Belle foto Immota Manet!
Tanta neve ma sappiamo che il grosso parte dai 2200-2400 in su, visto che oltre quella quota erano sempre stati nevosi i 5-6 metri di novembre! Quindi se già a Campo Imperatore la situazione è positiva, figurarsi più su (e infatti il Franchetti è semi-sommerso e il Calderone ha oltre 10 metri di neve)
Purtroppo ha piovuto il 25maggio sul ghiacciaio (10mm) e anche oggi altri 5 mm di cui però stavolta il grosso dovrebbe essere stato neve, visto che a CI il grosso delle precipitazioni si è avuto con temp tra i +4,8 e +3,2.
Inoltre ottime le previsioni: niente caldo in vista, anzi: correnti orientali con instabilità e temperature sottomedia! Si potrebbe quindi iniziare l'estate non solo conservando, ma anzi accumulando qlcs!
P.S.: anche il monte Cimone e il monte Vettore dalle webcam di oggi confermano il miglior innevamento di fine maggio almeno dal 2004!
Che la situazione neve a Campo Imperatore sia positiva(almeno rispetto alle annate "normali" ) non è vero assolutamente..!
Appena posso metterò delle mie foto di metà maggio 2004 e nn solo....Eccovi intanto la webcam di oggi di campo Imperatore, rispetto a soli 7 gg fa...
![]()
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Eccoci al 12 Maggio 2006...Col compianto Fabio, immagini di una giornata indimenticabile con una grande persona!
Campo Imperatore, 12 Maggio 2006...
Come scrivevo allora, trovarsi quell'innevamento, granparte dovuto alle sole nevicate invernali, ormai a metà maggio, credo che nn sia affatto male!! ho rilevato, rivedendo la "visita" fatta l'anno scorso nello stesso periodo, maggiore neve rispetto al 2005 appunto...
Per quanto concerne i muri di neve, beh, ovviamente fanno testo fino ad un certo punto(è il lavoro fatto da mezzi meccanici), ma la quantità di neve "ammucchiata" da qualche parte l'avranno tolta, e ti assicuro che era bella assestata e in ottimo stato(si nota anche quella fresca caduta recentemente)....![]()
Poi,riportando le parole dell'amico Fabio, riguardo alle tracce di neve fresca, sulla neve vecchia esse si notavano sino ai 1.800/1.900 metri, con consistenza anche di qualche centimetro. Sullo scoperto, invece, solo oltre i 2.200 aveva resistito una "incaciatella" visibile.
Ultima modifica di Snowhell; 27/05/2014 alle 08:56
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
1° osservazione: la data, confrontare 12 maggio vs 29 maggio è alquanto sballato.
2° osservazione: io vado su, sul serio, confronto massi, creste, conche...e non faccio confronti "occhiometrici" sui tornanti della strada, e quest'anno credo ci sia il doppio a 2500 rispetto al 2006.
Probabilmente a 2100m siamo messi uguale al 2006 e a 1900 eravamo meglio al 2006.
Di conseguenza il tuo commento del 2006 vs 2013 è vera se ti poni come obiettivo la quota di 1900m.
19 Maggio 2004 1800slm...
![]()
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Cristià nn confrontavo 2006 col 2013, ma dapprima la cam di oggi con quella di 7gg fa(fusione spaventosa a 2100m e nn solo dal 20 Maggio), e rispetto alle foto di Immota(fatte il 21Maggio 2014) quelle mie del 12maggio 2006 sono altra cosa con migliore innevamento...
Poi le mie valutazioni nn sono "occhiometriche"...sono stime, come le tue delle volte, altre volte sono dati oggettivi!![]()
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Solo per essere precisi con le quote, da gps, risulta che, a quota 1802 m si trova il bivio per il sentiero che porta a vado di corno, quindi circa 1,6 km di strada prima del bivio per le fontari, che si trova a 1965 m. Proseguendo verso l albergo, troviamo il primo tornante alla quota di 1997 m, secondo a 2020, terzo a 2036, quarto a 2065, quinto a 2067, terzultima curva prima del piazzale albergo 2092, penultima 2093, ultima 2121, ingresso piazzale 2127.
Ultima modifica di kima; 27/05/2014 alle 11:32
Esatto!
La foto di Snowhell è il primo tornante e lo si intuisce perchè facendo la strada in discesa dal piazzale dell'Albergo, sullo sfondo si vede il Monte Prena. Io ho rilevato manualmente 2002 mt con un altimetro di medio valore. Quindi circa 5 mt in più dei 1997 da te riportati sulla base del gps.
Quanti cm di battistrada ho consumato alle gomme della mia auto su e giù per quei tornanti!![]()
si anch io credo sia il primo tornante venendo dalle fontari, attendiamo la conferma da snowhell. Riguardo le quote che ho riportato, va precisato che si riferiscono piu o meno a centro curva, quindi a fine tornante dovremmo essere proprio a quel valore da te rilevato con l altimetro. A proposito, considerazione ot: queste quote le ho prese con una app che ho scaricato sul tel che é un altimetro gps capace di mettere su grafico fino a dieci punti insieme in qualsiasi parte del globo, veramente sfizioso.
Segnalibri