La via normale per il Corno Grande non richiede attrezzature alpinistiche, l'unico problema sarebbero appunto i numerosi nevai che si incontrano durante il percorso che potrebbero nascondere anche la traccia, quindi magari potresti anche aspettare un altro po. In alternativa però ci sono numerose vette over 2500 che potresti raggiungere con maggiore facilità, come il Pizzo Cefalone o il Monte Camicia.![]()
Franz, se vuoi raggiungere il Calderone lo puoi fare anche partendo da Prati di Tivo
con la seggiovia arrivi alla Madonnina (2000 m) e poi piano piano siano ai 2600 m
certo, mi rendo conto che non è la stessa cosa
però è abbastanza semplice come escursione tanto per iniziare
calcola che io ci andai nel 1987 (4 agosto, mi sembra) e le foto le avevo aggiunte all'inizio di questo thread e l'attrezzatura non era proprio da alpinista (scarpe estive)
![]()
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Grazie mille a tutti per i consigli!![]()
beh, direi situazione davvero buona...ma una foto più frontale non ce l'avete? così da vedere meglio parte alta e finestra? non ne avete una fatta da più lontano, verso vetta Orientale?
Ah occhio mi sembra messo come 2004 e 2009...insomma, se non intervengono eventi estremi (un agosto 2009 style) portiamo a casa 1,5-3m ( seppur localmente e asi soliti posti) di firn a fine stagione
uhm...... nn so... sono contento di vedere ancora tracce di neve luglina...o lugliese... (come si dice??) e sicuramente è una grande annata, però ci sono dei punti dove non è proprio così: sotto la vetta occidentale c'è meno neve del 2004, 2009, 2010, 2011.
Probabilmente deriva sempre dalla direzione dei venti di quest'inverno, però strano x' pensavo che quella fosse una zona favorita invece l'unica realmente favorita è quella sotto l'orientale... il resto pare in linea con le annate 2009,2010,2011. Forse sulla finestra come il 2009 e leggermente meglio di 2010 e 2011.
Insomma... contento sì, ma con un inverno meganevoso, maggio positivo e luglio sin qui positivo e pure nevoso, pensavo un po' di più...
Come il 2004 o addirittura peggio?? Guardate questi video e poi ne riparliamo... Inoltre come gia fatto notare da enrico3b-meteo nel complesso innevamento sul corno grande mai visto a luglio da almeno gli anni 90.
http://m.youtube.com/watch?v=MQ913Fosg08
Ci sono anche parte 2 e parte 3.
Ultima modifica di kima; 15/07/2014 alle 07:47
Apperó il 1992!...
http://m.youtube.com/watch?v=3sS7Log4XiM
il 1991 e 1992 era sicuramente maggiore...poi annate scempio ma sotto c'era ancora tanto ghiaccio e quindi difficile fare valutazioni di sorta. I confronti si possono fare post 1994, anzi no, post 1998 dopo che tutta la conca era un ghiaione senza neve residua e senza ghiaccio visibile se non in qualche punto.
Cmq il 2014 è simile al 2009, 2011 e 2010, punti più, punti meno...insomma siamo li, ma dovete sempre considerare che la conca si sta svuotando (ghiaccio vecchio) anno dopo anno e quindi
in realta ci possa essere un pò più firn a parità, diciamo così, di apparanza "esterna". C'è da ricordare che negli anni suddetti (2009, 2010 e 2011) l'estate fu moooolto lunga e, specialmente nel 2011 (forse l'anno milgiore) il calderone era completamente imbevuto di acqua vista l'enorme quantità di pioggia caduta in luglio (oltre 250mm).
Segnalibri