Pagina 202 di 722 PrimaPrima ... 102152192200201202203204212252302702 ... UltimaUltima
Risultati da 2,011 a 2,020 di 7960

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/12/06
    Località
    Lanciano (CH)
    Età
    54
    Messaggi
    3,054
    Menzionato
    126 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Citazione Originariamente Scritto da kima Visualizza Messaggio
    Cristiano basta vedere le t del franchetti dello scorsa estate per rendersi con conto che i 20 non sono poi cosi impossibili. Oddio, magari potevo scrivere 19.2, oppure 18.7, ma non era questo il messaggio che voleva dare quell esempio, e non credevo di dover puntualizzare sulla questione. Anche in tema di rigeli, la stazione del franchetti ci ha mostrato quanto raro sia che la t vada sottozero in estate, misurandola ovviamente a norma e non magari con un t mercurio poggiato su una roccia (esempio). Mi pare che il primo zero ci fu a settembre.....basta tornare alle pag precedenti per verifica. Riguardo lo scorso inverno, a fine novembre a fonte cerreto c era un metro di neve fresca, che spari nel nulla in dieci giorni a causa dell hp subtropicale che porto solleone sopra gli 800 m e nebbione nei fondovalle. Hp che resto fino a poco prima di natale con circa 15 gg di fila con zero mm (mia stazione aquilana 46 mm mensile). In ultimo, almeno per noi centroitaliani, estate secca corrisponde a estate calda da hp subteopicale, con termiche fra 15 e 20 e di natrice africana per capirci. Tutte le estati che ricordo con lunghi prriidi di secca erano anche molto calde, mentre le fasi umide lo erano o per atlantico o per azzorre "debole" con infiltrazioni fresche e quindi temporali. Ma temporali che comunque avvenivano con t sicuramente sui 10 alle quote del calderone. Quindi quelli si dilavate potenti. Resto percio dell idea che le piogge di questi giorni, molto abbondanti, ma con t di 2, 3, 5 gradi lassu, non siano assolutamente paragonabili al hp con 15, 16, 18 gradi in termini di cm erosi dal nevato. Soprattutto quest anno dove, non so da quando non accadeva, abbiamo avuto 4-5m a novembre, nevivate "umide" per tutto lvinverno, e ablazione zero per tutto maggio e primi di giugno. Sono ottimista sull attuale stato del calderone, e sono sicuro che sabato ci porterai belle notizie :-) Poi chiaro.....l ablazione e appena cominciata e puo durare fino a tutto ottobre, ma non fasciamoci la testa prima di rompercela.....
    Kima...
    1- tra Francjetti e il Calderone ci sono 1,6-3°C in meno, quindi 20°C sono davvero rari, 18° possibili, 16° comuni...
    2- il RIGELO è considerato con termiche minime di 4-5°C che, con il cielo sereno e la perdita calore per IR causa minime al "suolo" negative, per cui rigelo
    3- FONTE CERRETO non fa testo in quanto è versante SUD, mentre nei versanti a N (passo Lanciano, e, speculando, anche il Calderone) la permanenza della neve è facilitata del bel tempo che permette rigeli. Un esempio? Aprile 2013! Caldissimo e subtropicale con una +9/+14 per svariati giorni eppure a quelle quote FIRN e gelo, mentre sarebbere bastati 2 fronti atlantici per far sparire molta più neve!
    4- l'estate mediterranea E' ASCIUTTA...Sulle Alpi è UMIDA e temporalesca (tant'è vero che vi sono pochi ghiacciai sotto i 3100 perchè le prc sono concentrate d'estate e poco d'inverno). In Appennnino è diverso! INFATTI le medie climatiche pluviometriche di Campo Imperatore hanno un minimo ESTIVO (ecco i dati aprile-settembre 125mm,93mm,84mm,62mm,60mm,99mm,156mm periodo 1905-1960)
    come vedi giugno 84....e ad oggi siamo almeno a 150-160)
    5- l'estate mediterranea è a dominanza SUBTROPICALE da metà anni '90 in poi! infatti è da vent'anni che sempre più il BEL TEMPO corrisponde ad Hp AFRICANO o quantomeno misto afro-azzorriano. (e qui, purtroppo, ti do ragione). Inoltre lo scirocco sta diventado un vento quasi dominante in Appennino centrale, lo scirocco è umido e piovoso tanto che negli anni 2000 la pluviometria del GS credo sia quasi raddoppiata! Campo Imperatore sono ANNI che sfiora i 1800-2000mm mentre in quel periodo raramente arrivava a 1500 con una media di 1250! Castelli aveva per 80 anni sempre sui 1200-1300 adesso sfiora sempre i 2000!

  2. #2
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/12/06
    Località
    Lanciano (CH)
    Età
    54
    Messaggi
    3,054
    Menzionato
    126 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Citazione Originariamente Scritto da kima Visualizza Messaggio
    Resto percio dell idea che le piogge di questi giorni, molto abbondanti, ma con t di 2, 3, 5 gradi lassu, non siano assolutamente paragonabili al hp con 15, 16, 18 gradi in termini di cm erosi dal nevato. Soprattutto quest anno dove, non so da quando non accadeva, abbiamo avuto 4-5m a novembre, nevivate "umide" per tutto lvinverno, e ablazione zero per tutto maggio e primi di giugno. Sono ottimista sull attuale stato del calderone, e sono sicuro che sabato ci porterai belle notizie :-) Poi chiaro.....l ablazione e appena cominciata e puo durare fino a tutto ottobre, ma non fasciamoci la testa prima di rompercela.....
    Spero che tu abbia ragione...ma se tu paragoni a gennaio la durata della neve ai paeselli nostri con massime di 10° ma inversioni notturne dura molto di più che 24 di pioggia continua e 2°C (sperimentato tante volte ultimi anni a Lanciano.

    Vero è che l'energia dei raggi del sole di giugno è talmente potente e a picco che, forse, il sole è tanto cattivo quanto la pioggia...vedremo i danni sabato (spero i minori possibili visto che oggi e domani forse nevica). Ricordi il 2011? c'era più o meno la stessa neve del 2014 (poco meno) eppure bastò un luglio "fresco" ma piovosissimo (oltre 200mm) che a settembre rimase ben poco firn annuale.

  3. #3
    Vento moderato
    Data Registrazione
    09/08/12
    Località
    Brescia
    Età
    41
    Messaggi
    1,382
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    P.S.: ma qualcuno sa darmi qualche informazione circa l'ablazione media giornaliera di una massa nevosa ad una tal temperatura? Sto cercando in giro ma non si trova molto. Ovviamente dipende da mille fattori (angolazione raggi solari, temperatura, umidità, riflessi di pareti circostanti, ecc.) ma almeno un dato medio?
    Io da quello che ho potuto trovare, per altezze comparabili con il Calderone e in periodo estivo, vedo valori di circa 4/5 cm al giorno con punte di 7/8 cm nei giorni più caldi, ma riferiti a ghiaccio, quindi con maggiore resistenza. Sapete dirmi qualcosa di più?

    Grazie e saluti

  4. #4
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    12/11/12
    Località
    Roma
    Età
    37
    Messaggi
    261
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Mi sembra che stasera GFS stasera abbia un po' ridimensionato la scaldata

  5. #5
    Brezza tesa L'avatar di Tempesta273
    Data Registrazione
    16/10/13
    Località
    SALERNO-220 MT
    Messaggi
    833
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Speriamo in corposi rigeli notturni nelle prossime notti per il Calderone...
    Nell'Avatar ... tutti i personaggi de "I Simpson"! (The Simpsons) ;)
    3 Giugno 2014 ... splendida rete (zampata all'incrocio sinistro su calcio d'angolo dopo spizzata di testa) allo stadio Arechi!

  6. #6
    Burrasca L'avatar di EnnioDiPrinzio
    Data Registrazione
    15/09/12
    Località
    Lanciano (Chieti)
    Messaggi
    6,187
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    intanto per quello che può servire,fino ai 2734 m. del monte Acquaviva (Maiella) nessuna nuova nevicata dopo le piogge dei giorni scorsi.C'è da dire che non sempre i due gruppi montuosi,sebbene vicini,hanno gli stessi fenomeni.(specie con i minimi sul centro Italia)

  7. #7
    Vento moderato L'avatar di giampt
    Data Registrazione
    07/02/07
    Località
    Napoli
    Età
    53
    Messaggi
    1,077
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Citazione Originariamente Scritto da EnnioDiPrinzio Visualizza Messaggio
    intanto per quello che può servire,fino ai 2734 m. del monte Acquaviva (Maiella) nessuna nuova nevicata dopo le piogge dei giorni scorsi.C'è da dire che non sempre i due gruppi montuosi,sebbene vicini,hanno gli stessi fenomeni.(specie con i minimi sul centro Italia)
    Dalla pagina del franchetti arrivano buone nuove (foto) e altre meno buone (mazzoleni confermava la pioggia continua ed incessante da quando sono saliti il 14
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  8. #8
    Calma di vento
    Data Registrazione
    14/11/13
    Località
    napoli
    Età
    53
    Messaggi
    23
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    io credo che nn si possa pretendere che l'estate passi senza fusione, ma oggettivamente domani è il 20 giugno e gli over 30 si contano sulle dita di una mano, per cui rispetto ad altri anni trattasi di estate "fredda".
    d'altra parte dobbiamo tenere presente che non viviamo in Norvegia e d'estate "fa caldo"....

  9. #9
    Vento forte L'avatar di kima
    Data Registrazione
    10/10/12
    Località
    Kanton Schwyz (CH)
    Età
    46
    Messaggi
    4,194
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Dalla cam di campo imp non sembrerebbe che 200mm di pioggia abbiano creato tutto questo disastro. Il genzana ha fatto 5 di min stanotte, quindi calderone poco sopra lo zero....ma con tanto vento sicuramente. Direttissima ancora lontana dalla praticabilità per l escursionismo estivo.

    Ps. Con tapatalk non riesco piu ad allegare le immagini! Non é che qualcuno puo mettere un immagine della cam di campo imp cosi la lasciamo in archivio?
    Ultima modifica di kima; 20/06/2014 alle 08:18

  10. #10
    Vento moderato L'avatar di Immota manet
    Data Registrazione
    24/09/10
    Località
    Civita di Bagno (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    1,428
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Citazione Originariamente Scritto da kima Visualizza Messaggio
    Dalla cam di campo imp non sembrerebbe che 200mm di pioggia abbiano creato tutto questo disastro. Il genzana ha fatto 5 di min stanotte, quindi calderone poco sopra lo zero....ma con tanto vento sicuramente. Direttissima ancora lontana dalla praticabilità per l escursionismo estivo.

    Ps. Con tapatalk non riesco piu ad allegare le immagini! Non é che qualcuno puo mettere un immagine della cam di campo imp cosi la lasciamo in archivio?

    Eccola Ste':

    Ostello_000.jpg
    Socio fondatore e Presidente Associazione MeteoAQuilano
    www.meteoaquilano.it

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •