Sono 'accordo anche io, il 2014 secondo me non è inferiore al 2009, 2010, 2011, ma lo è solo circoscrivendo l'attenzione sulla parte più alta, mentre supera alcuni di questi anni o forse tutti nella parte più bassa.
Vi allego anche la foto panoramica scattata da valerio di Carsoli (valeneve nei forum). In alcuni degli anni citati emergono i detriti della parte bassa (morena) e/o della parte est (sinistra), cosa che non accade quasi per nulla nel 2014!
Inoltre direi che: il 2010 è il più carico di tutti nella parte alta, il 2014 è il più carico nella parte bassa, mentre 2009 e 2011 se la battono tra loro (praticamente identici), anche se è difficile stabilire la gerarchia tra questi 4 anni per la media
Dipende dalla circolazione dei venti prevalenti... sarebbe opportuno sapere le varie correnti prevalenti del 2009, 2010, 2011 e 2014
Cmq spero che la piccola mancanza di neve nelle zone indicate sia ben presto cancellata dall'ablazione rallentata di questo Luglio rispetto agli altri anni... certo spero nn stia piovendo troppo però, x' tutti ci ricordiamo di Luglio 2011 e di come finì quell'anno (innevamento record cancellato e parziale ablazione del firn 2009 e 2010..)
Beh, purtroppo ha piovuto e piove molto (in questo momento, come previsto, temporale), anche se spesso lo ha fatto con termiche molto basse (tanto che ad inizio luglio addirittura fu neve, di cui si vedono le tracce nelle foto). Al momento, con una +14 ad 850 probabilmente sta piovendo con 5 gradi. Quando la pioggia è fredda è favorito qualche fenomeno di rigelo in profondità, aiutato sicuramente dai rasserenamenti notturni
Bene, ho trovato il tempo per scannerizzare le mie foto del Calderone.... eccole:
| The Calderone Glacier (Gran Sasso - Italy)
Si va dal 2 settembre 1990, con una sola foto, al 3 settembre 2011. Alla fine, pur se mancano molti anni nell'archivio, è evidente come in agosto/settembre il calderone arrivi sempre, ben che vada, quasi completamente scoperto. In particolare spiccano il 2001 e 2002 caratterizzati da una totale assenza di neve fin da luglio/primi di agosto. Un archivio fotografico che testimonia un ventennio disastroso per il Calderone.
Bel reportage, triste ma utile![]()
Allora temperature non eccessive ma un bel po' pioggia attesa da qui a domenica sul calderone. Intanto almeno metà estate e' andata, da oltre un mese le giornate si accorciano e fino a fine luglio nessun mostro africano con zero termico a 5000 mt in vista..e poi abbiamo l'asso nella manica....i metri di novembre che sono ancora coperti
che ne dite?
Mi sono permesso di ritoccare queste due foto in modo da renderle più chiare. E' la stessa inquadratura del mio avatar
Quegli anni furono davvero pessimi, soprattutto il 2002: poca neve e tanta pioggia estiva. Speriamo di non bissarla nel 2014. L'estate molto piovosa non giova al bilancio di un ghiacciaio "caldo" come il Calderone
![]()
grazie mille Enrico, adesso lo scorcio piu ampio rende ancora piu evidente la scarsa copertura nevosa, parlando di una foto del 29 giugno. La cosa piu impressionante di quel giorno era peró la pochissima neve nel fondo, con forte ruscellamento e una specie di lago sofia.... E la poca neve veramente in condizioni pietose. Poi il 2002 ando anche peggio, con neve sparita ovunque gia il 7 luglio. Annate veramente disastrose per il ghiaccio residuo.
Segnalibri