sicuramente una buona annata d'accumulo. fin ora. una delle migliori degli ultimi 10 anni.
Speriamo in una primavera ancora ricca di precipitazioni.
direi proprio di si P2270360.jpgqueste le ho scattate da casa mia
Sono d'accordo con Enrico. Speravo molta di più. Dalle foto di Deni si vede che sui due - tre punti cerchiati, quest'anno la neve è superiore, ma se ne vedono anche tanti altri in cui la neve è più o meno uguale! A questo punto, se siamo più o meno in linea con l'anno scorso, è un disastro, altro che una delle migliori annate degli ultimi 10 anni! L'unica nota positiva sarebbe che la neve di quest'anno è caduta molto già a dicembre e gennaio, mentre l'anno scorso fu quasi tutta solo a febbraio e non ebbe tempo a sufficienza per compattarsi abbastanza per l'estate...
Strano però... l'inverno quest'anno non è stato affatto avaro in precipitazioni, secondo voi come mai allora lassù c'è meno neve del previsto?
Io resto dell'idea che la situazione non è' malvagia e, anche se le foto non lo dicono come ha evidenziato Enrico, dico che nella conca c'è tanta neve in più. Gennaio e' stato munifico e spesso la quota neve e' stata alta come nell'episodio burrascoso del 19/20 gennaio. Ero a rivisondoli e la quota neve era salita sui 2000 metri ed ha fatto tanta di quell'acqua che la piana delle cinquemiglia si era trasformata in un lago. Cmq sempre a gennaio ho contato almeno 4 eventi nevosi importanti, che si aggiungono a quello del 30 novembre/2 dicembre ed alle successiva nevicate sino al 15 dicembre circa.
È invece presto per dire se si tratta di una delle migliori annate degli ultimi 10 anni.
la neve nella zona a sud ovvero sotto le pareti del corno grande all'incirca è la stessa dell'anno scorso forse qualcosina in meno, sicuramente è una neve più consistente e trasformata anche se le sorti di questa stagione di accumulo secondo me saranno decise dai prossimi mesi fino a maggio, se ci saranno perturbazioni atlantiche e frequenti potremo accumulare ancora molto ricordo che con l'alluvione del 1 marzo a teramo sono statistimati 5 metri di accumulo sul corno grande.
Ad influire l'accumulo su determinate zone del calderone forse è stato anche il fatto che l'estate 2012 sul glacionevato ha lasciato ben poco e quindi anche se è scesa piu neve dell'anno scorso è andata a finire nella parte piu concava a riempire le zone dove la neve si è sciolta quasi completamente nell'estate scorsa
Ultima modifica di Deni; 13/02/2013 alle 22:29
Tranquilli, credo proprio che la foto sia poco indicativa delle reali condizioni della conca, il fatto che i crinali siano relativamente spogli non inganni, in quanto in quota si è avuto a più riprese vento furioso che deve averli letteralmente spazzati.
Gli accumuli oltre i 2500 sono stati ingenti e di certo nella conca di roba ce n'è assai di più dell'anno scorso. Probabilmente soprattutto nella parte inferiore, dove secondo me 6-7 metri ci stanno tutti anche grazie al rovesciamento della neve dalle pareti. Parte inferiore che poi è quella che ci serve di più ai fini di conservazione del ghiacciaio o glacionevato, dato che sopra direi che non è rimasto nulla...
Non mi sento ancora di dire che è una delle migliori stagioni di accumulo degli ultimi dieci anni solo perché è presto ed è ben lungi dall'essere finita. Diciamo che secondo me siamo in linea per fare un ottima stagione, soprattutto se l'inverno ci regalasse un altro paio di eventi positivi e la primavera fosse prolifica di irruzioni atlantiche!
![]()
Ultima modifica di Giancarlo; 14/02/2013 alle 00:37
La neve si deve accumulare in entrambi i settori, superiore ed inferiore.
Troppo vento e neve troppo leggera, sintomo di innevamento autunnale scarso e l'esiguità del manto nevoso presente sui pendii non è un buon segno, non lo è mai.
Non credo sia un innevamento paragonabile a quello degli anni "record", che poi secondo me sono la norma per il Calderone
![]()
Segnalibri