[QUOTE
Peccato le webcam su a Campo Imperatore siano ferme a ieri entrambe.[/QUOTE]
beh, è la prima prova provata che la QN si è abbassata fin ai 2250! non male affatto.
Intanto l'evento nevoso in atto si sta trasformando in un importante evento nevoso! il pluvio di Prati di Tivo sale a 34.8mm, che sommati ai 25 di ieri e ai 8 dell'altroieri, fa salire l'ipotetico manto nevoso ad oltre 60-70cm sopra i 2700m, e di 50cm sicuri anche alla morena. Il rain-rate elevato e l'immagine del satellite fanno pensare ad altri mm di pioggia (quindi neve in quota) e un accumulo finale davvero notevole, se non quasi eccezionale, per il periodo (sfiorare il metro).
Concordo perfettamente, evento davvero importante, tutte le stazioni dotate di pluviometro della zona hanno fatto segnare precipitazioni abbondantissime.
Forse alla fine non sarà un metro al calderone, ma facendo i calcoli non ci siamo lontani. Questo fine maggio ci ha fatto un bel regalo.
Dalle webcam poi la zona sembra ancora bella carica, possibile che continui fino al tardo pomeriggio.
Oltre alla positività dell'evento accumulativo in se, infatti, anche l'ablazione almeno fino al 28-29 sarà praticamente ferma, con massime irrilevanti e forti gelate notturne.
E nuove possibilità di accumulo nel weekend. Parliamo di molta meno roba, possibili forse 5-10cm, ma non se butta via niente.![]()
Ai prati di tivo (1460mt) la minima è stata di 4.7... quindi la neve in nottata deve essere scesa persino intorno ai 1900-2000, con accumuli ipotizzo dai 2100-2200 in su.
Tracce di neve dai 2300 in su su gran sasso corvo e intermeaoli a 2300 neve appena visibile invece sui settoei orientali be deve essere scesa di piu sul bracastello la parts sommitale e vistosamente Bianca
Immagini di Sabato scorso sul Corvo dalla valle del Crivellaro. Ho stimato nei crepacci da un minimo di 1,5 m di neve (parte bassa) ad un massimo di 2,5-3 m nella parte alta.
P5180135.jpgP5180136.jpg
nuova neve visibile sul monte Camicia da Lanciano
-Foto0124.jpg
spero sia errore di battiturala quota neve (desumibile dalla foto poichè il dente del lupo, picco a dx nella foto è 2297m) è 2300m!
aspettiamo notizie più precise in merito, ma credo che tuttosommato le "proiezioni" fatte ieri si sono confermate, cioè neve dai 2250 in su, 5-10cm 2350/2400, 10-20cm 2400/2500...confermerei il mezzo metre dai 2650 in su
Alle 13 +0.2 a campo imperatore... mica male.
Intanto GFS vede una nuova fase fresca anche dopo il 28.
Aggiungo: -2.4 alle 19:30 a 2100mt. Complice il sereno stanotte minima molto rigida al calderone.
Ultima modifica di Giancarlo; 24/05/2013 alle 18:33
Segnalibri