Ciao Tormenta, ho scritto in neretto i miei "disappunti" sul tuo splendido intervento:
Il Corno Grande è una protuberanza che non oscacola di granchè il flusso delle correnti prevalenti da Ovest (è meno dispendioso energeticamente che le correnti circumnavighino il complesso montuoso dai 2400m del Monte Aquila metri ai 2900 della cima) VERO, ma vale solo per le correnti da Ovest, NON quelle da EST, ed è qui che si fa la differenza, tutti hanno sotto gli occhi i classici 40-50cm a prati di tivo (adriatico) e i 5-10cm a Campi Imperatore qualdo viene il tempo da est. tanto che lo stau non può essere cosi importante da provocare precipitazioni tanto più consistenti rispetto ai 2130 m di Campo Imperatore.
L'unica differenza può esserci sui temporali estivi ma credo che almeno il 90% dei temporali che colpiscono la vetta, prendano anche Campo imperatore. Vero.
Secondo me la piovosità media della zona ghiacciao è di 1500 mm circa (se si omette che da EST il Calderone becca neve mentre Campo Imperatore NO). Quindi diciamo almeno 1800...Considerando il 70% di equivalente solido (parliamo della quota del ghiacciaio compreso tra 2850 e 2700m circa) credo che cadano all'incirca 10/12...(se considero 1800mm vedi che il dato salirebbe a 14-16 metri che sono i dati descritti da me) di neve medi annui. Un accumulo maggiore (che sovente si verifica ed è stato misurato) è giustificato solo dal fatto che le correnti in alcune situazioni creano maggior accumulo (Vero, il calderone cattura molta neve da correnti da NW, tanto che di media si misurano 6-8mt di firn a fine stagione-metà maggio- che, considerando la densità di 0,5kg/dm3 contro i 0.15kg/dm3 la neve teorica che giunge -direttamente e indirettamente- al Caderone superebbe tranquillamente i 22mt, dato molto empirico e nettamente in difetto perchè non considererebbe scioglimeto e sublimazione, cose che avvengono normalmente anche in inverno alla latitudine del Calderone). I 15/20 metri di Cristiano sono verosimili ma sono in larga parte accumulo eolico e non credo siano medi ne temporalmente ne spazialmente (se fosse così come si farebbero a sommare 7-8mt di firn ma maggio visto che la densità del firn è 3.5 volte più alta della neve che cade dal cielo???, insomma la somma farebbe 28mt di neve senza considerare appunto, sublimazione e scioglimento....quindi diciamo un più realistico 32mt....e se considerando che il 50% è eloico, siamo sempre li' 15-20mt ).
So benissimo che 15-20mt è un dato difficile da credere e anche con una forbice alta, ma vi assicuro che è molto più verosimili che "soli" 10-12mt.
Dimmi la tua, Tormenta!
Ultima modifica di cristiano; 15/05/2010 alle 17:59
hai beccato il decennio più SECCO degli ultimi 2 secoli, con dentro il 1987, 1989 che sono strasecchi...la media di quella località è ben superiore a 1000mm annui. Infatti CASTELLI (versante Est), 550slm ha una media di 1100mm, Isola del gran Sasso (versante Est),450lsm ha una media di 1270mm, e Passo delle Capannelle (versante NW) 1300slm ha 1050mm annui...
dati che STONANO FORTEMENTE con i 898mm di un paese che si trova esattamente in mezzo (sia di quota che di locazione) da quelli da me mensionati...
se ti rifai i calcoli sui 1050/1100 almeno annui
1080/0.77=1403cm....che sono 14mte calcolati in DIFETTO.
scusate un'attimo se mi intrometto in questa discussione ma non riesco a capire una cosa!
Se 1 mm di pioggia rende mediamente 0.77 cm di neve come fanno 1080 mm rendere 14 metri?
A me risulta 832 cm di neve
Forse sono io che interpreto male la formula ma visto che io e un mio amico sono 2 anni che calcoliamo il nevato di una zona delle piccole dolomiti e usiamo come riferimento "medio" un valore di 0.7/0.8 cm per mm tutti i vostri conti fino ad ora non mi tornano
Saluti da Corrado
Scusa ma non puoi basarti solo sullo spessore del firn misurato sul ghiacciaio per determinare la neve fresca che cade. Dalle foto che ho visto il ghiacciaio è molto soggetto sia ad accumuli valanghivi, sia eolici. Sarebbe come se, solo per fare un esempio, tu tentassi di capire la nevosità del Canin (FVG) guardando gli spessori a maggio del nevaio di Conca Prevala (che per la cronaca si aggirano anche li mediamente sui 8/10 metri).
Beh ... 10-12 metri non son pochi, una buona fetta delle Alpi manco a 3000 metri di quota raggiunge questa nevosità.La mia stima comunque si riferisce grossomodo all'area di accumulo del ghiacciaio, quindi circa 2700 metri. Prima di arrivare a 20 m ce ne vuole...
Io mi sono basato solo sui dati di precipitazione tra novembre e maggio compresi, infatti per gli anni che ho analizzato la media annua di Fano si aggira sui 1200 mm circa. Comunque allargherò la statistica.
![]()
Ciao Cristiano,
grazie per l'interessantissima risposta. I miei commenti sotto
Si, hai ragione da est sicuramente c'è differenza. Io ho considerato un flusso prevalente e climatologico da Ovest, cioè a meno di inverni particolari il flusso sul Mediterraneo centrale dovrebbe essere più o meno occidentale.
Ci può stare, 1800 mm annui per un posto a 2700/2900 metri sono plausibili . I miei 1500 in fondo sono un 15% in meno, ragionando ad occhio. Ci potremmo accordare su un valore medio di 1650 mm/y
So di misurazioni a fine inverno di 10/15 metri....per cui non dubito assolutamente che in 365 giorni in alcune annate si siano raggiunti i 15/20 metri. Solo che come valore medio dei nostri giorni lo trovo un pò troppo elevato, direi qualcosa in meno, appunto di circa il 15/20% in meno. Ma comunque sempre a spanne quindi non mi stupirei se fosse come dici tu.
Trovo la tua stima molto più corretta rispetto ai 6/8 metri di altri![]()
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
Per redimere qualsiasi diatriba,
qualcuno di voi potrebbe chiedere l'accumulo medio dell'innevamento annuale a quelli di meteomont,
sia per campo imperatore che per la cima del gran sasso?
o quantomeno un loro parere, perchè
io non conosco nessuno.
salutimeteo
Il continuo sostituire l'Italiano con parole inglesi, lo paragono alla cementificazione che inesorabilmente assottiglia la campagna fertile e generosa. Ineluttabile perdita, come di un lento suicidio.
Scusa ma non puoi basarti solo sullo spessore del firn misurato sul ghiacciaio per determinare la neve fresca che cade. Dalle foto che ho visto il ghiacciaio è molto soggetto sia ad accumuli valanghivi, sia eolici. Sarebbe come se, solo per fare un esempio, tu tentassi di capire la nevosità del Canin (FVG) guardando gli spessori a maggio del nevaio di Conca Prevala (che per la cronaca si aggirano anche li mediamente sui 8/10 metri). VERO, ma Conca Prevala è circondato da pareti, il Calderone è situato in vetta, è anche lui circondato da pareti, ma l'apporto diretto molto più importante di quello di conca prevala.
Beh ... 10-12 metri non son pochi, una buona fetta delle Alpi manco a 3000 metri di quota raggiunge questa nevosità.La mia stima comunque si riferisce grossomodo all'area di accumulo del ghiacciaio, quindi circa 2700 metri. Prima di arrivare a 20 m ce ne vuole...
Vero, ma ripeto, in appennino le nevicate coincide con il periodo più "piovoso" e poi la piovosità media della alpi è più scarsa dell'Appennino. Bisognerebbe vedere e paragoare zone come Canin, Triglav, Orobie, Argentiera, per fare paragoni simili.
Io mi sono basato solo sui dati di precipitazione tra novembre e maggio compresi, infatti per gli anni che ho analizzato la media annua di Fano si aggira sui 1200 mm circa. Comunque allargherò la statistica.
Beh, scusami non me ne ero accorto! cmq quel decennio non è rappresentativo, perchè presenta annate tra le più asciutte di sempre. purtroppo non ho riferimenti storici per confermarlo
Prima di arrivare a 20 m ce ne vuole...lo so! infatti io scrivo 15-20 come forbice estrema. Forse sarebbe più veritiero, consono e reale un valore medio di 13-16mt...ma non 10-12mt, ancor meno 7mt.
Nel 2009 le precipitazioni sono state eccezionali, con punte di oltre 1500mm nei paesi zona Gran Sasso...non si escludono quindi annate di 20mt e passa.
Cmq le mie sono deduzioni che hanno poco di strettamente scientifico, e quindi possono essere pregne di errori, quindi la discussione siffatta è anche utile a capire, confrontare.![]()
Ultima modifica di cristiano; 16/05/2010 alle 07:35
non capisco cosa di puo' fornire meteomont. Ti ripeto caro riccardo che io parlo di SOMMA ALGEBRICA, non neve al suolo (dato meteomont). Inoltre la stazione meteomont di Campo Imperatore è messa in una posizione assolutamente infelice, dato che segna sempre valori "ridicoli" di latezza manto nevoso (20, 40cm, 70cm, raramente sopra il metro)
sul Calderone solo a maggio è nevicato 7-8 volte con accumuli medi giornalieri variabili tra i 5-15cm...insomma solo a maggio il totale è sui 70-80cm...(solo tale quota! sia be inteso! già al Rif. Franchetti si stima la metà, sui 40cm. Sulla Majella a pariquota a maggio stiamo sui 15cm!
Sul Calderone sta sempre nevicando da settembre scorso (da locals e alpinista vedo e vado spesso in montagna!)...solamente che la neve non si accumula sempre, visto che a settembre, ottobre, purtroppo anche novembre 2009 le rimonte subtropicali scioglievano sempre o quasi tutto, se consideriamo che il 2009-2010 è stato un inverno molto piovoso, il totale, anche quest'anno è ben superiora a 10mt, ma molto superiore!![]()
Segnalibri