ciao a tutti e' la prima volta che scrivo ma vi seguo da molto e devo dire di avere imparato nuove cose sul mitico CALDERONE che l altro anno a settembre ho potuto vedere dal vivo
Beh ma è una storia deliziosa quella del Calderone.
Il ghiacciaio più meridionale d'Europa.
O non è più considerato tale?
Che cos'è a questo punto il Calderone se sotto l'immenso accumulo di quest'anno possiede ancora del ghiaccio residuo mescolato ai detriti?
Con le termiche di questa settimana non ci sono problemi anzi, inoltre con le abbondanti precipitazioni pare proprio che stia benissimo.
E le proiezioni stagionali danno un'estate calda sì ma non troppo![]()
CANALONE CENTRALE Corno Grande 08/05/2011
ragazzi qui ci sono foto del corno grande e una sul calderone datate 8 maggio scorso...che ne dite?
[SIZE=1][B][SIZE=2][SIZE=1]le mie foto su FLICKR:[/SIZE][U] [URL]http://www.flickr.com/photos/indianajohnny/[/URL]
[/U][/SIZE][/B]
[I][SIZE=1][B]"Devo assolutamente trovare un modo per vivere in montagna tutta la mia vita. In città non sopravviverò ancora per molto..."[/B][/SIZE][/I]
[/SIZE]
che mancano le neviate dell'11 e del 16 maggio...quindi ora c'è più neve.
Riguardo la web cam sembrerebbe che non abbia fatto neve. Il poblema che quello osservato dalla web cam è il versante sottovento al NE, per cui la neve viene spazzata via del vento e appena esce il sole dove non v'era si riclioglie subito visti i 2-3cm al massimo di accumulo. La neve il vento la butta là dove c'era. Fidatevi! Sul Corno Grande un 40-50cm di fresca non li toglie nessuno. Il Calderone è al massimo storico dell'inverno 2010-2011. Credo che da domani inizi la stagione ablazione, da domani cominceremo a fare veramente i conti.
Guardate questa foto scattata stamande de l'Aquila....e capite di cosa è capace il vento nella conca di campo Imperatorewebcamcivita 18.5.11.jpg
Basta fare una chiamata al Franchetti.
So che c'è stata la Franco Aletto sab/dom quindi probabilmente potrebbe
esserci ancora Mazzoleni o qualcun altro su...
40-50cm sono possibili dai 2400-2500m,specie sul versante teramano..ma non
è detto che non possano esser caduti solo 15-20cm...
La cosa buona è che è nevicato e che il Calderone avrà visto accumuli
da riporto,eolici,etc.
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
ovvio...più che altro intendevo fare una considerazione sull'innevamento della conca prima dell'ultimo peggioramento che, per quanto possa aver apportato anche mezzo metro, è caratterizzato da neve non trasformata e quindi molto più vulnerabile alla caldazza che arriverà... quella che conta per superare un estate non è tanto la neve primaverile ma più che altro quella autunnale e invernale che ha subito il processo di trasformazione... almeno è quello che credo io
[SIZE=1][B][SIZE=2][SIZE=1]le mie foto su FLICKR:[/SIZE][U] [URL]http://www.flickr.com/photos/indianajohnny/[/URL]
[/U][/SIZE][/B]
[I][SIZE=1][B]"Devo assolutamente trovare un modo per vivere in montagna tutta la mia vita. In città non sopravviverò ancora per molto..."[/B][/SIZE][/I]
[/SIZE]
Caro Indiana, a quella quota, con le termiche prox gg, non certamente superiori ad una +12/+13°C ah 850hPa c'è forte rigelo notturno. Questo mezzo metro diventerà presto firn e si compatterà con il manto sottostante. L'importante è che di notte faccia sereno. Se invece vi fossero stati venti costanti e cieli coperti questo mezzo metro avrebbe fatto la fine che dici tu. Le minime prossime allo zero nella ocnca aquilana fanno evidenziare ciò. Stanotte è fondamentele per impaccare la nuova neve, prima del primo vero sole caldo di domani. L'effetto albedo poi fa il resto.
Per Tex: escludo 15-20cm. Almeno 35/40cm.
Ripeto, non fatevi ingannare dalla web cam campo imperatore, quel posto con la tramontana non accumula, spazza!
L'importante per ora è che i prox gg non si va oltre una +15°C, temperatura alla quale il rigelo notturno è minimo o del tutto assente e la nuova neve fresca potrebbe essere facile preda dei raggi del sole poichè non ancora firnizzata a dovere.![]()
Termiche a 850hPa previste in zona ogni 6 ore:
18 maggio 2011 ore 12z: +8°C
18 maggio 2011 ore 18z: +8°C
19 maggio 2011 ore 00z: +9°C
19 maggio 2011 ore 06z: +9°C
19 maggio 2011 ore 12z: +12°C
19 maggio 2011 ore 18z: +11°C
20 maggio 2011 ore 00z: +10°C
20 maggio 2011 ore 06z: +9°C
20 maggio 2011 ore 12z: +11°C
20 maggio 2011 ore 18z: +10°C
21 maggio 2011 ore 00z: +10°C
21 maggio 2011 ore 06z: +9°C
21 maggio 2011 ore 12z: +11°C
I dati sono elaborati da meteotitano su base GFS e tengono conto dei fattori orografici o di eventuali attività convettive.
Nessun over 15°C, anzi il valore più alto previsto nei prossimi 3 giorni è +12°C.
Nessun problema per il rigelo notturno quindi.![]()
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
[SIZE=1][B][SIZE=2][SIZE=1]le mie foto su FLICKR:[/SIZE][U] [URL]http://www.flickr.com/photos/indianajohnny/[/URL]
[/U][/SIZE][/B]
[I][SIZE=1][B]"Devo assolutamente trovare un modo per vivere in montagna tutta la mia vita. In città non sopravviverò ancora per molto..."[/B][/SIZE][/I]
[/SIZE]
Segnalibri