Con le nevicate di questi giorni è ritornato bello pieno.
evento non certo eccezionale ma comunque molto positivo, ci voleva davvero dopo un inizio di gennaio molto secco.
Adesso possiamo guardare avanti con un pò più d'ottimismo
Inverno pro atlantico,quindi stagione più produttiva per gli apparati nivo-glaciali di tutto l'appennino occidentale.P
Il "caldo" anticiclonico dei prossimi 2-3 giorni dovrebbe sciogliere parecchia neve dalle quote più basse del gran sasso, zero termico schizzerà oltre quota 3000, sul calderone comunque ipotizzo non più di 2-3 gradi nelle ore centrali, quindi una leggerissima ablazione che potrebbe compattare il nevato caduto e che quindi io giudicherei positivamente.
Da domenica altra neve e temperature di nuovo invernali. Daglie cosi!!![]()
[QUOTE=Giancarlo;1059449884]Il "caldo" anticiclonico dei prossimi 2-3 giorni dovrebbe sciogliere parecchia neve dalle quote più basse del gran sasso, zero termico schizzerà oltre quota 3000, sul calderone comunque ipotizzo non più di 2-3 gradi nelle ore centrali, quindi una leggerissima ablazione che potrebbe compattare il nevato caduto e che quindi io giudicherei positivamente.
Da domenica altra neve e temperature di nuovo invernali. Daglie cosi!![/QUOTE
Giusto! Volevo aggiungere, a compendio di questo mese di gennaio, che a parte i primi 7 giorni del mese, poi gennaio è stato sicuramente prolifico (ricordate lo scorso anno? un unico vero episodio intorno al 22 e basta) con numerosi episodi di neve, spesso a quote medie (e dunque con temperature non troppo basse) che avranno riempito la conca.
Perfettamente d'accordo.
Oltretutto anche febbraio, dalle carte attuali, (irruzioni molto fredde intervallate da fasi atlantiche più miti) sembra promettere bene. Persino l'alta pressione azzorriana di questi giorni credo sia caduta a fagiolo. Facendo mille scongiuri, l'inverno 2013 si sta configurando come ottimo per riempire la conca. Ossigeno puro per il calderone, o quello che ne rimane.
ieri sulla fascia adriatica è nevicato dai 500-600 m in modo significativo
il Camicia ora si presenta così:
--4 febbraio 2013 005.jpg
da giovedì a ieri ci sono state sull'Abruzzo adriatico nevicate sporadiche anche a bassa quota fino alla costa,ma con accumuli significativi da quote collinari oltre i 400 m. (insomma molto al di sotto delle previsioni meteo di qualche giorno prima) in montagna invece la neve è caduta in modo soddisfacente
-il Gran Sasso (dal Corno Grande al Camicia)
-10 febbraio 2013 003.jpg10 febbraio 2013 002.jpg10 febbraio 2013 001.jpg
Bene bene, speriamo abbia ricevuto un bel po' di neve in queste ultime settimane. Le nevicate a bassa quota mi sembravano a dir la verità piuttosto scarse, poco più che spolverate, speriamo che in quota abbia fatto molto di più. Inoltre, speriamo anche che durante i giorni sereni, il vento abbia continuato a far cadere neve nella conca!
E da domani, speriamo in tanta nuova neve!!!
Secondo voi a quanti metri di accumulo saremo arrivati?
Ciao!
oggi il gran sasso è stato sempre coperto per quello che ho visto io ha nevicato tutta la giornata e c'è stato anche parecchio vento in quota come testimoniano i crinali completamente spogli secondo me 5-6 mt di neve ci sono... chissa sabato se è tempo bello penso di salire a dare uno sguardo
Segnalibri