Situazione che al momento mi pare buona, appena inferiore a quella dello scorso anno e di gran lunga meglio rispetto alle annate passate!! Tra venerdì e sabato il calo termico dovrebbe favorire qualche gelata notturna ritardado un pò l'ablazione.
[url]www.pesarourbinometeo.it[/url] il primo portale meteo della Provincia di Pesaro-Urbino
Vero, caro Cristiano. La situazione non è male. Poi dalle tue foto non si vede la parte più occidentale della conca inferiore che era quella più carica. Anche il lato superiore non mi sembra messo male e il distacco tra le due aree è ancora minimo.
Certo, ci sono circa ancora due mesi di ablazione (almeno di grandi sorprese settembrine).........................
Yeees Giampiero! Positivo eccome...aspettiamo agosto e trattiamo le somme. Settembre non scherza...speriamo non sia come quello dello scorso anno!
ecco le foto del reportage
Corno grande, Parete EST 3 agosto 2010 - AbruzzoMeteo Forum
mi vedi il "culo" se scalo io e non faccio foto, vedi il "culo" di altri se io faccio foto, difficilmente mi faccio autoscatti e gli altri (purtroppo) difficilmente riescono a fare foto decenti quando gli do la macchinetta, per cui non vengo quasi mai bene. Inoltre so brutto, per cui non mi piace divulgare mie foto.
I panorami li faccio sempre io! nel senso che scatto io, e trovo un pò stupide le foto con uomini davanti a braccia alzate![]()
come sempre ottima prova che avete dato per la scalata
speriamo che i nevai e il Calderone resistano a questi ultimi 2 mesi.
![]()
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Si evince, che la grande passione di cristiano è data non solo alle scalate, ma soprattutto alla sua terra.
Quelle cime incantevoli d'abruzzo sono spalti in cui ripone il suo amore incontaminato.
In particolare con escursioni e poesie...
Io sono con lui
salutimeteo
Il continuo sostituire l'Italiano con parole inglesi, lo paragono alla cementificazione che inesorabilmente assottiglia la campagna fertile e generosa. Ineluttabile perdita, come di un lento suicidio.
Con piacere partecipo a questo thread postando queste foto del Calderone.
Avendo visto foto in passato del Calderone l'impressione quando l'ho visto mi è sembrata abbastanza positiva...
Ho cercato di fotografarlo da varie angolature...
Altre foto anche di alcuni nevai sono in questo reportage:
http://forum.meteonetwork.it/ditelo-...post1058356797
Mi pare ,che come consietudine degli ultimi anni, si sia diviso in due parti
presentandosi in un discreto stato, se pensiamo agli ultimi anni, non ottimale se
lo confrontiamo con gli anni '70-80.
salutimeteo
Il continuo sostituire l'Italiano con parole inglesi, lo paragono alla cementificazione che inesorabilmente assottiglia la campagna fertile e generosa. Ineluttabile perdita, come di un lento suicidio.
Segnalibri