Ieri capatina rapida a Campo Imperatore.
Ognuno è libero di valutare con i propri occhi. Lassù tutti sappiamo che il vento la fa da padrone, valutare un accumulo è abbastanza difficile. Proviamo a farlo con queste 4 foto fatte con il cellulare.
Scappata improvvisata nel pomeriggio di ieri verso le 4 con l'imbrunire che incalzava, appena uscito dall'ufficio, senza passare da casa mi inerpico su per i tornanti. Quindi senza metro e reflex, mi accontento del cellulare.
Ho in mente dei riferimenti ben precisi. Dalla segnalazione dell'amico Matteo, salito su martedì alle 13 che mi conferma 80-100 cm in zona fossa di Paganica (1700 mt circa) ma con pioggia monsonica e strade come fiumi. Più o meno alla stessa ora la segnalazione di Luca (kappusnow) che indica 150 cm all'albergo. Oltre a riferimenti visivi sempre di martedì, con neve che era ancora presente sui 1500 mt al primo mattino (gia sotto pioggia).
Salendo ieri (ossia dopo quasi 4 giorni), nessuna traccia fino ai 1700 mt. La fossa di Paganica che martedì veniva segnalata ricoperta da quasi 1 mt di neve era completamente pulita! La copertura quasi uniforme inizia verso i 1900 mt. A Campo Imperatore è evidente lo sgocciolio e le pozzanghere di acqua. Temperatura sui 2 gradi, nebbia e vento fortissimo.
L'idea è proprio quella che almeno metà della neve caduta sia stata divorata dalla pioggia di martedì pomeriggio e mercoledì (oltre 200 mm??). Dando uno sguardo verso l'alto (per quel che la nebbia consentiva, ossia poco ad occhio nudo e nulla dalle foto) le rocce sembrano a malapena affiorare dalla neve. Ma per avere una reale stima dell'accumulo oltre i 2400-2500, servirebbe qualche alpinista in perlustrazione. Secondo me li ce ne è ancora veramente tanta!
![]()
Da come sono pulite le strade già spalate, e' chiaro che la pioggia come previsto e ' caduta anche ai 2130 dell'albergo. Diciamo che sopra i 2000 e' rimasto un buon manto. Sotto....diciamo che la neve caduta e poi sciolta sarà sicuramente servita a raffreddare il terreno e prepararlo alle future nevicate![]()
Grazie per le foto Immota!
Normale che con quella pioggia si sia sciolta un botto di neve, calcolando che l'aveva appena fatta e non ha avuto tempo di compattarsi. Comunque ormai ha preso il via \as\
La pioggia monsonica che ha flagellato i 1800-2000 rovinando gli accumuli deve essere stata ulteriore neve pesante over 2500. A quella quota credo ci sia un delirio nevoso.
ecco il link della webcam che guarda il versante nord del Gran Sasso
WebcamPanoramicaPietracamela
posto alcune foto di francesco (fb)....non si capisce...ma ad occhio l'innevamento sul calderone è notevole ma l'alimentazione da SE contro il classico innevamento da W presenta al calderone non permette raffronti. Di sicuro c'è nè tanta...direi 3-4m....
Dati appena scaricati su al Franchetti!
Credo che durante l'ultima parte del peggiornamento della scorsa settimana sia stata pioggia anche lissu per qualche ora... ahimè...
ps: Anemometro andato!!! Come sempre ce lo "distrugge" la solita neve tra -1 e +1 con forte vento!!!Maledizione!!!!!![]()
Lacrosse ws2350 in schermo ventilato 24/24h a Roma (batt.Nomentana) online:Davis VP1 in schermo ventilato 24/24h a Nesce(RI)850 mslm (Cicolano)+ Webcam online
Segnalibri