A mio parere il gradiente termico lì è sui 2 gradi ogni 350 m, 300 al massimo.... poi dipende da situazione a situazione (potrebbe verificarsi anche quasi omotermia). Comunque con 5 gradi al franchetti non credo si raggiungano gli 0 al calderone o in vetta. Lassù il vento è una costante, siamo praticamente in libera atmosfera. Poi è possibile che sul fondo si creino sacche fredde pellicolari con relativa inversione, lieve e pellicolare appunto. Sono comunque temperature dell'aria da gran conservazione del manto nevoso, che sicuramente si mantiene sullo zero anche se l'aria si trova di qualche grado sopra.
Lacrosse ws2350 in schermo ventilato 24/24h a Roma (batt.Nomentana) online:Davis VP1 in schermo ventilato 24/24h a Nesce(RI)850 mslm (Cicolano)+ Webcam online
Nuovi dati delle ore 10!
Minima di 6°C
Lacrosse ws2350 in schermo ventilato 24/24h a Roma (batt.Nomentana) online:Davis VP1 in schermo ventilato 24/24h a Nesce(RI)850 mslm (Cicolano)+ Webcam online
Ottima notizia per la stazione del franchetti! Grazie a tutti quelli che ci hanno lavorato e continuano a lavorarci.
Con +5 o +6 di minima al franchetti non penso che al calderone possa esserci alcun vero rigelo notturno.
Ad ogni modo è luglio e ci può stare di non beccare rigelo.
Direi che questo caldo "normale" per luglio il calderone lo può reggere bene. Speriamo solo di non beccare troppi acquazzoni. Cmq mi aspetto un nevato oramai compatto e resistente all'acqua.
Se l'estate 2013 continuerà a vedere come figura barica dominante l'azzorriano, per il calderone è sicuramente una bella notizia!
E' il cammello il Nemico!!![]()
Caduti 23 mm di pioggia al Franchetti... con T tra i 7 e 9°C....
Lacrosse ws2350 in schermo ventilato 24/24h a Roma (batt.Nomentana) online:Davis VP1 in schermo ventilato 24/24h a Nesce(RI)850 mslm (Cicolano)+ Webcam online
per riallacciarci al discorso della differenza termica tra Campo Imperatore e il Franchetti,
alle 21 in punto:
franchetti (2433mt) 7.0
Campo Imperatore (2137mt) 9.8
Grazie Giancarlo x la segnalazione. Quindi in teoria la differenza è di 2,8° in 296 metri, circa 1° ogni 105,7 metri. Bisognerà verificare ancora altre volte per essere precisi, ma per ora potremmo dire che: - non penso che 105,7 sia un valore di gradiente medio corretto, ma almeno dovrebbe essere 1° in meno ogni 130-140metri, - la differenza tra i due siti avrebbe dovuto essere di circa 2,2°; - la differenza di circa mezzo grado abbondante (0,6°) potrebbe essere ascrivibile alla differenza che intercorre tra i due versanti. Pensavo di più, ma anche mezzo grado per il Calderone può essere importante. Vedremo con successive comparazioni. Intanto troppa pioggia sul Gran Sasso... speriamo che le correnti in quota da N/NE trascinino il grosso delle piogge sul versante tirrenico.. a meno che, con i rovesci, non riesca a nevicare un po' (visto cosa è accaduto sull'Etna). Saluti!
Segnalibri