altre foto di ieri
chiare tracce di neve fresca, a detta del salitore dal franchetti in su si sfondava anche fino al ginocchio
confronti ieri
ieri
30 aprile 2016 c.jpg
2 giugno 2013
DSC00186.JPG
ieri
30 aprile 2016 d.jpg
2 giugno 2013
DSC00122.JPG
ieri
30 aprile 2016 e.jpg
e 14 giugno 2013
Mi sembra abbia recuperato un po', o sbaglio?
credo che, al contrario degli ultimi due inverno (2014-2015) dove era la parte bassa quella messa meglio, quest'anno siamo tornati alla 'media'...ovvero parte alta messa meglio di quella bassa lato vetta orientale. Questo perchè gli accumuli principali del calderone si sono avuto da W. Al contrario con il NE si riempe bene sotto la vetta centrale e orientale ma meno bene dove 'serve'.
Quindi, se nelle foto precedenti non vi era una differenza eclatante (anche se comparato con anno diverso, il 2013 e in un periodo diverso), osservando la parte vetta-orientale e centrale la differenza è di oltre 3-4m di neve.
Nevica a prati di tivo
Davis vantage pro 2 + daytime
quindi?
scusami ma scrivere che nevica a prati di tivo non è un'informazione utile, in quanto poco 'quantitativa'. Servono i mm di piogga. Se fa un temporale ai prati quindi riesce a nevicare ai prati per qualche minuto significa poco. Se mi posti la web cam che nevica per tre videate consecutive (almeno 2h) l'informazione è utile, altrimenti diviene una ennesima 'bufala'. Cmq a Castelli 23mm oggi, al franchetti 7,1mm oggi (poi credo neve e vento quindi pluvio non funzionante). Quindi qualcosa ha fatto, diciamo un 10-15cm. Molto meno di quello paventato (ennesimo errore sulla posizione del minimo anche a 24h di distanza). Credo che a fine evento arriveremo forse a 35-50cm di fresca...il che non è male, ma speravo in meglio, in una buona metrata con quelle carte. A fine maggio andrò su e farò i rilievi e vedremo dal 'vivo'...sperando in una estate clemente, cioè non calda e nemmeno nubifragica.
Grazie per le foto Cristiano!.
Una domanda, a quanti metri di accumulo potremo essere arrivati?
A me sembra che la parte alta sia messa meglio dell'anno scorso, ho confrontato foto messe in questo periodo, mentre in quella bassa effettivamente ce n'è di meno. Comunque le previsioni danno instabilità almeno fino al 10 vedremo se e quanto cadrà , dopo quest'abbaglio preso dai modelli mi sembra logico andare coi piedi di piombo
Devo dire che le ultime nevicate di aprile hanno migliorato la situazione più di quanto mi aspettassi!(che però, ben inteso, rimane cmq negativa)
In più, negli ultimi 3 giorni ben 94mm a Castelli, quindi immagino che la metrata che auspicava Cristiano alla fine è più che arrivata! Con temperature peraltro ottimali visto che al Franchetti stiamo sui 0/-2 e ventilazione per lo più occidentale.
Quindi, alla situazione in foto va aggiunto almeno un metro / un metro e mezzo!
Adesso ci vorrebbe un po' di freddo per rinforzare e trasformare almeno un pochino questa neve che altrimenti durerebbe poco con il caldo estivo...
Se tanto mi da tanto devo dire che almeno un metro e mezzo di neve da ovest per il 70 % sia caduta sulla cima del Corno grande tra il 24 aprile ed oggi.
Adesso i modelli prevedono da lunedi una fiammata calda con possibili piogge e zero termico oltre i 3000 metri ....insomma c'è il rischio dilavate in agguato.
Segnalibri