Pagina 795 di 797 PrimaPrima ... 295695745785793794795796797 UltimaUltima
Risultati da 7,941 a 7,950 di 7965
  1. #7941
    Vento moderato
    Data Registrazione
    09/08/12
    Località
    Brescia
    Età
    41
    Messaggi
    1,386
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Citazione Originariamente Scritto da Matteo97 Visualizza Messaggio
    Dicendolo piano, secondo me magari tranne dopodomani ma fino al medio termine mi aspetto sempre temporali pomeridiani, quindi con la +22 magari al massimo sotto i 16°C magari tranne appunto dopodomani.
    Il lunghissimo ed estremo lungo potrebbe preoccupare ma vedremo...

    Allegato 643871
    Ciao il problema è che per la neve ed il ghiaccio continue dilavate fanno male uguale al caldo africano.
    In più non si tratta nemmeno di piogge “fredde” da perturbazioni, ma temporali di calore in contesto caldo che si, magari ti evita i +20 e ti limita le massime a +14, ma la pioggia tiepida trasferisce molto calore alla neve e al ghiaccio fossile.

    Quindi non è nemmeno questa una fase positiva.
    Anche la prossima perturbazione del 20-22 non dovrebbe portare un gran calo termico, forse arriverà aria un po’ più fredda dopo il 23 ma aspettiamo.

  2. #7942
    Vento moderato
    Data Registrazione
    09/08/12
    Località
    Brescia
    Età
    41
    Messaggi
    1,386
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Stanotte 7mm di pioggia al rifugio Franchetti (2433m), con temperature tra i +6 e i +5.
    Al Calderone pioggia con temperature presumibilmente tra i +4 e +3.

  3. #7943
    Bava di vento
    Data Registrazione
    03/11/15
    Località
    Isola del Gran Sasso
    Età
    37
    Messaggi
    102
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Stiamo andando verso la fine della stagione..giovedì l ultimo prefrontale degno di nota poi una stabile 16 di isoterma per giorni che ci accompagnerà a settembre..tranne qualche calda giornata settembrina penso che si possano trarre le prime conclusioni

  4. #7944
    Vento forte L'avatar di Fabio68
    Data Registrazione
    15/08/03
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,032
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Temo, purtroppo, che ci sarà ancora da soffrire in cima

    per 2 settimane sono previste quote stratosferiche (oltre 4000 m) dello zero termico

    speriamo che le previsioni sbaglino completamente
    you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
    il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen

  5. #7945
    Burrasca
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    28
    Messaggi
    5,207
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Citazione Originariamente Scritto da pietro88 Visualizza Messaggio
    Stiamo andando verso la fine della stagione. Giovedì l'ultimo prefrontale degno di nota poi una stabile 16 di isoterma per giorni che ci accompagnerà a settembre..tranne qualche calda giornata settembrina penso che si possano trarre le prime conclusioni
    Magari la nuvolosità limiterà i picchi alti e con la +24 di massima estremamente veloce mi aspetto massime sotto i 20°C domani. Interessante poi il crollo termico fino alla +14 e poi +12 nei prossimi giorni con anche deboli temporali e piovaschi nel pomeriggio di venerdì con minime nella notte successiva che potrebbero scendere quasi a 0°C e si replicherebbe pure sabato ma domenica notte con cielo sereno si può puntare veramente alla minima negativa!

    ensemblecalderone27825.png
    2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
    vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
    UR minima: 28% (15/8)

  6. #7946
    Vento moderato
    Data Registrazione
    09/08/12
    Località
    Brescia
    Età
    41
    Messaggi
    1,386
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Ciao a tutti

    Oggi la temp a 850mb è scesa fin verso i +10 con annessi rovesci pomeridiani sul Gran Sasso: la conseguenza è che durante il clou delle precipitazioni la temperatura al rifugio Franchetti è scesa fino a una minima di +3,1.

    Il radiosondaggio di pratica di mare delle 12 evidenzia la +11 a 850mb, uno zero termico intorno ai 3250m e circa 5 gradi a 2500m.
    La situazione non sarebbe quindi sufficiente per la neve.

    Sul Gran Sasso però le precipitazioni come visto hanno trascinato il freddo verso il basso, e considerando i +3/+3,5 ai 2433m del Franchetti, lo hanno fatto di circa 1,5/2 gradi.
    Si potrebbe quindi ipotizzare un calo dello zero termico intorno ai 3000m e neve fino ai 2750-2800m.
    Tutto bello a livello teorico, poi guardi la webcam e… vedi che non risulta nessuna imbiancata, nessuna spruzzata.

    E che cavolo!

  7. #7947
    Burrasca
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    28
    Messaggi
    5,207
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Citazione Originariamente Scritto da Damon Hill Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti

    Oggi la temp a 850mb è scesa fin verso i +10 con annessi rovesci pomeridiani sul Gran Sasso: la conseguenza è che durante il clou delle precipitazioni la temperatura al rifugio Franchetti è scesa fino a una minima di +3,1.

    Il radiosondaggio di pratica di mare delle 12 evidenzia la +11 a 850mb, uno zero termico intorno ai 3250m e circa 5 gradi a 2500m.
    La situazione non sarebbe quindi sufficiente per la neve.

    Sul Gran Sasso però le precipitazioni come visto hanno trascinato il freddo verso il basso, e considerando i +3/+3,5 ai 2433m del Franchetti, lo hanno fatto di circa 1,5/2 gradi.
    Si potrebbe quindi ipotizzare un calo dello zero termico intorno ai 3000m e neve fino ai 2750-2800m.
    Tutto bello a livello teorico, poi guardi la webcam e… vedi che non risulta nessuna imbiancata, nessuna spruzzata.

    E che cavolo!
    Ciao, per poco niente neve, almeno c'è stato più fresco!

    Adesso non vedo precipitazioni degne di nota nei prossimi giorni. Mercoledì rischio gelate; si passa dalla +19 alla +12 e temperature in media.

    ensemblecalderone1925.png
    2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
    vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
    UR minima: 28% (15/8)

  8. #7948
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/12/06
    Località
    Lanciano (CH)
    Età
    54
    Messaggi
    3,054
    Menzionato
    126 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    annata che finirà con zero neve residua
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  9. #7949
    Vento moderato
    Data Registrazione
    09/08/12
    Località
    Brescia
    Età
    41
    Messaggi
    1,386
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Grazie Cristiano del prezioso contributo fotografico.

    Incredibile, siamo messi meglio dell'anno scorso! Poco più di zero rispetto a quasi zero!

    Ho fatto un raffronto, stessa data 1 settembre:

    cald1set2425.jpg

    Quest'anno effettivamente qualcosa di più su tutti i settori, ma parliamo di piccole cose in un quadro generale ovviamente pessimo.
    Una cosa negli anni non ho ancora capito; a parte le placche del settore superiore (sotto la vetta occidentale) e del settore inferiore (sotto l'anticima nord), ci sono alcuni anni dove rimane anche una placca di firn nel fondo della conca, altri anni invece no. Nella foto del 2024 non è visibile perciò non ricordo se rimase o no, ma altri anni ad esempio il 2015 sì mentre la placca sotto l'anticima nord no, altri anni il contrario (es 2019, 2021). Secondo voi come potrebbe essere spiegato 'sto fatto?

  10. #7950
    Burrasca
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    28
    Messaggi
    5,207
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Citazione Originariamente Scritto da Damon Hill Visualizza Messaggio
    Grazie Cristiano del prezioso contributo fotografico.

    Incredibile, siamo messi meglio dell'anno scorso! Poco più di zero rispetto a quasi zero!

    Ho fatto un raffronto, stessa data 1 settembre:

    cald1set2425.jpg

    Quest'anno effettivamente qualcosa di più su tutti i settori, ma parliamo di piccole cose in un quadro generale ovviamente pessimo.
    Una cosa negli anni non ho ancora capito; a parte le placche del settore superiore (sotto la vetta occidentale) e del settore inferiore (sotto l'anticima nord), ci sono alcuni anni dove rimane anche una placca di firn nel fondo della conca, altri anni invece no. Nella foto del 2024 non è visibile perciò non ricordo se rimase o no, ma altri anni ad esempio il 2015 sì mentre la placca sotto l'anticima nord no, altri anni il contrario (es 2019, 2021). Secondo voi come potrebbe essere spiegato 'sto fatto?
    Ciao, forse Cristiano o qualcuno che abita vicino sa meglio.
    Confronto almeno gli ultimi 2 anni.
    L'anno scorso magari è nevicato di meno in inverno (mi sembra più verso marzo), mentre quest'anno è andata lievemente meglio accumulandosi meglio.
    Altra possibile causa può essere un'estate sì caldissima nel primo mese ma meno nelle settimane successive senza troppi picchi seppur qualche sopramedia prolungato.

    PS: sappi che osservando la foto e prima di leggere la tua descrizione/domanda, volevo porre la stessa a te eheheheh
    2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
    vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
    UR minima: 28% (15/8)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •