situazione 8 novembre, stavolta sono io ad esserci andato (onde evitare dubbi sulla neve che la gente non credeva fosse vera..). Comunque qui vista da lontano
IMG_0833s.JPG
qui nella conca, 10-20cm già compattati
IMG_0844s.JPG
vista parte bassa
IMG_0845s.JPG
qui amico mio percorre la sezione C-C1 (lo vedete al centro nel 'fondo' della caldera)
IMG_0849s.JPG
Grazie per le foto ..Cristiano! Mi sembra cmq veramente poco per essere novembre .Credo che sia difficile che quella neve resista anche nelle zone piu spesse al caldo di questi giorni che sembra si protrarrà almeno fino a metà mese. Franchetti oggi massima quasi a 12 gradi!
Bravo Cristiano!
Sembra incredibile che quella poca neve stia resistendo così tanto a queste temperature assurde. Purtroppo ad oggi le medie di novembre sono ancor più aumentate, arrivando alla pari o appena sopra a quelle di settembre!!! Avevo visto solo una volta un mese superare il mese precedente, ma questo addirittura supera anche quello prima! Questo non-novembre ha medie che vedono davanti a sé solo i 3 mesi estivi!!! Non ho veramente parole, anche i dati globali che escono sono chiari: da maggio 2015 tutti i mesi chiudono con il valore mensile più alto di sempre. Ci siamo illusi che il GW rallentasse durante mesi ed anni di nina e poco nino, di minimi solari ecc, dove il sopra media è 4-6 gradi sopra le medie per settimane e il sotto media di 1-3 gradi sotto media per pochi giorni. Adesso, col primo nino veramente forte, ecco che il GW latente riesplode e abbiamo un'estate bollente ed un autunno caldissimo. Altro che stabilità degli ultimi 10 anni, ho paura che adesso si riprenderà l'impennata...
Scusate sfogo e OT.
La foto è dell'8 , domenica, da allora c'è stato un rialzo termico impressionante con temperature medie al rifugio franchettti sui 10 gradi. Da noi sulla costa la media giornaliera è sui 18 gradi con punte di 22 gradi, ieri in macchina mi stavo "appicciando" con la sola camicia ho dovuto aprire i finestrini! E la situazione ristagnera' almeno fino al 20 . Credo che oltre che el nin~o molto dipenda da quel blob tra irlanda e canada il quale potrebbe rendere l'inverno molto sterile.
Ecco le ultime conferme su quanto discusso qualche pagina fa....:
http://users.unimi.it/glaciol/abruzzo.pdf
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
Ci siamo quasi, finalmente l'inverno è le porte! Peccato che ci arriviamo senza autunno, sul Calderone forse qualche centimetro di neve c'è ancora ma nulla di significativo e adesso arriverà subito polvere. Quindi almeno arriva la neve ed il freddo ma purtroppo dubito che ci saranno buoni accumuli. Speriamo cmq che questa svolta non sia una parentesi ma che finalmente si inizi sul serio ad accumulare metri su metri!
P.S.: intanto temp media al Franchetti che ha raggiunto con le minime le minime di giugno. Insomma, questo novembre di notte ha fatto meno caldo solo di luglio e agosto...
Ciao ciao
E così arrivò l'irruzione artica... -9° al Franchetti, mica male senz'altro... peccato che però, come dicevo, adesso è arrivata solo polvere, come si vede anche dalla webcam di Prati di Tivo:
41081_1_2.jpg
Come al solito questa neve non serve a molto, si vede come a bassa quota (al piazzale) ci sia più neve di quella in quota, dove infatti era polvere e il vento l'ha spazzata. Solo sopra i 2.100 metri c'è qualcosa di più, probabilmente per via delle prime precipitazioni che hanno anticipato l'ingresso dell'aria fredda, e così ha nevicato in modo più "pesante" e quando poi è arrivata la polvere ed il vento, questa è rimasta a terra (infatti al Franchetti precipitazioni iniziali con +1,5°). Per fortuna quindi che il Calderone qualcosa ha preso all'inizio, ma non credo che siano molti, forse 10 cm?
Cmq nei prox gg dovrebbe nevicare ancora, ma sempre in un contesto freddo (e ci mancherebbe, ormai siamo quasi a Dicembre!) quindi probabilmente accumuli irregolari. Speriamo che almeno questo freddo in quota favorisca in seguito l'accumulo eolico dalla conca degli invalidi, ma anche qui bisogna vedere quanta ce ne sarà...
Allora... dalla visione della webcam del 26 e 27 novembre, io direi che quasi un metro a 1450m l'ha fatto:
webcam1.jpg webcam11.jpg
Il problema è che come già detto, il rischio è alle alte quote. La neve è arrivata sin verso i 500 metri, quindi sopra i 2000 ho paura che sia tutto spazzato e gli accumuli molto irregolari.
In più, le ultime news, sull'ennesimo ritorno dell'anticiclone africano pure a Dicembre, con caldo in quota, non consentirà nemmeno il trasporto eolico! Ora il trasporto eolico non c'è perché c'è bufera e vento da NE, dopo non ci sarà perché pur con vento da ONO farà troppo caldo.
Quindi speriamo che almeno il caldo compatti tutta la neve sopra i 2500 metri (sotto invece si scioglierà parecchia...)
Purtroppo il BLOB continua e continuerà a causare richiami africani in europa per tutto l'inverno... forse qualche sparata fredda nord-orientale ogni tanto. Ma manca l'atlantico, che come sappiamo è quello che garantisce, assieme all'anticiclone delle azzorre in estate, la buona salute dei nevai e del Calderone.
Speriamo in news positive a breve!
Comunque è stata una bella passata, peccato per il vento. Speriamo che il caldo in arrivo sia un pochino clemente, comunque serve anche questo per compattare e consolidare.
Segnalibri