Risultati da 1 a 10 di 7961

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/12/06
    Località
    Lanciano (CH)
    Età
    54
    Messaggi
    3,054
    Menzionato
    126 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Citazione Originariamente Scritto da olimf Visualizza Messaggio
    Si credo che la grandine possa essere d'aiuto, anche perché posandosi sulla neve e il ghiaccio residui, può essere che non si scioglie e che si mescola con il ghiaccio grazie anche ad una gelata notturna che penso ci sia stata visto che a campo imperatore si è registrata una minima di circa 10 gradi...sul corno grande probabilmente ieri notte la minima è stata attorno allo 0
    seppur ha imbiancato praticamente tutta la cima del Corno Grande, Rif. Franchetti compreso, questa si è sciolta nel giro di 1h (notizia avuta telefonicamente). Probabilmente la conformazione a scodella del Calderone ha potuto accumulare più al suo centro (visto che la grandine rotola molto più facilmente della neve) che in alto.

    Temperatura minima 10° a Campo Imperatore?....minima al Calderone di 7°C....gli 0° sono purtroppo lontanissimi con queste termiche (18.5°C a 850hPa). Con molta probabilità alla concavità inferiore, peraltro dove la maggior parte della grandine è rotolata e accumulata, l'inversione termica locale ha potuto proabilmente avvicinarsi agli 0°, amche se credo difficilmente queste notti così brevi possano produrre tali decrementi termici in 25mt di dislivello e con una superfice d'accumulo da inversione non enorme.

    Credo insomma che già oggi non se ne vedano più gi effetti e/o le tracce.

  2. #2
    Vento moderato L'avatar di giampt
    Data Registrazione
    07/02/07
    Località
    Napoli
    Età
    53
    Messaggi
    1,077
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Citazione Originariamente Scritto da cristiano Visualizza Messaggio
    seppur ha imbiancato praticamente tutta la cima del Corno Grande, Rif. Franchetti compreso, questa si è sciolta nel giro di 1h (notizia avuta telefonicamente). Probabilmente la conformazione a scodella del Calderone ha potuto accumulare più al suo centro (visto che la grandine rotola molto più facilmente della neve) che in alto.

    Temperatura minima 10° a Campo Imperatore?....minima al Calderone di 7°C....gli 0° sono purtroppo lontanissimi con queste termiche (18.5°C a 850hPa). Con molta probabilità alla concavità inferiore, peraltro dove la maggior parte della grandine è rotolata e accumulata, l'inversione termica locale ha potuto proabilmente avvicinarsi agli 0°, amche se credo difficilmente queste notti così brevi possano produrre tali decrementi termici in 25mt di dislivello e con una superfice d'accumulo da inversione non enorme.

    Credo insomma che già oggi non se ne vedano più gi effetti e/o le tracce.
    Ciao a tutti, son reduce dalla due giorni al franchetti dove abbiamo installato (tomas di fiore e Marco scozza fava , io ho dato solo n piccolo aiuto) noi dell'associazione l'aquila caput frigoris, la stazione meteo al franchetti...la piu' alta dell'Appennino.
    per ora non riesco a postare le foto del calderone che sono sl cellulare e non sull'i pad. Posto quella del franchetti che e' ridotto male, mancano all'appello metri, metri e metri quadrati di nevaio che tutti gli anni trovavamo ben oltre il sentiero che dal franchetti porta alla sella dei due corni....oggi e' come lo vedete.
    Quanto al calderone non ho trovato nessun segno residuo della gradinata nella conca. Il nevato del calderone ' diviso in tre. Nella parte alta e' emerso nella parte sotto la parere est del firn dgrigio degli anni scorsi. Nella conca situazione peggiore rispetto agli ultimi 3 anni nello stesso periodo. Nella parte sotto la vetta orientale il nevato e' sciolto, niente sulla terrazza del torrione cambi. Ma sopratutto nella conca ci so due zone in ci e' emerso il ghiaccio vivo liscio, a volte azzurro spesso grigio. Una delle due ' in corrispondenza del fu lago Sofia...abbiamo fatto una prova con dei piccoli sassi....il primo e' rimbalzato sul ghiaccio il secondo e' affondato per meta nel ghiaccio, il terzo ha prodotto pure un piccolo schizzo di acqua. Il tutto alle 9 e trenta circa di marina mentre soffiava il caldo gobbo (anticiclone africano).
    doamniposto tutto, nel frattempo riesco a pubblicare qlcs su fb con la preghiera a cristiano di pubblicare le foto del calderone qui in modo da condividerle subito con voi.

  3. #3
    Vento moderato L'avatar di giampt
    Data Registrazione
    07/02/07
    Località
    Napoli
    Età
    53
    Messaggi
    1,077
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Citazione Originariamente Scritto da giampt Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti, son reduce dalla due giorni al franchetti dove abbiamo installato (tomas di fiore e Marco scozza fava , io ho dato solo n piccolo aiuto) noi dell'associazione l'aquila caput frigoris, la stazione meteo al franchetti...la piu' alta dell'Appennino.
    per ora non riesco a postare le foto del calderone che sono sl cellulare e non sull'i pad. Posto quella del franchetti che e' ridotto male, mancano all'appello metri, metri e metri quadrati di nevaio che tutti gli anni trovavamo ben oltre il sentiero che dal franchetti porta alla sella dei due corni....oggi e' come lo vedete.
    Quanto al calderone non ho trovato nessun segno residuo della gradinata nella conca. Il nevato del calderone ' diviso in tre. Nella parte alta e' emerso nella parte sotto la parere est del firn dgrigio degli anni scorsi. Nella conca situazione peggiore rispetto agli ultimi 3 anni nello stesso periodo. Nella parte sotto la vetta orientale il nevato e' sciolto, niente sulla terrazza del torrione cambi. Ma sopratutto nella conca ci so due zone in ci e' emerso il ghiaccio vivo liscio, a volte azzurro spesso grigio. Una delle due ' in corrispondenza del fu lago Sofia...abbiamo fatto una prova con dei piccoli sassi....il primo e' rimbalzato sul ghiaccio il secondo e' affondato per meta nel ghiaccio, il terzo ha prodotto pure un piccolo schizzo di acqua. Il tutto alle 9 e trenta circa di marina mentre soffiava il caldo gobbo (anticiclone africano).
    doamniposto tutto, nel frattempo riesco a pubblicare qlcs su fb con la preghiera a cristiano di pubblicare le foto del calderone qui in modo da condividerle subito con voi.
    Non riesco a postare niente, domani rimedio..

  4. #4
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/12/06
    Località
    Lanciano (CH)
    Età
    54
    Messaggi
    3,054
    Menzionato
    126 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Citazione Originariamente Scritto da giampt Visualizza Messaggio
    Non riesco a postare niente, domani rimedio..
    purtroppo Giampiero oggi scendo dai suoceri alla tua città...e torno domani...non potrò fare nulla o quasi, mi spiace.
    Riguardo al Calderone, tutto come previsto 2 mesi fa, anzi anche peggio visto le termiche elevate che si hanno ormai continuamente da oltre 30 giorni. Ma la colpa non è tanto del caldo ma della neve mancata. Adesso bisogno "soffrire" (lo dico tra virgolette semmai qualcuno pensasse ad una sofferenza fisica reale) sperando che l'estate non sia lunga, o perlomeno sperare ad un settembre fresco con una nevicata anticipata. Mancano 50gg....15cm al giorno 7.5m di firn ancora da sciogliere! Dove arriveremo? ;-(

  5. #5
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Quinto Vicentino (VI
    Età
    52
    Messaggi
    3,026
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Citazione Originariamente Scritto da giampt Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti, son reduce dalla due giorni al franchetti dove abbiamo installato (tomas di fiore e Marco scozza fava , io ho dato solo n piccolo aiuto) noi dell'associazione l'aquila caput frigoris, la stazione meteo al franchetti...la piu' alta dell'Appennino.
    OT... Un salutone all'Ing. Marco Scozzafava da parte mia (Davide Rosa)!!!
    siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)

    E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn

  6. #6
    Vento moderato L'avatar di giampt
    Data Registrazione
    07/02/07
    Località
    Napoli
    Età
    53
    Messaggi
    1,077
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Citazione Originariamente Scritto da daverose240573 Visualizza Messaggio
    OT... Un salutone all'Ing. Marco Scozzafava da parte mia (Davide Rosa)!!!
    porterò i tuoi saluti con piacere a marco....com'è piccolo il mondo....ecco la prima foto d'insieme
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  7. #7
    Vento moderato L'avatar di giampt
    Data Registrazione
    07/02/07
    Località
    Napoli
    Età
    53
    Messaggi
    1,077
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    ancora una visione d'insieme e poi la parte bassa della conca con il laghetto sofia in formazione? (per ora era ancora ghiacciato cmq)....per olimf...tutto ok per le foto sul tuo sito...cita la fonte (giampiero manzo) come al solito
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di giampt; 09/07/2012 alle 17:33

  8. #8
    Vento moderato L'avatar di giampt
    Data Registrazione
    07/02/07
    Località
    Napoli
    Età
    53
    Messaggi
    1,077
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    era questa la visione d'insieme
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  9. #9
    Vento moderato L'avatar di giampt
    Data Registrazione
    07/02/07
    Località
    Napoli
    Età
    53
    Messaggi
    1,077
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    questa è didattica.....gli strati di firn degli anni passati che emergono dal nevato annuale.....cmq in generale posso dire: rispetto al 2008-2009-2010 - 2011 confronto pessimo (sempre rispetto alla prima decade di luglio). la conca è praticamente vuota ed il nevato annulae residuo è poco spesso...in alto situazione non pessima( si vede una macchia grigia di ghiaccio già affiorata) ma credo che, in realtà, gli spessori non siano granchè.....se continua con questo caldo il nevato nella conca non so se arriverà ad agosto. Il nevaio del franchetti, così come i nevai sotto il corno piccolo e sotto la morena del calderone, sono in una delle annate peggiori (stile 2006- 2007 credo). Cmq sui dati attendo il commento di cristiano e di tutti voi
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  10. #10
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Quinto Vicentino (VI
    Età
    52
    Messaggi
    3,026
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Citazione Originariamente Scritto da giampt Visualizza Messaggio
    era questa la visione d'insieme
    Sono stato al Franchetti 2 gg con Marco e altri tosi del vs gruppo nel Luglio 2004, cogliendo l'occasione per salire in vetta.
    Pensa che da li si poteva scendere tranquillamente lungo il Calderone a piedi (il giorno prima l'aveva sceso un ragazzo in telemark), oggi invece (sempre primi di Luglio) ci sarebbe da affrontare una fascia instabile e pericolosa di rocce intermedie.
    In 8 anni i cambiamenti sono stati ben evidenti...

    Ciao!
    D
    siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)

    E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •