versante est-ARCHIVIO SAMSUNG 005(Camicia 20-12-2012).jpg
Neve tutta la giornata di venerdì e qlcs anche stamane. Le temperature non sono eccessivamente basse ( ieri ai 1300 mt. Di rivisondoli acqua e neve si sono alternate sino alle 14,00 circa. Poi solo neve). Ha accumulato una 15cina di cm nonostante l'acqua. Credo che una ventina di cm li abbia buttati giù anche sulla Maiella....sul gran sasso, che è' più lontano, nn so come e' stato preso dalle precipitazioni. Comunque a Natale arriva una bella scaldatina che direi ottima per assestare la neve scesa dalla fine dell'ablazione (novembre inoltrato) ad oggi.
AUGURI A TUTTI....... nivofili, freddofili, catastrofisti, caldofili, pessimisti ed inguaribili ottimisti ma sopratutto auguri a tutti quelli che con la loro esperienza diretta ci regalano foto ed immagini come quelle del calderone -lago che non dimenticherò tra le foto del 2012.
giampiero
Grazie per gli auguri che faccio anchio a tutti.Tra questa notte e stamattina la neve è caduta da 700-800 m. credo ne abbia fatta molta di più della quantità da te indicata.Pioggia insistenre per tutta la notte con t a 5.5° a Lanciano vuol dire neve a quote mediobasse in montagna(a vista questa è la quota di innevamento al suolo su Maiella oggi circa 800 m)
La quota neve e' stata variabile...giovedì notte si è' spinta sotto i mille metri...venerdì mattina era sui 1300...nel pomeriggio 1400-1500 dal tardo pomeriggio in poi ha ripreso a scendere. Credo tu abbia ragione sul fatto che ne abbia fatta di più di 20 cm ....molta di più nn saprei...cmq neve pesante e senza vento sino a stamattina mattina quando il vento soffiava con precipitazioni in via di esaurimento dalle 10,00 Ccirca
Segnalibri