I confronti andrebbero fatti a fine stagione, per essere obiettivi e fare dei bilanci circostanziati.
Il monitoraggio della situazione a Luglio ha sicuramente una sua importanza per capire la quantità/qualità del nevato stagionale.
Quest'anno, salvo miracoli, la stagione sarà negativa; temo un 2007 bis, ma spero di essere smentito.
E' probabile che sotto i detriti ci sia ancora del ghiaccio " storico ", che però può solo calare. Suppongo che fonda anche se sopra i detriti c'è neve, resta da capire in quale misura.
Ad oggi il Calderone non è più un ghiacciaio, purtroppo, ma un glacionevato o un sito a potenzialità nivo-glaciale.
Alpi Apuane: cielo, mare, monti http://www.vadoetorno.altervista.org
Nessuno pensa che i confronti vadano fatti a luglio per capire com'e andata la stagione ablativa. Noi sono anni, dal 2003, che facciamo un monitoraggio tra il 6-10 luglio e lo usiamo per vedere, a questo punto della stagione estiva, come siamo messi e per cercare di fare un bilancio non scientifico ma quanto meno empirico.....più di questo non siamo in grado di fare......poi quest'anno l'associazione caput frigoris ha installato una stazione al,franchetti proprio per avere dei dati il più possibile vicini al calderone....Il tutto per passione (io faccio l'avvocato) e con autofinanziamento dell'associazione....più di questo, ripeto, non siamo ancora riusciti a fare...ma si può sempre migliorare....
Per ora cmq andiamo nettamente meglio del 2007, ma la situazione e' sicuramente negativa rispetto agli ultimi anni.
Quoto e a compendio posto questo link....con la foto del 2012, meglio nn si poteva fare...Come diceva l'amico Marco Scozzafava, autore della foto, il problema è che questo è l'unico anno in cui siamo saliti di mattina presto, e quindi con grosse zone d'ombra, per cui inquadrando sia luce che ombra veniva sovraesposta la parte al sole e troppo scura la parte in ombra, quindi l'unica soluzione era di fare uno scatto dedicato alla parte in ombra ed un'altro scatto dedicato alla parte al sole, poi altro scatto nella parte bassa che era ancora una voltasoprattutto in ombra.
Alla fine l'importante è capire la quantità di neve. Ho dedotto che è molto simile al 2003 (prima foto della serie), mentre il 2007 è decisamente peggio.
Ghiacciaio del Calderone - AQ Caput frigoris
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
certo che dal 2007 in poi il trend non era male...
André
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
No che non me lo dimentico, anzi quell'evento mi ha a lungo fatto pensare ad una stagione buona....invece la neve di febbraio e' stata straordinaria per le basse quote ma in alto ha fatto gli stessi due metri che ha fatto più n basso. Poi dopo quella nevicata, poco o niente e così pure prima...insomma massimo pecci mi diceva di avere trovato non più di 4 metri a fine stagione di acculo nella conca del calderone. Aggiungi a tutto questo un marzo caldissimo e secco, un aprile più o meno in norma e solo un maggio positivo sia per temperature sia percorsa tre eventi nevosi...
cmq si apre ora una fase migliore senza l "gobbo di Algeri"... Magari superiamo luglio di slancio...
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
vi posto una foto del calderone che ho scattato stamani alle 9:15 330880_445410798825689_1706349265_o.jpg
Una settimana di cammello,si vede e come....sta soffrendo alla grande la conca dove si e' allargata molto la zona grigia senza più nevato annuale. Si nota,pero', un netto allargamento della macchia grigia anche nella parte alta...bella foto! E grazie per l'aggiornamento
Segnalibri