Pagina 797 di 797 PrimaPrima ... 297697747787795796797
Risultati da 7,961 a 7,967 di 7967
  1. #7961
    Vento moderato
    Data Registrazione
    09/08/12
    Località
    Brescia
    Età
    41
    Messaggi
    1,387
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Ciao a tutti,
    domenica qualche precipitazione in concomitanza con richiamo mite e temperature troppo alte che hanno portato a qualche mm di pioggia sulla neve in fusione.
    Poi da oggi rientro freddo con temperature sottozero al Franchetti, ma la neve residua è davvero poca:
    2C 2025,10,6.jpg CG 2025,10,6.jpg

    d'altronde i cm di neve al suolo erano davvero pochi e ci sta, soprattutto dalla morena in giù. Nella conca potrebbe esserci qualcosa di più, ma insomma come fondo è troppo poco ed irregolare. Aspettiamo tempi migliori, anche se le attuali temperature, sottozero, già non sono affatto male.

  2. #7962
    Vento moderato
    Data Registrazione
    09/08/12
    Località
    Brescia
    Età
    41
    Messaggi
    1,387
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Ciao a tutti, aggiornamento durante questa noiosa fase che purtroppo conferma, anche quest'anno, l'aumento di fasi anticicloniche e la diminuzione di fasi atlantiche in pieno autunno.
    Così facendo abbiamo sempre deficit di innevamento autunnale che è quello più importante di tutti, soprattutto poi in estate.
    L'aggionamento di oggi vede temperature sempre sopra media al rifugio Franchetti, intorno ai +6/+10 di minima e massima. Da giorni ormai la temperatura è ben oltre lo zero, eppure la poca neve resiste, ecco la situazione del 6 ottobre a sinistra e di ieri 12 ottobre a destra (oggi la webcam non funziona), quindi quasi una settimana di ottobrata dopo:
    CG 2025,10,6.jpg CG 2025,10,12.jpg

    incredibile, nonostante il sole e temperature anche sui +10, come quei pochi cm di neve che aveva fatto a inizio mese siano ancora quasi tutti lì, a riprova che in autunno difficilmente il sole, ormai fiacco, riesce a far grossi danni, mentre potrebbe farne eccome un'eventuale fase piovosa, che scioglierebbe tutto in poche ore.

    Quindi diciamo che ciò che rimaneva in conca prima della nevicata dovrebbe essere ancora lì, coperto da questo sottile manto di neve fresca, in attesa di nuove nevicate.
    A tal proposito, sembra che un ciclone possa colpire il centrosud (quindi l'abruzzo dovrebbe essere preso anche se forse un po' marginalmente), con una fase piovosa derivante dall'afflusso di aria fresca da NE che aggancerà l'area depressionaria attualmente vicino alla spagna. Tra venerdì e sabato potrebbero quindi arrivare precipitazioni, ma è difficile dire ad oggi la quota neve perché il vortice richiamerà comunque aria calda dal mediterraneo. Vedremo nei prossimi giorni.

  3. #7963
    Burrasca
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    28
    Messaggi
    5,243
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Citazione Originariamente Scritto da Damon Hill Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti, aggiornamento durante questa noiosa fase che purtroppo conferma, anche quest'anno, l'aumento di fasi anticicloniche e la diminuzione di fasi atlantiche in pieno autunno.
    Così facendo abbiamo sempre deficit di innevamento autunnale che è quello più importante di tutti, soprattutto poi in estate.
    L'aggiornamento di oggi vede temperature sempre sopra media al rifugio Franchetti, intorno ai +6/+10 di minima e massima. Da giorni ormai la temperatura è ben oltre lo zero, eppure la poca neve resiste, ecco la situazione del 6 ottobre a sinistra e di ieri 12 ottobre a destra (oggi la webcam non funziona), quindi quasi una settimana di ottobrata dopo:
    CG 2025,10,6.jpg CG 2025,10,12.jpg

    incredibile, nonostante il sole e temperature anche sui +10, come quei pochi cm di neve che aveva fatto a inizio mese siano ancora quasi tutti lì, a riprova che in autunno difficilmente il sole, ormai fiacco, riesce a far grossi danni, mentre potrebbe farne eccome un'eventuale fase piovosa, che scioglierebbe tutto in poche ore.

    Quindi diciamo che ciò che rimaneva in conca prima della nevicata dovrebbe essere ancora lì, coperto da questo sottile manto di neve fresca, in attesa di nuove nevicate.
    A tal proposito, sembra che un ciclone possa colpire il centrosud (quindi l'Abruzzo dovrebbe essere preso anche se forse un po' marginalmente), con una fase piovosa derivante dall'afflusso di aria fresca da NE che aggancerà l'area depressionaria attualmente vicino alla spagna. Tra venerdì e sabato potrebbero quindi arrivare precipitazioni, ma è difficile dire ad oggi la quota neve perché il vortice richiamerà comunque aria calda dal mediterraneo. Vedremo nei prossimi giorni.
    Domani sembra poter esserci qualche pioggia debole tra tardo pomeriggio e prima serata ma con temperature che mi aspetto nemmeno così troppo positive con il crollo dopo la +11.
    Clima umido anche dopodomani con piovaschi tra tarda mattinata e primo pomeriggio in contesto nebbioso.
    Le temperature specialmente notturne potrebbero anche scendere sotto 0°C di notte ma specialmente giovedì quando pure tra la tarda mattinata ma specialmente dal tardo pomeriggio alla serata potrebbe anche cadere nevicare con la +6:

    ensemblecalderone131025.png
    2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
    vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
    UR minima: 28% (15/8)

  4. #7964
    Vento moderato
    Data Registrazione
    09/08/12
    Località
    Brescia
    Età
    41
    Messaggi
    1,387
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Purtroppo le precipitazioni previste per i giorni 16-17-18 derivanti dal vortice mediterraneo, che già non erano abbondanti essendo ai margini, sono state cancellate a causa di un posizionamento del suddetto vortice più a sud e quindi anche sta settimana nulla cambia, se non forse un lieve calo termico per la circolazione da NE.
    Si dovrebbe però avverare l'arrivo, udite udite, di una perturbazione atlantica (!!!) per lunedì 20. Speriamo vivamente non venga ritrattata, e che non sia un passaggio isolato ma che dia l'inizio ad una serie di perturbazioni.

  5. #7965
    Burrasca
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    28
    Messaggi
    5,243
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Citazione Originariamente Scritto da Damon Hill Visualizza Messaggio
    Purtroppo le precipitazioni previste per i giorni 16-17-18 derivanti dal vortice mediterraneo, che già non erano abbondanti essendo ai margini, sono state cancellate a causa di un posizionamento del suddetto vortice più a sud e quindi anche sta settimana nulla cambia, se non forse un lieve calo termico per la circolazione da NE.
    Si dovrebbe però avverare l'arrivo, udite udite, di una perturbazione atlantica (!!!) per lunedì 20. Speriamo vivamente non venga ritrattata, e che non sia un passaggio isolato ma che dia l'inizio ad una serie di perturbazioni.
    Ciao, avevo visto ma sono convinto che in realtà la finestra temporale con alta probabilità di fenomeni nevosi sia già dal tardo pomeriggio di domani!
    Sembra poi che in generale tutta venerdì fino alla prima serata ci siano buonissime probabilità di neve ad intermittenza, in media con la +6!
    Probabilmente in tarda mattinata e nel pomeriggio la quota neve aumenta con pioggia ma poi dovrebbe riscendere...

    ensemblecalderone151025.png
    2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
    vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
    UR minima: 28% (15/8)

  6. #7966
    Vento moderato
    Data Registrazione
    09/08/12
    Località
    Brescia
    Età
    41
    Messaggi
    1,387
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Ciao a tutti.
    Come previsto le precipitazioni dei giorni scorsi sono state di forse 1 o 2 mm, che non hanno lasciato traccia sul terreno. E' rimasta invece ancora la neve a chiazze precedente, incredibile come abbia resistito quasi un mese.
    Oggi invece la perturbazione atlantica in ingresso ha sì portato precipitazioni (finora circa 17mm al Franchetti), ma purtroppo ha richiamato l'aria calda preesistente con temperature che al Franchetti si sono impennate da +3,5 a circa +5, di fatto decretando l'ennesima dilavata sul Calderone. Certo si tratta di pioggia fredda, sul ghiacciaio pioverà con circa +2,+3, quindi non fa grossi danni, probabilmente avrà sciolto solo l'eroica neve di fine settembre e inizio mese che ancora insisteva qua e là dai 2000m in su. Un peccato ovviamente non aver aggiunto neve fresca, purtroppo i venti da SW (molto forti come previsto, con raffiche fino a 134km/h al Franchetti, che peraltro da quella direzione è pure riparato!) erano troppo miti.
    Nei prossimi giorni torna il sereno ma più freddo con l'ingresso dell'aria fredda, forse una perturbazione domenica potrebbe portare neve. Vedremo.

  7. #7967
    Burrasca
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    28
    Messaggi
    5,243
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Citazione Originariamente Scritto da Damon Hill Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti.
    Come previsto le precipitazioni dei giorni scorsi sono state di forse 1 o 2 mm, che non hanno lasciato traccia sul terreno. E' rimasta invece ancora la neve a chiazze precedente, incredibile come abbia resistito quasi un mese.
    Oggi invece la perturbazione atlantica in ingresso ha sì portato precipitazioni (finora circa 17mm al Franchetti), ma purtroppo ha richiamato l'aria calda preesistente con temperature che al Franchetti si sono impennate da +3,5 a circa +5, di fatto decretando l'ennesima dilavata sul Calderone. Certo si tratta di pioggia fredda, sul ghiacciaio pioverà con circa +2,+3, quindi non fa grossi danni, probabilmente avrà sciolto solo l'eroica neve di fine settembre e inizio mese che ancora insisteva qua e là dai 2000m in su. Un peccato ovviamente non aver aggiunto neve fresca, purtroppo i venti da SW (molto forti come previsto, con raffiche fino a 134km/h al Franchetti, che peraltro da quella direzione è pure riparato!) erano troppo miti.
    Nei prossimi giorni torna il sereno ma più freddo con l'ingresso dell'aria fredda, forse una perturbazione domenica potrebbe portare neve. Vedremo.
    Ciao, proprio è un susseguirsi di giornate con vento estremo un po' tutti i giorni, almeno 80 km/h sicuri...



    Per le precipitazioni chiaro che con vento così cade poco di visibile nel caso
    2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
    vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
    UR minima: 28% (15/8)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •