a me non va il link...occhio che con la +10 dilava anche la neve del 2009...ci vuole almeno una +8 e con prp forti...da come interpreto io la meteorologia della zona...![]()
André
quoto brenva
Associazione meteorologica aquilana AQ Caput Frigoris
altrimenti vai su google e scrivi associazione meteo aquilana caput frigoris e la trovi.![]()
ancora complimenti per i confronti...ci vorrebero 5 anni come il 2008/2009...allora si che si arriverebbe a settembre con i 2 bacini uniti
André
comunque nella stazione noto ancora un pò di ritardo nella trasmissione dei dati, però dai spero che risolverete al più presto!
dalle previsioni per i prossimi giorni, lo zero termico al limite scende sui 3500 m
è troppo alto per il Calderone
temo piogge dilavanti
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
più che scendere lo zt scende il limite pioggia neve...se le precipitazioni sono deboli stiamo sui 200/300 metri sotto il limite, se sono moderate il limite può essere iù basso di 400-500 metri mentre se le precipitazioni sono veramente forti anche di 700-800 metri![]()
André
Questo articolo è molto interessante...buttaci un occhio...è stato pubblicato sulla rivista Neve e Valanghe mi pare nel marzo 2010..
Il-Limite-delle-Nevicate.pdf
André
forse qualche minima possibilità di neve ci sono lunedì sera/martedì mattina
zero termico sui 3300-3400m.
quindi con scrosci forti QN possibile sui 2700m.
speriamo![]()
Segnalibri