Ciao a tutti e buon anno! Speriamo buon anno anche per il Calderone e tutti i nevai dell'Appennino.
Sono contentissimo di quanto affermato da Cristiano, e cioè che sul Calderone, ad oggi, ci sono più o meno tra i 6 ed i 7 metri di neve. Questo conferma grosso modo quanto avevamo stimato in precedenza.
Non ci sono foto della vostra escursione? E dati temperatura? Scusate ma è per conoscere meglio il clima del Calderone anche in Inverno, visto che solitamente ci concentriamo a monitorarlo in estate.
Una domanda: Cristiano parla di inevitabile accumulo eolico da W, ed in effetti si è parlato spesso di accumulo eolico dalla zona della conca degli invalidi con vento da ovest; ma volevo chiedere: questo processo si attiva solo quando c'è neve polverosa/asciutta? Perché ad oggi le nevicate sono state tutte sostanzialmente di neve pesante, spesso seguite da periodi anticiclonici miti in quota che compattavano la neve e forse leggermente al sole la scioglievano. Con neve in queste condizioni, al sopraggiungere del vento da ovest si attiva il trasporto? Se la risposta è negativa, direi che fino ad oggi l'accumulo eolico non c'è stato ed i 6-7 metri sono tutti frutto di accumulo diretto...
bella riflessione.
Si, in parte è vero quello che dici. L'inveitabile accumulo da W riguarda la perturbazione del 3-4 gennaio quando il libeccio sparava a 100km/h e son caduti 20-25cm di neve che alle quote del calderone sono di neve polverosa (+4/5 850hPa, ZT 2100-2200). Poi è come hai detto tu. l'Hp ha crostificato il tutto e il trasporto eolico è annullato (per ora). Si ripresenterà non appena rinevica.
Insomma credo di confermare che almeno '80% della neve al calderone è ora frutto di prec. dirette. Di solito lo è al 50-60%...
D'altronde sta facendo caldo, un caldo boia per gennaio. Minime oltre lo zero a campo imperatore per 3 gg consecutivi. Bleah! Vomito!
Vero quello che dici Cristiano.
Purtroppo non ci sono stati accumuli negli ultimi giorni... forse una spolverata... però nei prox gg confermate perturbazioni atlantiche e accumuli. Speriamo quindi in abbondanti nevicate e notevoli accumuli visto anche la ventilazione occidentale che riattiverà il trasporto eolico!
Cristiano posso chiederti se c'è qualche foto della vostra ascensione del 23 dicembre e qualche dato sulla temperatura?
Saluti
Ultima modifica di Damon Hill; 15/01/2014 alle 21:12
La perturbazione atlantica in arrivo da ovest non regalerà apporti significati all'apparato...comunque ci aspetta una settimana (a partire da domenica) con deboli nevicate, forse lunedì potrebbe fare qlcs di più....vedremo....dopo le abbuffate di novembre e, in parte, dicembre....calma piatta....
Da venerdì sino ad oggi vento forte in quota da sud ovest e da ovest con temperature altine e zero termico spesso sui 2000mt.....con queste condizioni il vento potrebbe aver fatto un po' di lavoro sporco dalla conca degli invalidi, almeno per la neve (poca) caduta dopo gli episodi di fine novembre e inizio dicembre..da domani fine dello scirocco, temperature più basse ma, a quanto pare, poca roba in arrivo per quanto attiene le precipitazioni
[QUOTE=Pianella Meteo;1059796259]Rinevica su tutti e due i versanti. Sud e nord. Quota neve 1300/ 1500
si! Previsioni rispettate, oggi era il giorno sulla carta migliore per accumulare qlcs, anche ieri cmq insieme al vento ne ha fatta un po'....le precipitazioni sono cmq attese sino a domani
[QUOTE=giampt;1059796555]non credo accumuli oltre 25/30cm...insomma dopo 1mese e passa di ablazione è poco...ma ci accontentiamo.
Cmq la neve è dura e trasformata ovunque, fatto assari raro alle quote di 2500m...non oso immaginare il trasporto eolico spinto all'ennesima potenza: negativo, positivo? non lo so, è certo che la neve ora scivola su quella precedente con una facilità unica...così pure le slvaine.
Ieri ed oggi ho tenuto d'occhio i dati della stazione ai prati di tivo e sono in linea con i 20-30 cm ipotizzati da Cristiano. Il "grosso" è caduto stanotte.
Segnalibri